vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AMPIA E GENERALE, TRANNE CHE PER L'ADOZIONE DI REGOLAMENTI SULL'ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI CHE SPETTANO ALLA GIUNTA NEL RISPETTO DEI CRITERI GENERALI STABILITI DAL CONSIGLIO, PER IL RESTO LA COMPETENZA DELLA GIUNTA E' RESIDUALE.
Domanda 10 – cosa s'intende per privatizzazione del pubblico impiego: tupi e applicazione norme c.c. P. 19 – 20 – 22 – 25 (INIZIO) – 33 (INIZIO) E 34. – Domanda 17 – natura degli atti adottati dalla p.a. in tema di gestione dei rapporti di lavoro dei dipendenti: nella gestione del personale art. 5 tupi stessi poteri di natura privatistica del datore di lavoro. P. 23. LO SCOPO PERSEGUITO DAL SUSSEGUIRSI DI RIFORME E' STATO LO SNELLIMENTO DELL'APPARATO AMMINISTRATIVO, TANT'E' CHE AD OGGI LO STATUS DI DIPENDENTE PUBBLICO SI AVVICINA AL RAPPORTO CHE C'E' TRA UN'AZIENDA PRIVATA E IL SUO DIPENDENTE. RAPPORTO CHE SI E' CONSOLIDATO TRA DIRIGENTE, QUALE
TITOLARE DELLASTRUTTURA, E DIPENDENTE PUBBLICO, GRAZIE, INIZIALMENTE AL D.LGS.29/93 (RAZIONALIZZAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE DELLE P.A. E REVISIONEDELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO) E POI GRAZIE ALLASEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DELLA L. BASSANINI 59/97. IN ULTIMOCOL TUPI, D.LGS. 165/2001 SI E' RACCOLTA LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DILAVORO DISTINGUENDO LA COMPETENZA DELLE MATERIE ATTRIBUITE ALLACONTRATTAZIONE E QUELLE ASSEGNATE ALLA LEGGE, RIFORMANDO LACONTRATTAZIONE COLLETTIVA E REGOLAMENTANDO LA MATERIA DELLADIRIGENZA. EX ART. 2.2 TUPI, PER TENDENZIALE OSMOSI SI APPLICANO LEDISPOSIZIONI DEL C.C. SULL'IMPRESA IN GENERALE. NON VI E' ASSOLUTAEQUIPARAZIONE, DATO CHE PER ESSERE DIPENDENTE PUBBLICO E'NECESSARIO UN CONCORSO, IDEM PER UNA PROGRESSIONE VERTICALE. E'PIU' CORRETTO PARLARE DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA P.A. NON E' LALEGGE A FARE DA FONTE PER LA RETRIBUZIONE DEL DIPENDENTE BENSI' LACONTRATTAZIONE COLLETTIVA.
ALTRA PROVA DELLA PRIVATIZZAZIONE È LA DISCIPLINA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE E INTEGRATIVA, ES. ART. 40.3 TUPI, LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, INCOERENZA COL SETTORE PRIVATO, DISCIPLINA LA STRUTTURA CONTRATTUALE, I RAPPORTI TRA I DIVERSI LIVELLI E LA DURATA DEI CONTRATTI, IN COERENZA PROPRIO PERCHÉ NON VI È UGUAGLIANZA TRA SETTORE PUBBLICO E PRIVATO, MA TENDENZIALE OSMOSI. IL PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO HA INNOVATO IL SISTEMA DELLE FONTI E LA DISCIPLINA SOSTANZIALE DEL PUBBLICO IMPIEGO, TRASFORMANDO UN SISTEMA DISCIPLINATO DA FONTI PUBBLICISTICHE IN UN SISTEMA REGOLATO TENDENZIALMENTE DALLA DISCIPLINA GIUSLAVORISTICA COMUNE. GLI ATTI DI GESTIONE ED'ORGANIZZAZIONE NON HANNO PIÙ NATURA AUTORITATIVA MA PRIVATISTICA, DA ATTI D'IMPERIO DIVENGONO ATTI DI RELAZIONE INCIDENTI SU POSIZIONI DI DIRITTO SOGGETTIVO, (ECCETTO LA MACRO-ORGANIZZAZIONE, CON CUI UN COMUNE SI ORGANIZZA A LIVELLO GENERALE), AD ES. IL DIRIGENTE
GESTISCE IL RAPPORTO DI LAVORO, ATTRIBUENDO FUNZIONI E MANSIONI, NON CON PROVVEDIMENTI SCRITTI EMOTIVATI, MA CON GLI STESSI POTERI DEL PRIVATO DATORE DI LAVORO, EX ART. 5.2 TUPI.
Domanda 11 – disciplina mansioni, equivalenti e superiori: art. 52 tupi, mansioni superiori ed equivalenti P. 24. EX ART. 52 TUPI VI E’ LA DISCIPLINA DELLE MANSIONI, PRESCRIVENDO CHE IL PRESTATORE DI LAVORO DEV’ESSERE ADIBITO ALLE MANSIONI PER LE QUALI E’ STATO ASSUNTO, O PER QUELLE EQUIVALENTI NELL’AMBITO DELL’AREA DI INQUADRAMENTO (CHE E’ CATALOGATO IN LETTERE), E SECONDO IL PRINCIPIO DI MOBILITA’ ORIZZONTALE, PER LE MANSIONI EQUIVALENTI, E’ SUFFICIENTE CHE LA NUOVA MANSIONE SIA INQUADRATA NELLO STESSO LIVELLO CONTRATTUALE. NELL’IPOTESI INVECE DI UN INQUADRAMENTO DI FATTO, SI HA QUANDO SVOLGO UNA MANSIONE X DI DIRITTO, MA DI FATTO NE SVOLGO UNA Y PER LA QUALE MI SPETTEREBBE UN’INDENNITA’ MAGGIORE, MA NEL PUBBLICO IMPIEGO CIO’ E’ LIMITATO.
DALL'ACCESSO TRAMITE CONCORSO, ERGO ANCHE PER UNA MOBILITÀ VERTICALE C'È BISOGNO DI ALTRO CONCORSO PER ACCEDERE AD UN'INQUADRAMENTO PROGRESSIVO. EX ART. 52.2., PARTICOLARE IPOTESI IN CUI, PER OBIETTIVE ESIGENZE DI SERVIZIO (ES. VACANZA DI UN POSTO IN ORGANICO O SOSTITUZIONE DI DIPENDENTE ASSENTE), IL PRESTATORE DI LAVORO PUÒ ESSERE ADIBITO A MANSIONI PROPRIE DELLA QUALIFICA IMMEDIATAMENTE SUPERIORE (ERGO MASSIMO UN SALTO D'INQUADRAMENTO), DI CONSEGUENZA, EX COMMA 3, IL PRESTATORE DI LAVORO HA DIRITTO ALLA DIFFERENZA RETRIBUTIVA. EX COMMA 5, AL DI FUORI DELLE IPOTESI EX COMMA 2, È NULLA L'ASSEGNAZIONE DEL LAVORATORE A MANSIONI PROPRIE DI UNA QUALIFICA SUPERIORE, MA AL LAVORATORE È CORRISPOSTA LA DIFFERENZA DI TRATTAMENTO ECONOMICO CON LA QUALIFICA SUPERIORE. IL DIRIGENTE CHE HA DISPOSTO L'ASSEGNAZIONE RISPONDE PERSONALMENTE DEL MAGGIOR ONERE CONSEGUENTE, SE HA AGITO CON DOLO O COLPA GRAVE. IL PRESTATORE DI LAVORO NON PUÒPERÒ FAR VALERE L'INQUADRAMENTO SUPERIORE NEL CURRICULUM, A DIFFERENZA CHE NEL REGIME PRIVATISTICO EX 2103CC SI HA L'INQUADRAMENTO DEFINITIVO, PER CUI IL PRESTATORE DI LAVORO AVRÀ DIRITTO ANCHE A FAR VALERE GIURIDICAMENTE TALE ASSEGNAZIONE.
Domanda 12 – giurisdizione controversie in materia di lavoro alle dipendenze della pa: art. 63 tupi P. 33. IL TUPI DETTA LE LINEE DI CONFINE TRA FASE PUBBLICISTICA (QUALE FASE PRELIMINARE TRA LE PARTI INTERESSATE, DI COGNIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO) E UNA VOLTA CONSOLIDATO IL RAPPORTO DI LAVORO, AL DIPENDENTE PUBBLICO SI APPLICANO LE NORME DEL C.C, SUL RAPPORTO DI LAVORO NEL SETTORE PRIVATISTICO. IL TITOLO VI DEL TUPI SI OCCUPA DELLA GIURISDIZIONE, RIGURADO IL RIPARTO, CHE PRIMA DEL 2001 ERA TUTTO DEVOLUTO ALLA COGNIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO. RIGUARDO LE CONTROVERSIE RELATIVE AI RAPPORTI DI LAVORO L'ART. 63.1, PRESCRIVE CHE SONO DEVOLUTE AL GIUDICE ORDINARIO IN FUNZIONE DI GIUDICE DEL LAVORO. TALI CONTROVERSIE
SCATURISCONO DA ATTIAMMINISTRATIVI, PER CUI IL DIPENDENTE PUBBLICO DOVRA' RIVOLGERSI AL GIUDICE DEL LAVORO PRESENTANDO GLI ATTI A MONTE DELL'INCARICO CONFERITOGLI; IL GIUDICE DEL LAVORO POTRA' DISAPPLICARE GLI ATTI AMMINISTRATIVI MA NON ANNULLARLI, DOVRA' ESSERE L'AMMINISTRAZIONE O IL GIUDICE AMMINISTRATIVO, SE IMPUGNATI DINANZI A LUI. IN SOSTANZA I RAPPORTI DI LAVORO SONO PREVALENTEMENTE DI COGNIZIONE DEL GIUDICE ORDINARIO, E AL GIUDICE AMMINISTRATIVO SPETTANO I RAPPORTI DI LAVORO DI QUELLE CATEGORIE CHE NON SONO TRANSITATE NEL SETTORE PRIVATISTICO E SI OCCUPA ANCHE DELLA FASE PRODROMICA DEL RAPPORTO DI LAVORO.
Domanda 13 - rapporto tra contratto collettivo nazionale di comparto e contratto decentrato integrativo: fonte contrattuale del pubblico impiego, art. 40 tupi. P. DA 19 A 23. NON E' LA LEGGE A FARE DA FONTE PER LA RETRIBUZIONE DEL DIPENDENTE BENSI' LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. IL CONTRATTO DI LAVORO E' STIPULATO A LIVELLO CENTRALE,
DETTO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE (VALGONO LE STESSE REGOLE IN TUTTI I LUOGHI IN CUI E' STIPULATO). LE PARTI SONO L'ARAN (AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE P.A.) E L'RSU (RAPPRESENTANTI SINDACALI UNITARI). CI SONO POI GRUPPI D'AMMINISTRAZIONE, DETTI COMPARTI, RIGUARDANTI UNA TIPOLOGIA DI DIPENDENTI PER DIVERSI LIVELLI DI ENTI LOCALI. GLI ENTI LOCALI, MA IN GENERALE LE P.A., STIPULANO UN CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO SOTTOSCRITTO, AD ES. PER I COMUNI, DALLA GIUNTA COMUNALE, CHE DELEGA IL SEGRETARIO COMUNALE, E GLI RSA (RAPPRESENTANTI SINDACALI AZIENDALI, TERRITORIALMENTE LOCALIZZATI. IL CONTRATTO COLLETTIVO DI COMPARTO DETTA REGOLE IMMODIFICABILI, MA PER ALCUNE INDENNITA' ACCESSORIE FISSA SOLO LE TIPOLOGIE D'INDENNITA' CON UN MINIMO E UN MASSIMO; SARA' IL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO, QUALE CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO, A FISSARE PRECISAMENTE IL TIPO D'INDENNITA' E CON CERTEZZA IL QUANTUM, CAMBIANDO IN BASE ALLE
FINANZE E LE RISORSE ECONOMICHE LOCALI. INCASO DI CONTRASTO TRA CLAUSOLE DI CONTRATTI INTEGRATIVI E QUELLI DICOMPARTO, LE PRIME SONO NULLE E SARANNO SOSTITUITE DA QUELLE DICOMPARTO, AI SENSI DEGLI ARTT. 1339 CC (INSERZIONE AUTOMATICA DICLAUSOLE, IMPOSTE EX LEGE) E 1419.2 CC (LA NULLITA' DI SINGOLE CLAUSLENON IMPORTA LA NULLITA' DEL CONTRATTO, QUANDO LE CLAUSOLE NULLESONO SOSTITUITE DI DIRITTO DA NORME IMPERATIVE). ART. 40.3 TUPI, LACONTRATTAZIONE COLLETTIVA, IN COERENZA COL SETTORE PRIVATO,DISCIPLINA LA STRUTTURA CONTRATTUALE, I RAPPORTI TRA I DIVERSILIVELLI E LA DURATA DEI CONTRATTI; L'ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E'ESCLUSA PERCHE' E' ESPRESSIONE DELLE AUTONOMIE LOCALI. L'ART. 40.3BIS PRESCRIVE LIMITI PER I CONTRATTI COLLETTIVI INTEGRATIVI, TRA CUI IVINCOLI DI BILANCIO ANNUALI DELLA SINGOLA P.A. E L'ASSICURAREADEGUATI LIVELLI D'EFFICIENZA E PRODUTTIVITA' DEI SERVIZI PUBBLICI. Domanda 14 – natura giuridica bando digara/concorso: è un atto amministrativo generale perché rivolto a tutti. In caso d'intervento di legge successiva? No. Doppio vincolo: sia per l'amministrazione che per i candidati P. 26 (FINE) – DA 27 A 29. – Domanda 16 – cosa s'intende per principio di concorsualità per principio del favor partecipationis: concorso pubblico per accedere al pubblico impiego; pertinenza, congruità e par condicio e in caso di clausole dubbie applicare quella che permette la maggior partecipazione. P. 28 -29. IL BANDO DI CONCORSO È L'ATTO DI AVVIO DELLA PROCEDURA CONCORSUALE; RIGUARDO LA SUA NATURA GIURIDICA È COMUNEMENTE DETTO LEX SPECIALIS, CIOÈ INDICA LE REGOLE SPECIFICHE DEL CONCORSO; È UN ATTO AMMINISTRATIVO A CONTENUTO GENERALE, PERCHÉ RIGUARDA TUTTI I SOGGETTI CON POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI, ERGO GENERALE ED ASTRATTO, E NON PUÒ CONTRASTARE NE' CON LA LEGGE NE' COL REGOLAMENTO AD ES.