Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 1 Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Geotecnica e fondazione Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

Xda una minore compressibilità3. Quando un terreno può essere definito sovraconsolidato?Xquando la massimatensioneverticale efficace sopportatadurantela storia geologica risultasuperioreaquella attualequando la massima tensione verticale efficace sopportata durante la storia geologica risulta unitariaquandola massimatensioneverticale efficace sopportatadurantela storia geologica risultaugualeaquella attualequando la massima tensione verticale efficace sopportata durante la storia geologica risulta inferiore a quella attuale4. La procedura di Casagrande per la determinazione della pressione di preconsolidazione da prova edometrica si basa sulla curva:e (scala lineare) - t (scala logaritmica)Xe (scala lineare) - σ'v (scala logaritmica)U (scala lineare) - t (scala logaritmica)e (scala logaritmica) - σ' (scala logaritmica)v5. Quando viene definito un terreno normalconsolidato?quando la massima tensione verticale efficace alla quale è stato

siano sia orizzontali che verticali che le deformazioni del deposito siano trascurabili03. Qual è l'equazione fondamentale del metodo edometrico?ΔH = Cc * log(p0 / p)04. Cosa rappresenta ΔH nell'equazione fondamentale del metodo edometrico?Il cedimento totale della fondazione05. Cosa rappresenta Cc nell'equazione fondamentale del metodo edometrico?Il coefficiente di compressibilità edometrica06. Cosa rappresenta p0 nell'equazione fondamentale del metodo edometrico?La pressione verticale efficace iniziale07. Cosa rappresenta p nell'equazione fondamentale del metodo edometrico?La pressione verticale efficace attuale08. Qual è l'unità di misura del coefficiente di compressibilità edometrica?kPa-109. Qual è l'unità di misura della pressione verticale efficace?kPadella tensione verticale efficace attuale, è necessario conoscere sia C che φse la pressione di preconsolidazione verticale efficace è uguale alla tensione verticale efficace attuale, è sufficiente conoscere solo Cse la pressione di preconsolidazione verticale efficace è maggiore della tensione verticale efficace attuale, è necessario conoscere sia C che φdella tensione verticale efficace attuale, è necessario conoscere sia C che Cc. Se la pressione di preconsolidazione verticale efficace è maggiore della tensione verticale efficace attuale, è sufficiente conoscere solo Cs. Se la pressione di preconsolidazione verticale efficace è maggiore della tensione verticale efficace attuale, è sufficiente conoscere solo Cc06. Il metodo edometrico per il calcolo dei cedimenti di un terreno a grana fine, rigorosamente è applicabile nel caso in cui le deformazioni possono essere considerate bidimensionali, le deformazioni possono essere considerate monodimensionali, le deformazioni possono essere considerate radiali, le deformazioni possono essere considerate non drenate. La condizione di velocità di filtrazione nulla in direzione ortogonale al contorno impermeabile impone analiticamente sul contorno stesso: la condizione di ortogonalità tra isocrona e contorno impermeabile, carico.
  1. idraulico nullo sul contorno
  2. la condizione di parallelismo tra isocrona e contorno impermeabile
  3. sovrappressioni interstiziali nulle sul contorno

02. La condizione al contorno su contorno impermeabile per la risoluzione dell'equazione differenziale della consolidazione monodimensionale (in direzione verticale) di Terzaghi, prevede:

  1. che la velocità di filtrazione in direzione orizzontale sia nulla
  2. che le sovrappressioni interstiziali siano pari alla metà del carico alla profondità Hx
  3. che la velocità di filtrazione in direzione verticale sia nulla
  4. che le sovrappressioni interstiziali siano nulle

Come è definito il coefficiente di consolidazione C?

03. vx

04. Al tempo di fine consolidazione l'isocrona finale corrisponde alla seguente condizione:

  1. sovrappressioni interstiziali pari a Δq solo a profondità z=H
  2. sovrappressioni interstiziali nulle a qualsiasi profondità z con 0
  3. sovrappressioni interstiziali pari a 0 solo a
z=0sovrappressioni interstiziali pari a Δq a qualsiasi profondità z con 0
  • che le sovrappressioni interstiziali siano il doppio del carico applicato
  • che le sovrappressioni interstiziali siano uguali al carico applicato
  • che le sovrappressioni interstiziali siano uguali alla metà del carico applicato
  • che le sovrappressioni interstiziali siano nulle
  • 06. La condizione iniziale per la risoluzione dell'equazione differenziale della consolidazione monodimensionale di Terzaghi, prevede:
    • che le sovrappressioni indotte dal carico siano pari alla metà del carico applicato
    • che le sovrappressioni indotte dal carico siano nulle
    • che le sovrappressioni indotte dal carico siano pari al cedimento indotto
    • che le sovrappressioni indotte dal carico siano pari al carico applicato
    07. Nel caso di contornodrenante superiore e contorno impermeabile inferiore, il massimo percorso di filtrazione H coincide con: - metà dello spessore dello strato - l'isocrona delle sovrappressioni interstiziali - l'isocrona delle altezze - lo spessore dello strato Nel caso di contorno permeabile superiore e contorno permeabile inferiore di uno strato di terreno in cui si ha il processo di consolidazione, il massimo percorso di filtrazione H coincide con: - la metà dello spessore dello strato - il doppio dello spessore dello strato - quattro volte lo spessore dello strato - lo spessore dello strato All'interno di un provino edometrico in cui si sviluppa il processo di consolidazione per ogni step di carico, il massimo percorso di filtrazione H coincide con: - l'altezza del provino - il doppio dell'altezza del provino - la metà dell'altezza del provino - la base del provino Cosa si intende per isocrona? - Il luogo dei punti che rappresentano i valori delle pressioni interstiziali al

    Il luogo dei punti che rappresentano i valori dei tempi ad una stessa pressione interstiziale

    Il luogo dei punti che rappresentano i valori delle sovrappressioni interstiziali ad uno stesso istante t

    Il luogo dei punti che rappresentano i valori delle sovrappressioni interstiziali al variare del tempo t

    Al tempo t=0 di applicazione del carico Δq l'isocrona iniziale corrisponde alle seguente condizione:

    1. sovrappressioni interstiziali pari a 0 a z=0
    2. sovrappressioni interstiziali pari a Δq a qualsiasi profondità z con 0
    3. sovrappressioni interstiziali nulle a qualsiasi profondità z con 0
    4. sovrappressioni interstiziali pari a 0 a z=H

    Lezione 0301. Il grado di consolidazione medio diminuisce al crescere del fattore tempo T assume valori sempre maggiori di 1

    Il grado di consolidazione medio cresce al crescere del fattore tempo T assume valori unitari

    Il grado di consolidazione medio è sempre unitario dipende da z e da t, quantifica il decorso della consolidazione

    nello spazio e nel tempo in termini locali dipende solo da z, quantifica il decorso della consolidazione nello spazio dipende solo da t, definisce l'evoluzione temporale del processo di consolidazione. 03. Una delle assunzioni della teoria della consolidazione prevede che: - all'interno dei pori non ci sia moto di filtrazione - il grado di saturazione del terreno sia nullo - il moto dell'acqua nei pori sia governato dalla legge di Darcy - il grado di saturazione del terreno sia inferiore all'unità 4. Una delle ipotesi fondamentali nella teoria della consolidazione è che: - non vi sia moto di filtrazione all'interno del terreno - il terreno sia parzialmente saturo - le fasi solida e liquida siano compressibili - le fasi solida e liquida siano incompressibili 5. Nella teoria della consolidazione una delle ipotesi fondamentali è che: - il comportamento meccanico dello scheletro solido sia governato dal principio delle tensioni totali - il terreno sia perfettamentesaturole fasi solida e liquida siano compressibili il terreno sia parzialmente saturo
    1. I cedimenti di una fondazione superficiale su terreno a grana fine possono variare nel tempo anche per:
      • effetto delle deformazioni viscose dello scheletro solido, che possono risultare non trascurabili particolarmente per depositi naturali caratterizzati da una elevata componente organica
      • la variazione dello stato di tensione totale
      • la variazione dello stato di tensione totale che si accompagna alla formazione nel tempo delle sovrappressioni interstiziali
      • la variazione del grado di saturazione del terreno
    2. Il decorso dei cedimenti nel tempo risulta tanto più veloce quanto più:
      • il terreno è permeabile e di elevata rigidezza
      • il terreno è impermeabile e di elevata rigidezza
      • il terreno è impermeabile e di bassa rigidezza
      • il terreno è permeabile e di bassa rigidezza
    3. Il decorso dei cedimenti nel tempo risulta tanto più lento quanto più:
      • il terreno è permeabile e di elevata rigidezza
      • il terreno è impermeabile e di elevata rigidezza
      • il terreno è impermeabile e di bassa rigidezza
      • il terreno è permeabile e di bassa rigidezza
    è il massimo percorso di filtrazione. Hquanto più piccolo è il massimo percorso di filtrazione. Hquanto più il terreno è caratterizzato da elevata rigidezza. Quanto più il terreno è permeabile. 09. Al tempo t=0 di inizio consolidazione il grado di consolidazione medio vale: 0.51x 0. 10. Al tempo t=∞ di fine consolidazione il grado di consolidazione medio vale: 0.21x 0. 11. Il cedimento di un deposito di terreno a grana fine saturo al generico istante t durante il processo di consolidazione può essere calcolato come: il rapporto tra il cedimento finale e il grado di consolidazione medio corrispondente al tempo finale, il prodotto tra il cedimento finale e il grado di consolidazione medio corrispondente al tempo finale, il prodotto tra il cedimento finale e il grado di consolidaz.
    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2022-2023
    75 pagine
    3 download
    SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marioRossi 1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di geotecnica e fondazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cattoni Elisabetta.