Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AGISCONO SU ADIPOSITÀ LOCALIZZATE
AGISCONO SU CELLULITE
AGISCONO SU RISTAGNI DI LIQUIDI
IL TRAINING AEROBICO
SI BASA SULL'ACCUMULO DI ATP E FOSFOCREATINA
SI BASA SUL TEMPO DELLO SFORZO FISICO
DÀ UN AUMENTO DELLA RESISTENZA E DELLA CAPACITÀ CARDIOVASCOLARE
SI BASA SULLA PROGRESSIONE DEI CARICHI
NEL BIENFAIT IL "POMPAGE" DI QUANTI TEMPI CONSTA:
2
3
4
5
CONTROINDICAZIONI AL BENDAGGIO FUNZIONALE
MALATTIE CUTANEE
CARDIOPATIE
OSTEOPOROSI
FRATTURE
L'AROMATERAPIA SFRUTTA:
OLI ESSENZIALI DELLE PIANTE
OLI DEL MAIS
OLI ARRICCHITI DI OSSIGENO
OLI INSATURI
INDICAZIONI DEL BIENFAIT
FRATTURE
OSTEOPOROSI
TUMORI
ARTROSI
CHI INTRODUSSE LE TECNTICHE CRANIO-SACRALI?
SMIT
MITCHEL
PREIER
SUTHERLAND
CONTROINDICAZIONI DEL TRATTAMENTO MIO-FASCIALE
SPINA BIFIDA
ARTROSI
OSTEOPOROSI
STATI INFIAMMATORI O EDEMA IN ATTO
IL MOVIMENTO DEI VISCERI DIPENDE DA:
DALLA PRESSIONE INTERNA
DALLA POSTURA
MUSCOLATURAo DAL SISTEMA DA CUI DIPENDONO- IL TERMINE SHIATSU È L'INSIEME DEI TERMINI:
- COMPRESSIONE E RILASCIO
- DITO E COMPRESSIONE
- DITO E PRESSIONE
- COMPRESSIONE E PROFONDITÀ
- IL PROCESSO ANAEROBICO-ALATTACIDO UTILIZZA:
- DEGRADAZIONE DEI LIPOSOMI
- DEGRADAZIONE DI CREATINFOSFATO
- DEGRADAZIONE DI GLICOGENO
- DEGRADAZIONE DEI LIPIDI
- GLI ESERCIZI AEROBICI:
- STIMOLANO L'IPERTROFIA MUSCOLARE
- PER OTTENERE IL RISULTATO MIGLIORE DEVONO ESSERE VARIATI SPESSO
- COMPRENDONO LA BICICLETTA E IL JOGGING
- DEVONO ESSERE DI LUNGA DURATA
- IL METODO FELDENKRAIS È UNO SPECIFICO PROCESSO DI APPRENDIMENTO, BASATO SU:
- LA PROFONDA INTEGRAZIONE TRA MOVIMENTO, SENTIMENTO, SENSAZIONI E PENSIERO
- LA DISPONIBILITÀ A PENSARE AL MOVIMENTO DA ESEGUIRE
- LA PROFONDA INTEGRAZIONE TRA MOVIMENTO E RAZIONALITÀ
- LA PROFONDA INTEGRAZIONE TRA SENTIMENTO E SENSAZIONI
- CHE COS'È IL "POMPAGE"?
- UNA TRAZIONE MANUALE
- UNA COMPRESSIONE MANUALE
TRAZIONE MECCANICAo UNA COMPRESSIONE MECCANICA206. UN INCREMENTO DI MITOCONDRIo SI OSSERVA NELL'ALLENAMENTO DI TIPO ANAEROBICOo SI OSSERVA NEL TRAINING RESISTIVOo SI OSSERVA NELLO STRETCHINGo SI OSSERVA NELL'ALLENAMENTO DI TIPO AEROBICO207. DI QUANTI MILLIMETRI MASSIMO SI POSSONO ALLONTANARE LE VERTEBRE CON LA TRAZIONEMECCANICA?o 0.5o 3o 1o 2208. CONTROINDICAZIONI RELATIVE ALL'IPETERMIAo OBESITÀo PACE MAKERo TUMORIo GRAVIDANZA209. BENEFICIO DELLA IPERTERMIA:o RALLENTAMENTO DELLA REPLICAZIONE CELLULAREo AUMENTO DELLA REPLICAZIONE CELLULAREo RALLENTAMENTO DEL METABOLISMO BASALEo AUMENTO DELL'APPORTO DI OSSIGENO210. LA CRIOTERAPIAo VASODILATA PERIFERICAMENTEo RALLENTA L'ATTIVITÀ METABOLICAo NESSUNA DELLE RISPOSTE ÈESATTAo ACCELLERA IL METABOLISMO211. LE PROPRIETÀ DELLA MAGNETOTERAPIA SONOo FREQUENZA/INTENSITÀo DURATA/FREQUENZAo INTENSITÀ/DURATAo COSTANZA/FREQUENZA212. GLI ESERCIZI RESISTIVIo MIGLIORANO LA FITNESS
CARDIOVASCOLAREo NESSUNA DELLE RISPOSTE È CORRETTAo PREVEDONO CARICHI DI LAVORO COSTANTIo CONSENTONO L'ADATTAMENTO E IL RIADATTAMENTO ALLA FUNZIONE E ALLO SFORZO213. I PROGRAMMI AEROBICI SONO FREQUENTEMENTE PROPOSTI NEL CORSO DEL TRATTAMENTORIABILITATIVOo CARDIOVASCOLAREo NEUROLOGICOo ORTOPEDICOo POLMONARE214. QUAL'È LA FREQUENZA MEDIA TERAPEUTICA NELLA MAGNETOTERAPIA?o 20-50HZo 40-70 HZo 10-40 HZo 30-60HZ215. LA PERIODIZZAZIONE NEGLI ALLENAMENTI SERVE Ao EVITARE L'ADATTAMENTO DEI MUSCOLIo POTENZIARE UNIFORMEMENTE LA MUSCOLATURAo UNIFORMARE IL CONSUMO ENERGETICO DI UN MUSCOLOo EVITARE DANNI MUSCOLARI216. LA TERAPIA INFILTRATIVA NELLA LOMBALGIAo PUÒ ESSERE EFFETTUATA A LIVELLO INTRAARTICOLARE O PERIARTICOLAREo È SEMPRE INDICATAo È EFFETTUATA CON ANESTETICI E MIORILASSANTIo È CONTROINDICATA217. LE CONTROINDICAZIONI RELATIVEo UNA LESIONE NEUROLOGICAo UN DISTACCO OSTEO-LEGAMENTOSOo UNO STIRAMENTO CON EMATOMAo MALATTIA DI SCHEUERMANN218.IL POMPAGE È APPLICATA PER ALMENO 60 SECONDI, SI ESEGUE CON MACCHINARI, UNA TRAZIONE MANUALE, È UNA TECNICA DI MASSOTERAPIA.
219. TECNICHE IMPIEGATE NEL LINFODRENAGGIO: SCUOTIMENTO, NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA, SCORRIMENTO, PERCUSSIONE.
220. LE CONTROINDICAZIONI DELLA TERAPIA MANIPOLATIVA: TUMORI, FRATTURE, SITINGOMIELIA, TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE.
221. DOVE È IMPIEGATO IL LINFODRENAGGIO? NELLA RIDUZIONE DELL' EDEMA LINFATICO, NEL TRATTAMENTO DELL' INSUFFICIENZA VENOSA, NEL TRATTAMENTO ESTETICO DELLA CELLULITE, NEL TRATTAMENTO DEGLI EMATOMI POSTRAUMATICI.
222. GLI ESERCIZI RESISTIVI: COMPRENDONO IL CAMMINO E IL NUOTO, POSSONO ESSERE MANTENUTI A LUNGO, NESSUNA DELLE RISPOSTE È CORRETTA, SONO INDIVIDUALIZZATI SULLE NECESSITÀ DEL PAZIENTE.
223. LA DIAGNOSI DI LINFEDEMA È CONFERMATA ATTRAVERSO: RM, TC CON MEZZO DI CONTRASTO, PET CON INIEZIONE DI GANDOLINIO PER EVIDENZIARE I VASI LINFATICI OSCURITI, ECOGRAFIA.
224. IL LINFEDEMA.
È SEMPRE REVERSIBILEo NON È MAI REVERSIBILE NELLE FORME CONGENITE MALFORMATIVEo È SEMPRE REVERSIBILE IN UN PERIODO DI 6-12 MESIo È DIFFICILMENTE REVERSIBILE225. QUALI MANOVRE COMPRENDE IL MASSAGGIO?o QUELLE MANUALI E STRUMENTALI APPLICATE AI TESSUTI MOLLIo QUELLE MANUALI E STRUMENTALI APPLICATE AI MUSCOLIo NESSUNA RISPOSTA È CORRETTAo QUELLE STRUMENTALI APPLICATE ALLA CUTE226. QUALI SONO LE FASI DEL LINFODRENAGGIO?o DRENAGGIO E RICHIAMOo RICHIAMO E ASSORBIMENTOo DRENAGGIO, RICHIAMO, ASSORBIMENTOo PRESSIONE, DRENAGGIO E ASSORBIMENTO227. COME SI PRESENTA IL LINFEDEMA?o INIZIALMENTE DI CONSISTENZA MOLLEo ALL'INIZIO DI CONSISTENZA DURA , PER POI ANDARE IN CONTRO A UN FENOMENO DI"RAMMOLLIMENTO"o NELLE FASI INIZIALI DI CONSISTENZA FIBROTICAo INIZIALMENTE DI CONSISTENZA SOLIDA Lezione 00201. LA RIABILITAZIONEo TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTEo COMPRENDE LA FACE ACUTAo COMPRENDE LA FASE SUB ACUTAo NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA02. DI QUALIDISABILITÀ SI OCCUPA IL FISIATRA?o REUMATOLOGICHEo ORTOPEDICHEo NESSUNA RISPOSTA È CORRETTAo ORTOPEDICHE E REUMATOLOGICHE03. DI COSA SI INTERESSA IL FISIATRA?o DEL PERCORSO CHE VA DALLA MENOMAZIONE ALL'HANDICAPo DELLA MALATTIA ACUTAo NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE LA DISABILITÀ DEL PAZIENTEo NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA
04. DI CHE COSA SI OCCUPA LA FISIATRIA?o SOLO DI PAZIENTI NEUROLOGICIo DEL PAZIENTE CRONICOo PRESENTA SOLO ASPETTI MEDICI E NON SOCIALIo DEL PAZIENTE NEI REPARTI DI RIANIMAZIONE
05. IL TEAM DELLA RIABILITAZIONE MEDICA COMPRENDEo IL FISIATRA, L'INFERMIERE E IL CONSULENTE DEL LAVOROo IL FISIATRA E IL FISIOTERAPISTAo IL FISIATRA, IL FISIOTERAPISTA, IL LOGOPEDISTAo IL FISIATRA, L'ASSISTENTE SOCIALE, LO SPICOLOGO
06. CHE COS'È LA SALUTE?o UNO STATO DI BENESSERE FISICOo ASSENZA DI MALATTIAo È UNO STATO DI BENESSERE SOCIALEo UNO STATO DI BENESSERE FICISO, MENTALE E SOCIALE
07. IL FISIATRA Èo LOGOPEDISTAo NESSUNARISPOSTA È CORRETTAo UN MEDICOo FISIOTERAPISTA08. LA MEDICINA FISICA E LA RIABILITAZIONE:o SONO ACCUMUNATE DA OBIETTIVI SIMILI MA FANNO PARTE DI SETTORI DIVERSI DELLA MEDICINAo FANNO PARTE DELLO STESSO SETTOREo FANNO PARTE DI SETTORI DIVERSI DELLA MEDICINAo NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA Lezione 003 01. LA SCALA FIMo PRENDE IN CONSIDERAZIONE 6 CAMPI RELATIVI ALLA DIPENDENZA DEL PAZIENTE NELLE ATTIVITÀQUOTIDIANEo HA UN PUNTEGGIO MINIMO DI 7o HA UN PUNTEGGIO MASSIMO DI 100o HA UN PUNTEGGIO MASSIMO DI 126 02. QUAL'È IL PUNTEGGIO MINIMO DELLA SCALA FIM?o 7o 20o 18o 29 03. CHE COSA VALUTA LA SCALA FIM?o L'AFASIAo L'ARTICOLARITÀo LA DISABILITÀo LA FORZA MUSCOLARE 04. NELLA SCALA FIM NEL LIVELLO DEI PUNTEGGI IL N° 2 CORRISPONDE A:o AUTOSUFFICIENZA COMPLETAo INDIPENDENZA CON AUSILIOo ASSISTENZA INTENSAo NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA Lezione 004 01. COSA COMPRENDE LA RIABILITAZIONE?o UNA FASE SUB-ACUTAo UNA FASE ACUTAo SIA DELLA FASERISPOSTA È CORRETTAo RISULTATO INTERMEDIOo RISULTATO PRELIMINARE07. IL TEAM RIABILITATIVOo È COMPOSTO DA UN SOLO PROFESSIONISTAo È COMPOSTO DA UN GRUPPO DI PROFESSIONISTIo È COMPOSTO SOLO DA MEDICIo È COMPOSTO SOLO DA INFERMIERI08. LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PAZIENTEo È UNA FASE OPZIONALE DEL PROGETTO RIABILITATIVOo È UNA FASE FONDAMENTALE DEL PROGETTO RIABILITATIVOo È UNA FASE CHE VIENE SVOLTA SOLO DAL FISIOTERAPISTAo È UNA FASE CHE VIENE SVOLTA SOLO DALL'INFERMIERE09. LA VALUTAZIONE FUNZIONALEo È UNA VALUTAZIONE CHE RIGUARDA SOLO LA MOBILITÀ ARTICOLAREo È UNA VALUTAZIONE CHE RIGUARDA SOLO LA FORZA MUSCOLAREo È UNA VALUTAZIONE CHE RIGUARDA SOLO LA FUNZIONALITÀ DEL PAZIENTEo È UNA VALUTAZIONE CHE RIGUARDA LA MOBILITÀ ARTICOLARE, LA FORZA MUSCOLARE E LA FUNZIONALITÀ DEL PAZIENTE10. LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI VITAo È UNA VALUTAZIONE CHE RIGUARDA SOLO L'ASSESSMENT DEL PAZIENTEo È UNA VALUTAZIONE CHE RIGUARDA SOLO L'ASSESSMENT DEL TEAM RIABILITATIVOo È UNA VALUTAZIONE CHE RIGUARDA SOLO L'ASSESSMENT DEL FISIOTERAPISTAo È UNA VALUTAZIONE CHE RIGUARDA L'ASSESSMENT DEL PAZIENTE, DEL TEAM RIABILITATIVO E DEL FISIOTERAPISTA
RISPOSTA È ESATTA
RISULTATO INTERMEDIO
RISULTATO INIZIALE
07. OUTCOME:
FUNZIONALE E SPECIFICO
FUNZIONALE E GLOBALE
FUNZIONALE E PARZIALE
NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
08. IL PROGRAMMA RIABILITATIVO:
COME LO DEVO FARE
COME LO DEVO SCRIVERE
NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA
COME LO VOGLIO FARE
09. DA CHI VIENE SVOLTA LA RIABILITAZIONE?
DALL' EQUIPE
DAL SINGOLO OPERATORE FISIOTERAPISTA
SOLO DAL MEDICO FISIATRA E FISIOTERAPISTA
NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA
Lezione 005
01. LA VALUTAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE:
VIENE EFFETTUATA PER GRUPPI MUSCOLARI A LIVELLO DEGLI ARTI E GLOBALMENTE A LIVELLO DEL TRONCO
VIENE EFFETTUATA PER GRUPPI MUSCOLARI
VIENE EFFETTUATA GLOBALMENTE
NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA