Estratto del documento

Cisplatino carcinoma mammario, cervice, 3)neurotossicità 4)ototossicità farmaco

endometrio linfomi non Hodgkin 5)mielosoppressione 2)evasione

Composti di apoptosi 3)

coordinazione aumento

Se resistente A Cis o in assocazione Meno tossico, mielotossicità dose efflusso/

Carboplatino a paclitaxel nel tumore del polmone

del platino limitante diminuzione

non small cells influsso

In associazione a 5 fluoro uracile 4)riparazione DNA

Oxaliplatino Neuropatia dose limitante

nel carcinoma colonrettale

Oggi si usa poco. Solo regimi

polichemioterapici per linfoma Mielosoppressione (dose limitante)

Mecloretamina Hodgkin (es protocolo MOPP) e non e GI

Hodgkin

1)Linfomi leucemie mielomi 1) mielotossicità reversibile

2)tumore polmonare a piccole (neutropenia dose limitante

cellule 3)carcinoma mammario, nonostante siano meno tossici per

Mostarde ovarico e cervice uterina 4)testicolo elevata presenza di ALDH) 2)GI

Ciclofosfamide e 5) nefroblastoma 6)retinoblastoma 3)alopecia 4)atrofia gonadica

Azotate Ifosfamide 7)neuroblastoma + 5)cistite emorragica da acroleina

Alchilanti immunosoppressiore per malattie 6)neurotossicita (metaboliti

AI e malattie infiammatorie decloroetilati) 7)cardiotossicità

croniche intestinali (dosi inferiori) 8)rischio di cancerogenesi

Clorambucil (derivato 1)leucemia linfatica cronica 1)mielotossicità 2)reazioni cutanee

della mecloretamina)

Melfalan (derivato 1)mieloma 2)carcinomi mammari e 1) mielotossicità

mecloretamina) ovarici

Carmustina 1) mielotossicità (dose limitante e

Tumori sistema nervoso centrale tardiva) 2)fibrosi polmonare 3) GI

Nitrosouree (per la loro lipofilicità) +

Lomustina (acuta) 4)nefrotossicità

strepazocina tumori neuroendocrini 5)epatotosscità

Streptazocina Linfomi di Hodgkin (ABVD),

Dacarbazina (ev) melanoma metastatico, sarcomi e 1) GI 2) cefalea 3)mielotossicità

insulinomi

Triazeni 4)infertilità

Temozolomide (derivato Gliomi e oligodendrocitoma

dacarbazina) (os) 1)mielotossicità (aplasia midollare

Achilsofonati Busulfano Leucemia mieloide cronica irreversibile)

1)Neoplasie vescicale, 2)versamenti

Aziridine Tio-TEPA pleurici su base neoplastica 3)

ascite in corso di carcinoma ovarco

Linfoma Hodgkin (protocollo 1)neurotossicità 2)GI

Idrazine Procarbazina MOPP, seconda scelta dopo ABVD) 3)mielosoppressione

1)Leucemie e linfomi

Antimetaboliti 2)osteosarcoma 3)mammella 1)tossicità ematopoietica (leucopenia >

Antifolici infezioni opportunistiche e

4)ovaio 5)vescica 6)testa-collo

Metotrexato

(inibizione trombocitopenia> emorragie) 2)GI

7)gestocoriocarcinoma 8)induzione

diidrofolato 3)polmonite interstiziale e fibrosi

pre trapianto 9) polmonare 4)effetti dermatologici

reduttasi, timidilato immunosoppressore in malattie AI (alopecia, rash) 5) effetti cardiovascolari

sintetasi, GAR 6)teratogenesi e abortività 7)necrosi

formiltransferasi, mesotelioma, carcinoma tubulare renale da precipitazione del

AICAR Pemetrexed broncogeno non a piccole cellule e farmaco 8)epatotossicità 9)effetti

formiltransferasi) colonrettale neurologici 10)sindrome da lisi tumorale

Raltitrexed Carcinoma colon rettale

Trimetrexato /

NEOPLASIE SOLIDE DI ORIGINE Reazioni tardive: 1)mielosoppressione

Fluorouracile e EPITELIALE 1) Carcinoma colon (dose limitante) 2)GI 3)dermatologiche

fluoropirimidine: rettale: protocollo FL (alopecia) 4)SNC (sidrome cerebellare

Floxuridina, Idoxuridina, (fluorouracile+acido folinico), acuta) 5)tipico capecitabina :

Capecitabina FOLFOX (+oxaliplatino) E FOLFIRI eritrodisestesia palmo-plantare

(profarmaco del (+irinotecno) 2) carcinoma (formicolii piedi e mani, eritema,

fluorouracile per os) mammario: FEC e CAF 3)ovaio gonfiore, vescicole e ulcerazioni)

Analoghi 4)pancreas 5)testa collo

pirimidinici Citarabina (citidina con Mielosoppressione (dose limitante)

Neoplasie ematologiche

arabinosio) e GI

Carcinoma pancreatico, polmonare

Gemcitabina (citidina con non a piccole cellule, vescicale, Mielosoppressione (dose limitante)

difluororibosio) ovario e mammario.

Analoghi Mercaptopurina (analogo Leucemia linfatica e mieloide acuta

guaninico)

purinici 1)Neoplasie ematologiche 2) 1)Tossicità ematologica (dose

Topotecano microcitoma (con metastasi 1) mutazioni

limitante) 2)GI 3)Alopecia

cerebrali) topoisomerasi I o

riduzione sua sintesi

o maggior

espressione

topoisomerasi II

Derivati della 2)bassi livelli di

captotecina carbossil esterasi

1)GI (dose limitante)

(topoisomerasi I) che attiva

1)carcinoma colon-rettale (FOFIRI) 2)mielotossicità 3)sindrome l'irinotecano

2)carcinoma broncogeno

Irinotecano (profarmaco) colinergica acuta (effetto 3)aumento

topoisomerasi 3)carcinoma cervice uterina e ovaio ancticolinesterasico o stimolazione glicoproteinaP

4)linfoma 4)MRPS 5)evasione

vagale) apoptosi

Daunomicina e 1)leucemie linfatiche e non

Idarubicina Molto tossiche 1) tossicità 1)produzione

della Antracicline ematopoietica (dose limitante) 2)GI scavengers

1)protocolli terapeutici linfomi di 3)dermatologica 4)cardiotossicità radicali 2)MRPs e

(topoisomerasi II, Hodgkin (ABVD) e non Hodgkin (per le loro proprietà ossidanti): Glicoproteina P

intercalanti del DNA,

Inibitori (CHOP), 2)mieloma multiplo + cardiomiopatia dilatativa 3)mutazioni di

induttori apoptosi, Doxorubicina NEOPLASIE SOLIDE: 3)carcinoma (idiosincrasica o dose dipendente) p53 4)riduzione o

hanno proprietà mammario, ovarico e cervice 5)rischio stravaso (potere lesivo nei modificazione

ossidanti) uterina 4)prostata 5)vescica confronti dei tessuti) topoisomerasi II

6)microcitoma

Etoposide 1)Testicolo 2) microcitoma 1)acuta: ipersensibilità e anafilassi

Derivati della in corso di infusione reistenza crociata

1)Glioblastoma 2) neuroblastoma

podofillotossin 2)mielosoppressione 3)GI 4)effetto con antracicline

Teniposide 3) metastasi cerebrali da

a (topoisomerasi II) mutageno

microcitoma

1)Neoplasie ematologiche 2)tumori

Vincristina

Alcaloidi della 1)mielosoppressione (bassa per 1)mutazione geni

pediatrici 3)sarcoma di Kaposi

vinca vincristina ma dose limitante per le tubulinici o shif

altre due) 2)neurotossicità verso altre

(inibizione spesso sostituita da vinorelbina (neuropatia periferica, paresi, isoforme di beta

polimerizzazio Vinblastina 1)Linfomi di Hodgkin 2)testicolo manifestazioni a carico dei nervi tubulina 2) p-Gp

3)testa-collo 3)renali 4)vescica

ne, morte in cranici) 3)alopecia 4)SIADH 3)evasione

5)cardiotossicitià 6) rischio stravaso dell'apoptosi

fase G2) Vinorelbina 1)carcinomi mammari e ovarici

Antimicrotubulari 1)reazioni di ipersensibilità contro i

tassani e i solventi (premedicazione

con antistaminici e corticosteroidi)

Paclitaxel Carcinoma mammario e ovarico 2)mielosoppressione

3)neurotossicità (dose limitante)

Tassani 4)alopecia 5)stomatite 1)mutazione geni

(inibizione tubulinici 2) p-Gp

depolimerizzazi 3)evasione

one > morte dell'apoptosi

1)reazioni di ipersensibilità contro i

mitotica) tassani e i solventi (premedicazione

1) carcinoma mammario con antistaminici e corticosteroidi)

Docetaxel 2)prostatico 3)broncogeno 2)mielosoppressione 4)alopecia

5)GI 5)aumento permeabilità

capillare e formazione di edemi

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Schema dei farmaci antitumorali Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher serendipity9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Corradetti Renato.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community