Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Risposte multiple paniere di progettazione impianti Pag. 1 Risposte multiple paniere di progettazione impianti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di progettazione impianti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di progettazione impianti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di progettazione impianti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di progettazione impianti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di progettazione impianti Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Perché gli impianti ad acqua surriscaldata consentono di avere una maggiore potenza termica scambiata a parità di portata?

Perché con l'aumentare della temperatura aumenta fortemente la densità dell'acqua.

Perché a pressione più elevata bolle a temperatura più elevata, quindi aumenta il salto di temperatura disponibile per l'immagazzinamento di energia che poi sarà ceduta all'utilizzo.

Perché con l'aumentare della temperatura aumenta fortemente il calore specifico dell'acqua.

Perché a pressione più elevata l'acqua solidifica, quindi aumenta la sua densità e quindi la sua capacità di immagazzinare energia.

Perché il congelamento lento è qualitativamente più scadente ai fini della qualità del prodotto?

La maggior parte dell'acqua del prodotto da congelare rimane allo

Lo stato liquido del prodotto alimentare crea problemi di vendita e di trasporto. Questo perché si formano pochi nuclei di cristallizzazione e i cristalli di ghiaccio diventano molto grandi, rompendo le membrane delle cellule del prodotto alimentare. Inoltre, il congelamento lento richiede più tempo e quindi è più costoso. Nel congelamento lento si forma un solo cristallo solido di peso e dimensioni pari a quelle del prodotto stesso.

La differenza sostanziale tra un prodotto congelato e un prodotto surgelato è che il prodotto surgelato risponde a direttive molto precise ed è sottoposto a un processo speciale di congelamento. Questo processo permette di superare con la rapidità necessaria, in funzione della natura del prodotto, la zona di cristallizzazione massima. Il prodotto surgelato viene poi mantenuto, dopo stabilizzazione termica, ad una temperatura non superiore a -18°C (con una tolleranza di +3°C per brevi periodi in caso di trasporto). Se destinato come tale al consumatore, il prodotto surgelato deve essere conservato a una temperatura di -18°C.

Non ci sono differenze di alcun tipo. Il prodotto congelato è semplicemente protetto da imballaggio mentre il surgelato non è protetto. Il prodotto surgelato non deve rispondere ad alcuna regola nel processo di congelamento: processo completamente libero e ad arbitrio dell'operatore.

Lezione 01501. Da quali parametri principali dipende la conduttività termica di un prodotto alimentare:

  1. Dal calore specifico del prodotto
  2. Dalle condizioni di illuminazione a cui è fatto il trattamento
  3. Dalla tipologia del prodotto e dalla temperatura cui si trova
  4. Dalla temperatura dell'ambiente esterno in cui è posto.

Lezione 01601. Quale il campo delle velocità consigliate per l'aria nei congelatori con supporto?

  • ÷2 4 m/sec
  • ÷20 40
  • E un parametro indifferente che può assumere qualsiasi valore.
  • ÷50 1000

Con riferimento al numero di Froude, di seguito riportato: Fr =V2 / .g con: v =velocità dell'aria

congelamento per immersione in liquidi. 5. Il numero di Froude nel campo del congelamento ad aria col meccanismo della fluidificazione può assumere valori plausibili compresi tra 2000 e 4000. 6. I congelatori ad aria con supporto si prestano particolarmente bene per congelare derrate delicate e di fragile struttura, nonché prodotti molto diversi, purché il tempo di congelamento sia simile.

congelamento di derrate alimentari

Congelamento contemporaneo di derrate alimentari molto diverse e con tempi di congelamento molto differenti.

Solo derrate alimentari protette da imballaggio

  1. Per ridurre la durata totale del processo di congelamento, comprendendovi anche le fasi di raffreddamento iniziale e sotto-raffreddamento finale, si può agire sul seguente fattore:
    • Ridurre il calore specifico del prodotto.
    • Innalzare la temperatura del fluido refrigerante.
    • Ridurre le dimensioni del prodotto.
    • Proteggere il prodotto con imballaggio.
  2. Per ridurre la durata totale del processo di congelamento, comprendendovi anche le fasi di raffreddamento iniziale e sotto-raffreddamento finale, si può agire sul seguente fattore:
    • Aumentare le dimensioni del prodotto.
    • Innalzare il calore specifico del prodotto.
    • Ridurre la trasmittanza unitaria tra la superficie esterna del prodotto e l'agente refrigerante.
    • Abbassare la temperatura dell'agente refrigerante.

Un impianto di congelamento a

Letto fluido è particolarmente adatto per congelare:

  • Prodotti allo stato liquido
  • Prodotti di grande pezzatura a forma parallelepipedica
  • Prodotti sfusi di piccola pezzatura
  • Prodotti allo stato pastoso e non protetti da involucro.

Lezione 0181.

1. Con riferimento ai congelatori per immersione o irrorazione di liquido, è pensabile utilizzare come fluido di lavoro una miscela eutettica di cloruro di calcio?

  • Assolutamente si anche senza la protezione di un imballaggio
  • Assolutamente no, anche a condizione che il prodotto sia idoneamente protetto da imballaggio
  • Si, purché il prodotto non sia a contatto con imballaggi.
  • Assolutamente si a condizione che il prodotto sia idoneamente protetto da imballaggio.

2. Con riferimento ai congelatori per immersione o irrorazione di liquido, è pensabile utilizzare come fluido di lavoro una miscela eutettica di cloruro di sodio?

In tutta saggezza non saprei proprio cosa rispondere

Assolutamente si in quanto non sono tossiche anche se hanno

temperatura di congelamento di circa -21°C ritenuta abbastanza elevata

Assolutamente no perché tossiche

Non esistono miscele di questo tipo

3.Una salamoia con temperatura di congelamento di -21°C, non tossica, è idonea a surgelare sostanze che debbano raggiungere, al cuore del prodotto,temperature di -30°C?

Si, ma solo in certe condizioni

Sicuramente no

Sicuramente si

Dipende molto dalla stagione e dalla temperatura esterna al congelatore.

Lezione 01901. Quali sono i contributi più importanti che individuano il carico termico da asportare nella fase di conservazione di un prodotto precedentemente congelato econ impianto frigorifero in zone molto calde, ad esempio in Sicilia?

Calore dovuto alle luci e agli operatori per il controllo.

Calore di respirazione del prodotto

Rientrate di calore dall'esterno attraverso le strutture (pareti, soffitti, pavimenti, etc..).

Calore legato alla decomposizione organica del prodotto congelato.

Lezione 02001. ♦Con

cella.
Lezione 0211. In un impianto frigorifero ad espansione secca, qual' è la funzione del separatore di liquido:
Impedire che il liquido raggiunga il compressore
Impedire che il gas raggiunga il compressore
Nessuna, in quanto in questa tipologia di impianto, non esiste istallato il separatore di liquido.
Impedire che la miscela bifase liquido vapore raggiunga il compressore
2. L'intervento di una valvola di sicurezza in un impianto frigorifero e sempre legato a:
Superamento di un valore di soglia della temperatura dell'ambiente chiuso a cui essa è collegata
Aumento della densità del fluido presente nell'impianto tale da non essere più possibile la sua circolazione nell'impianto stesso?
Rischio di congelamento del fluido, per cui è consigliabile farlo uscire dall'ambiente chiuso in cui si trova.
Superamento di un valore di soglia della pressione dell'ambiente chiuso a cui essa è collegata
3. Con riferimento alla sala

macchine di un impianto frigorifero, qual è la funzione del pressostato di massima installato sulla mandata del compressore?

La funzione del pressostato di massima installato sulla mandata del compressore è quella di interrompere il funzionamento dell'impianto per valori di pressione programmati, senza che l'impianto possa riattivarsi in maniera automatica. Per riattivare l'impianto è necessario un intervento dell'operatore per eliminare le cause dell'arresto.

Misurare il valore della pressione affinché qualsiasi operatore addetto al controllo dell'impianto possa leggere tale valore?

Segnalare alla Valvola di sicurezza di stare pronta per far fuoriuscire il liquido dall'impianto?

Interrompere il funzionamento del compressore fino a quando non si abbassa il valore della pressione, per poi riattivarlo automaticamente?

4. In un impianto frigorifero ad espansione secca, quindi senza separatore di liquido, il fluido in ingresso nel compressore si trova a quale stato fisico?

Allo stato fisico liquido per poi evaporare all'interno del compressore.

compressore

In un qualsiasi stato fisico possibile, legato al carico termico da asportare in cella.

Allo stato di Vapore leggermente surriscaldato onde evitare la presenza di goccioline di liquido che possono creare colpi di ariete nel compressore

Allo stato di fluido bifase liquido- gas, per completarne lo stato di evaporazione nel compressore

Lezione 0241. La concentrazione di una soluzione si misura nella maniera seguente:

  1. kg di soluto presenti in un kg di solvente
  2. la somma dei kg di soluto e di solvente presenti in un kg di soluzione
  3. kg di soluto presenti in un kg di soluzione
  4. kg di solvente presenti in un kg di soluzione

2. Per una assegnata portata di soluzione acquosa, la portata d'acqua da evaporare dipende:

  • sia dalla concentrazione iniziale che dalla concentrazione finale della soluzione.
  • dalla sola concentrazione iniziale della soluzione acquosa?
  • è indipendente dai valori iniziale e finale della concentrazione della soluzione.
  • dalla sola concentrazione finale che si vuole.

raggiunger

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
28 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marioRossi 1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione degli impianti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giacchetta Giancarlo.