Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 0251
Il Feuilleton è una forma di romanzo caratterizzato da storie a puntate, un tipo di romanzo francese, il racconto fantasy, un quotidiano ancora esistente.
2. Umberto Eco ha affermato che la scrittura è un mestiere per pochi eletti, l'analisi critica delle narrazioni "popolari" deve liberarsi di certi pregiudizi ironici e moralistici, in nome della qualità che spesso questa letteratura possiede, ovvero la gioia del raccontare fine a se stessa, che bisogna abbandonare lo studio umanistico poco redditizio, bisogna narrare solo del popolo.
3. La paraletteratura è la letteratura che tratta i fenomeni paranormali nell'ambito letterario, di personaggi con poteri paranormali, comprende generi come il poliziesco, horror, fantasy, la fantascienza, il rosa di morti improvvise.
4. L'episodio che accadde nel 1949 a Bologna, strettamente connesso alla lettura di gialli racconta: di una madre che soffocò i suoi tre figli, di una maestra che...
bocciò un'intera classe di un bambino convinta di essere un cowboy della triste vicenda di un quindicenne che seviziò un bambino di sei anni. In che maniera si ritiene errato sostenere che i nostri genitori determinano in maniera esclusiva chi siamo? Lezione 0261. Il "Prigioniero di Zenda" era un romanzo la storia di un bimbo africano fatto prigioniero, una storia ispirata ad un fatto realmente accaduto nel 1918, pensato per adulti e finito sullo scaffale dei libri per bambini, la storia di un leone in gabbia. 2. "La biblioteca dei miei ragazzi" era una piccola biblioteca per bambini fondata nel centro di Roma, una collana degli anni '30, un racconto fantastico di avventure che avvengono all'interno di una scuola, un racconto fantastico di avventure che avvengono all'interno di una biblioteca. 3. Chi è l'autore del ciclo sull'uomo-scimmia chiamato Tarzan? Edgar Rice Burroughs Albert Foley Edgar Allan Poe Ada Linergam 4. In che maniera ladisorientante e di crescita3. La figura del mostro nella letteratura per l'infanzia rappresenta spesso una metafora delle paure e delle insicurezze dell'infanzia stessa, ma anche una possibilità di superarle e di trovare il coraggio di affrontare le sfide4. La letteratura per l'infanzia può essere considerata un serbatoio dell'immaginario, in quanto offre ai bambini la possibilità di esplorare mondi fantastici, di sperimentare emozioni e di sviluppare la propria creatività. Lezione 027 1. Nel fantasy la morte è soprattutto una limitazione, un congedo, un inizio, una eventualità 2. Nelle storie di "detection" la lotta tra il Bene e il Male dal piano prevalentemente fisico si sposta verso la ricerca di scuse plausibili, verso la conquista del pubblico, verso il piano delle deduzioni e del ragionamento, verso una conclusione ovvia e scontata 3. Il tema del viaggio è profondamente segnato dalla categoria della vecchiaia, della giovinezza, dell'imprevisto, dell'amore 4. Il fenomeno Peter Pan e il problema della non crescita Lezione 028 1. Quale poeta affermò "da ragazzo tanto lessi che non ebbi più paura di nulla" Hesse Goethe Fox Heine 2. Nei Romanzi di Formazione emerge la giovinezza come fase disastrosa e umiliante della vita, in quanto età fondamentale e privilegiata per comprendere e afferrare il senso profondo del ciclo esistenziale come fase disorientante e di crescitadifficile in cui imparare ad esprimere se stessicome periodo in cui dedicarsi all'amore3. Il film "A. I. Intelligenza artificiale" di Steven Spielberg è un'allusione fantascientifica a quale classico, dei seguenti, della letteratura italiana?
- Cappuccetto Rosso
- Hansel e Gretel
- Pinocchio
- Peter Pan
4. l critico Alastair Fowler a proposito dei generi narrativi ha detto:
"il genere è un animale selvaggio da tenere a bada"
"il genere è molto più un uccello che la sua gabbia"
"il genere è nulla rispetto alla storia"
"il genere non deve creare discriminazioni"
5. In che maniera giardini segreti e isole misteriose hanno un ruolo centrale nella letteratura per l'infanzia?
Lezione 0291. Nei fantasy la morte è soprattutto
- maledizione
- congedo
- condanna
- un'ipotesi
2. La paraletteratura comprende
- generi inerenti alle storie d'amore
- tutti i generi che hanno a che fare con i fenomeni
La letteratura dedicata ai bambini e ai ragazzi dall'odierna editoria non ha avuto seguito nel tempo, si è molto evoluta rispetto alla letteratura delle origini, non ha più autori che vi si applichino, è molto simile a quella delle origini, ha come caratteristica riconoscibile l'essere omogenea e tipizzata.
Quale è il rapporto tra la letteratura e i generi narrativi?
Le illustrazioni di Lorenzo Mattotti hanno recentemente accompagnato la pubblicazione di quale delle seguenti favole dei fratelli Grimm?
- Cenerentola
- Hansel e Gretel
- Cappuccetto Rosso
- Pinocchio
Quale dei seguenti racconti è stato concepito contemporaneamente nella forma di romanzo e sceneggiatura teatrale?
- Peter Pan
- Cenerentola
- Biancaneve
- Tarzan
Il film "Il labirinto del fauno" di Guillermo del Toro non è mai stato pubblicato in Italia, trae ispirazione dalla letteratura per l'infanzia, è scritto in russo e trae ispirazione da dei manuali di medicina.
I racconti hanno una forte incidenza anche sul piano pedagogico, quali sono quei temi che hanno anche un rilievo educativo?- Chi è l'autore dello "Schiaccianoci"?
- Carlo Collodi
- E. T. Amadeus Hoffmann
- Peter Golem
- Emilio Salgari
- Comenio si è soffermato a lungo sulla utilità dei "libri di figure" da proporre ai bambini che ancora non sanno leggere ne scrivere o sull'importanza della lingua italiana come istruire le bambine con metodo?
- a lungo sulla inutilità nel realizzare "libri di figure" da proporre ai bambini che ancora non sanno leggere ne scrivere
- Come rientra il libro nella questione educativa?
- La trilogia "Mondo d'inchiostro" di Cornelia Funke si offre come metafora:
- della vita a cui segue la morte
- della guerra
- della vita in Paradiso
- dell'immaginario contemporaneo
- Meyrowitz si spinge oltre P. Aries nell'affermare che fu la diffusione dei testi a radicare l'idea di
Dividere i bambini seguendo lo schema di sviluppo individuale delle capacità di leggere e scrivere è un ottimo mezzo per educare con severità e rigore i bambini al sacrificio.
Serve a sottolineare come i bambini non si devono differenziare in base all'età.
Permette un intrattenimento poco costoso e che costringe il bambino a rimanere a casa.
3. Quali sono le tipologie possibili di libro che...