Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 1 Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere macroeconomia - risposte multiple Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONSIDERA L'INFLAZIONE DI UN PANIERE DI BENI TENUTO COSTANTE PER 10 ANNI

dopo gli anni 70 i lavoratori erano > restii a fissare i salari per lunghi periodi

dopo gli anni 70 l'inflazione è diventata> più persistente

dopo una politica monetaria espansiva e un livello di Y superiore ad Yn tra il breve ed il medio periodo> la AS si sposterà in alto a sinistra fino ad

arrivare ad Y uguale Yn

dove si trovano le transazioni finanziarie da e verso un paese > nel conto capitale

E per P definisce> prezzo dei beni nazionali in termini di valuta estera

E per P diviso P* > tasso di cambio reale

E per P diviso P*> prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri

equilibrio nel mercato reale aperto > C+I+G+NX

equilibrio nel mercato reale chiuso > C+I+G

Equilibrio nel mercato reale è dato dall'uguaglianza tra> domanda nazionale e PIL

GLI SPOSTAMENTI DELLA IS DIPENDONO> DALLA VARIAZIONE DEGLI i IN SENSO OPPOSTO

grazie alle transazioni finanziari un paese può finanziare > il disavanzo del conto capitale /la spesa pubblica nazionale

HA SENSO CONSIDERARE SOLO IL DEFLATORE PER IL CALCOLO DELL'INFLAZIONE> NO SI DEVE STUDIARE LA VARIAZIONE DEL DEFLATORE NEI

DIVERSI ANNI CONSIDERATI

i Black Swan riguarda la teoria> dell'incertezza

i Black Swan sono giudicabili > a posteriori

i costi di produzione dipendono> dalla funzione di produzione

i livello dei prezzi nella curva AS dipendono dalla disoccupazione> negativamente

I P DIPENDONO > TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

i P, in base al modello AS, dipendono > positivamente dai prezzi attesi, dalla z, dal markup e negativamente dalla disoccupazione

i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da > dipendono positivamente dalla variabile z

i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da> positivamente dal markup

i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da> positivamente dalla forza lavoro

i p, nel modello AS, dipendono, tra le diverse variabili anche da> positivamente dal livello di reddito

i prezzi attesi sono considerati in quale curva> WS

I PUNTI TROVATI GRAZIE A QUANTO DETTO NELLA DOMANDA 5 DEVONO ESSERE TRASLATI IN UN GRAFICO AVENTE> ORDINATA i ED ASCISSA Y

I PUNTI TROVATI GRAZIE ALLA DOMANDA PRECEDENTE SI DEVONO TRASLARE IN UN DIAGRAMMA AVENTE ASCISSE E ORDINATE> Y, P

I TEMPI NECESSARI PER FAR TORNARE L'EQUILIBRIO AL SUO LIVELLO NATURALE SONO> AGGIUSTAMENTI DI BREVE E MEDIO PERIODO

I titoli tossici che hanno causato la crisi del 2008 erano legati erano legati > al mercato immobiliare

i trasferimenti netti ricevuti afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti > conto corrente

II moltiplicatore in caso di variazione dell'imposizione fiscale è> minore e di segno contrario rispetto al moltiplicatore della spesa pubblica

Il consumo dipende> da una componente autonoma e positivamente dal reddito

Il consumo dipende> da una parte autonoma e dal reddito positivamente

Il consumo dipende> positivamente dal reddito e negativamente dall'imposizione fiscale

Il consumo è una variabile> endogena

IL GRAFICO DOVE VENGONO RIPORTATI I PUNTI DELLA DOMANDA 4 E' DATO DA> ASCISSA Y ORDINATA i

il libro le conseguenze economico della pace scritto da Keynese riguarda > la prima guerra mondiale

il libro The return of The master è stato scritto da > Skidelsky

il libro the return of the master riprende le teorie di quale autore del passato > J. M. Keynes

RISPOSTE MULTIPLE

il mancato aumento di reddito dovuto ad un aumento del tasso di interesse causato da un aumento di spesa pubblica si chiama> effetto

spiazzamento

il markup si trova dento quale modello> AD

Il moltiplicatore del reddito dipende> positivamente dalla propensione marginale al consumo / negativamente dalla propensione marginale al

consumo

IL MOLTIPLICATORE IN ECONOMIA APERTA E' RISPETTO A QUELLO IN ECONOMIA CHIUSA > MINORE

Il New Deal era un piano > di assistenza ai ceti colpiti dalla crisi del 29

il nuovo livello di equilibrio statico rispetto all'iniziale dopo un aumento dei prezzi del petrolio > produzione minore a prezzi superiori

il pessimismo dei rivoluzionari e dei reazionari è > opposto

IL PREZZO DEI TITOLI DIPENDE> NEGATIVAMENTE DA i

il prezzo del petrolio si trova dentro quale modello> AS

Il prezzo di un titolo dipende> positivamente dal valore di rimborso e negativamente dal tasso di interesse

Il reddito è dato da> moltiplicatore del reddito per la componente autonoma del reddito

Il risparmio dipende> negativamente dalla componente autonoma e marginale del consumo / positivamente dalla propensione marginale al

consumo

Il risparmio dipende> negativamente dal consumo

Il risparmio dipende> negativamente dalla componente autonoma del consumo e positivamente dalla propensione marginale al risparmio

il sacrifice ratio è> tutte le risposte sono corrette

il salario di efficienza > un salario alto che incentiva l'efficienza produttiva

il salario dipende dalla disoccupazione> negativamente

il salario ha un rapporto con la disoccupazione> inverso

il salario reale dipende non dipende > negativamente dal markup/ positivamente dal markup

il salario reale nel modello WS dipende > positivamente dalla componente z

il salario reale nel modello WS dipende> negativamente da u e positivamente da z

il salario reale nel modello WS dipende> negativamente dalla disoccupazione

il tasso di cambio influenza il valore delle esportazioni > negativamente

il tasso di cambio influenza il valore delle importazioni > positivamente

il tasso di cambio influenza le quantità delle esportazioni > negativamente

il tasso di cambio influenza le quantità delle importazioni > negativamente

il tasso di cambio influenza nella bilancia commerciale > p e q

il tasso di cambio nominale è definito > moneta nazionale su moneta estera/ tutte le risposte sono corrette

il tasso di crescita di una economia nel medio periodo è > pari al suo livello normale

il tasso di disoccupazione naturale è quel tasso che > prezzi attesi uguali a prezzi correnti

il tasso di disoccupazione necessaria a far sì che ci sia una variazione dell'inflazione> dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di

inflazione desiderato

il tasso nominale di cambio è espresso in termini di > valuta nazionale su estera

in base alla curva di Phillips un aumento di ut porta> riduzione dell'inflazione corrente

in base alla legge di okun un gyt minore porta > un aumento di di ut

In che anni il costo del denaro negli Stati Uniti fu alzato per poi arrivare allo scoppio della bolla speculativa > 2005

in che anno è stata la crisi finanziaria americana dopo quella del 29 > 2008

IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI FISHER - TAYLOR > SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE

SALARIALE

IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI LUCAS > LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI

IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI TAYLOR> SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE

in economia aperta il consumo, investimento e spesa pubblica > dipendono da variabili diverse

in economia aperta il moltiplicatore del reddito ha un valore rispetto a quello in economia chiusa > minore

in economia aperta le componenti del domanda aggregata sono> C+I+G+NX

in economia aperta le importazioni nella domanda aggregata sono indicate> IM/e

in economia aperta se un paese effettua una politica fiscale espansiva>???

in economia aperta si predilige > politiche fiscali

INTESO COME PRODUZIONE DIPENDE > A*N INTESO COME NUMERO DEI LAVORATORI

Keyne è a favore della redistribuzione del reddito > si per migliorare la propensione marginale al consumo

RISPOSTE MULTIPLE

Keynes durante la Conferenza di Pace di Versailles > si dimise dall'incarico prima della conclusione della Conferenza perchè in disaccordo sulle

riparazioni chieste alla Germania

Keynes era un fervido sostenitore della > imprevedibilità

Keynes nel saggio Possibilità economiche per i nostri nipoti teorizza> temporali futuro ragionevolmente lontano

Keynes pensava sulla statistica inferenziale > inutile in quanto l'economia non è una scienza esatta

Keynes rappresentò durante la conferenza di Pace di Versailles > la Tesoreria Britannica

Keynes rispetto al New Deal> lo considerava fallimentare per via delle decisioni troppo incerte di Roosevelt

Keynes si prefiggeva di salvare l'individualismo capitalistico dal male della > disoccupazione

Krugman è un allievo della corrente di pensiero > keynesiana

la AD dipende > negativamente dai prezzi

la AD si trasla se varia> non è definibile

la AD trasla se varia> G/T/M

la AS dipende daY> si, positivamente

LA AS E' COSTRUITA IN UN DIAGRAMMA AVENTE ASCISSE ED ORDINATE> Y, P

LA AS HA UNA PENDENZA> POSITIVA

LA AS METTE IN RELAZIONE P CON> P ATTESI, MARKUP E z POSITIVAMENTE E Y NEGATIVAMENTE

la AS nel medio periodo in condizioni di reddito diverso da quello naturale si muoverà grazie ai> prezzi attesi

LA AS SI TRASLA IN ALTO A SINISTRA SE> P> P ATTESI

la AS si trasla se varia > Y

la AS tralsa se varia> prezzi correnti

La banca centrale può aumentare l'offerta di moneta > acquistando titoli

La banca centrale può decidere in merito alla riduzione dell'inflazione> tutte le risposte sono giuste

La banca centrale può modificare la moneta in circolazione grazie ad> operazioni di mercato aperto

La banca centrale può modificare> l'offerta di moneta

la bilancia commerciale dipende dal reddito nazionale > negativamente

la bilancia commerciale dipende dal tasso di cambio reale> positivamente

la bilancia dei pagamenti > sono corrette

la bilancia dei pagamenti deve essere redatta> in partita doppia / tutte le risposte sono corrette

la bilancia dei pagamenti è > un documento contabile

la bilancia dei pagamenti è suddivisa > conto corrente e conto capitale

la bontà degli stati d'animo degli individui second Keynes > collettività può essere modificata con il miglioramento delle condizioni

economiche

la crescita aggiustata dello stock nominale di moneta è > tutte le risposte sono corrette

la crescita della produzione dipende dalla crescita monetaria > positiva

la crescita della produzione dipende dall'inflazione> negativamente

la crescita monetaria genere crescita del reddito se> il tasso di crescita della moneta è superiore a quello dell'inflazione

la crisi analizzata nel libro The return of the master riguarda il > 2008

la crisi del 2008 è stata paragonata a quale crisi> 1929

la crisi del 2008 è stata vista come il fallimento del sistema bancario per > sotto

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
15 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CCF84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ciani Scarnicci Manuela.