Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La disciplina legale dei bilanci e gli standard contabili
L'OIC (Organismo Italiano di Contabilità) interpreta e precisa la disciplina legale dei bilanci, come espressa dal Codice Civile. Ha quindi costituito degli standard contabili nazionali, generalmente accettati, che vengono applicati alla stragrande maggioranza delle società, alle imprese individuali e in una certa misura al settore del non profit, data la sua autorevole rappresentatività. I principi contabili internazionali (IAS-IFRS), sviluppati dallo IASB (International Accounting Standard Board) nel 2001, sono stati introdotti al fine di rendere confrontabili i bilanci delle imprese operanti in paesi diversi e uniformarne sia la rappresentazione che le modalità di valutazione. In particolare, è stato previsto l'obbligo della loro adozione per alcune categorie societarie, come le società quotate, le società con strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, le banche, gli intermediari finanziari e le compagnie di assicurazione, lasciando la facoltà di adozione ad altre categorie societarie.adozione a tutte le altre imprese (fatta eccezione per le società ammesse alla redazione del bilancio in forma abbreviata).
Si descrivano i documenti costitutivi del bilancio d'esercizio.
- Stato patrimoniale
- Conto economico
- Nota integrativa
- Rendiconto finanziario
Si descrivano le finalità del bilancio d'esercizio.
- Conoscitiva
- Controllo
- Informativa
12. Il principio della continuità stabilisce che:
- Nella valutazione delle poste di bilancio è condizione necessaria la continuità nei criteri di valutazione
- Gli utili attesi, ma non ancora definitivamente realizzati, non devono essere iscritti, mentre tutte le perdite, comprese quelle presunte o probabili, devono essere iscritte in bilancio
- Le valutazioni devono essere fatte dell'attivo
- Le voci del passivo devono essere valutate separatamente con criteri di funzionamento, tenendo conto che l'impresa continua la propria attività
Si descrivano i principi applicati, secondo i principi
contabili nazionali sono emessi dall'OICI (Organismo Italiano di Contabilità), un istituto nato nel 2001 per rispondere alla necessità avvertita dai principali attori privati e pubblici italiani di avere delle norme tecnico-contabili che interpretino e precisino la disciplina legale dei bilanci, così come espressa dal Codice Civile. L'OIC ha quindi costituito degli standard contabili nazionali applicati alla stragrande maggioranza delle società, ma anche alle imprese individuali e in una certa misura al settore del non profit, generalmente accettati data la sua autorevole rappresentatività. I principi contabili nazionali, legati alla redazione del bilancio, vengono classificati in tre categorie, in base al relativo livello di importanza: - Principi fondamentali (o clausola generale del bilancio) - Principi generali di redazione - Principi applicati.Si tratta di criteri di valutazione che permettono di attribuire valore agli elementi patrimoniali e reddituali. Sono subordinati ai principi di redazione del bilancio e sono derogabili se non forniscono una rappresentazione realistica dei valori dell'impresa. Si analizzi la composizione dello Stato Patrimoniale. 14. Lo Stato Patrimoniale è il documento del bilancio che rappresenta la composizione qualitativa e la consistenza quantitativa del patrimonio di un'azienda. Si divide in due sezioni: - Attivo: Risorse che l'azienda possiede e con cui svolge la propria attività gestionale; - Passivo: Fonti finanziarie da cui attingere i capitali per sostenere gli impieghi, suddivisibili in Debiti e Capitale Netto. Si descrivano i principi di redazione del bilancio, secondo i principi contabili nazionali. 15. I principi di redazione hanno un contenuto operativo e permettono dei principi generali. Sono derogabili seNongarantiscono una rappresentazione reale e veritiera della situazione aziendale.
- Prudenza
- Continuità
- Prevalenza della sostanza sulla forma
- Competenza
- Valutazione separata
- Costanza dei criteri valutativi
Principi contabili internazionali: finalità ed impatto.
15. vent'anni l'integrazione l'internazionalizzazione
Il processo di globalizzazione in corso negli ultimi ha determinato delle economie edell'attività d'impresa. I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Produrre ediffondere informazioni contabili per stakeholder di paesi diversi Garantire una corretta interpretazione dei dati di bilancio.
Si descriva il criterio del fair value.
16.La definizione del concetto di fair value trova una delle sue fonti più autorevoli nei principi contabili internazionali IAS/IFRS, che loqualificano come "il corrispettivo al quale un'attività può
essere scambiata, o una passività estinta, tra parti consapevoli e disponibili, in una transazione tra terzi indipendenti". S'individuano, quindi, nel concetto gli elementi fondamentali del consenso e della consapevolezza delle parti, nonché quello della piena libertà della contrattazione, cioè la mancanza di vincoli che obblighino o forzino i soggetti a concludere l'operazione. Si descriva il metodo della partita doppia, come strumento di registrazione contabile. 17. Il metodo della partita doppia è il metodo utilizzato per effettuare le scritture contabili. In particolare, il metodo prevede le seguenti regole di registrazione, stabilendo che per ogni operazione si dia luogo contemporaneamente ad almeno due annotazioni: da effettuarsi in due o più conti a sezioni divise o accostate; in opposte sezioni; in modo che il totale dei valori registrati in Dare sia uguale ai valori registrati in Avere. Ciò permette diEsaminare ogni fatto gestionale: Nell'aspetto finanziario, di immediata percezione, concernente le variazioni attive o passive che intervengono nei valori in cassa, nei crediti e nei debiti e negli altri conti di natura finanziaria; Nell'aspetto economico, di percezione derivata, concernente le variazioni positive o negative nel patrimonio netto, nei costi e nei ricavi e nelle loro rettifiche. Le variazioni economiche, essendo misurate da variazioni finanziarie, derivano da esse. un'impresa, Si descriva il concetto di conto e la sua rilevanza nel sistema di registrazione contabile di 18. Le rilevazioni contabili sono organizzate in conti che accolgono, in successione temporale, i fatti aziendali. I conti sono classificati in due tipologie: 1. Conti finanziari in cui rilevare i fenomeni patrimoniali; 2. Conti economici in cui rilevare i fenomeni economici. Ogni conto presenta due sezioni, chiamate Dare e Avere, nelle quali sono registrate variazioni di segno opposto.
rispetto al fenomeno considerato.
- Nei conti finanziari si registra: In Dare gli incrementi delle attività patrimoniali, i decrementi delle passività patrimoniali e le diminuzioni del Capitale netto; In Avere gli incrementi delle passività patrimoniali, i decrementi delle attività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto.
- Nei conti economici si registra: In Dare i costi e le rettifiche di ricavi; In avere i ricavi e le rettifiche di costi.
Lezione 02824. Si descriva il principio di competenza, soffermandosi sul concetto di costi sostenuti.
Il principio di competenza economica è una prassi amministrativa che consiste nel considerare, nel conto economico di un bilancio d'esercizio, solo i costi e i ricavi che si riferiscono e hanno effetto in quel periodo di tempo, a prescindere dalle manifestazioni finanziarie già avvenute o che devono ancora avvenire.
A titolo di esempio, canoni di locazione di locali o attrezzature.
Che abbiano cadenza semestrale dovranno essere riportati nel conto economico mensile per la loro quota parte.
Patrimonio netto22. Si descriva la clausola generale di redazione del bilancio d'esercizio.
La normativa del bilancio è stato oggetto di una parziale revisione sia in occasione della modifica della normativa societarial'adeguamento (con il d.lgs. n. 6/2003) che, successivamente, con alla normativa internazionale (con il decreto Legislativo n.38/2005). Più dettagliatamente, accanto alla normativa civilistica, sono stati introdotti due tipologie di principi contabili: Principi contabili nazionali Principi contabili internazionali.
8. Si analizzi il concetto di ammortamento e le modalità della sua determinazione.
Un'utilità Le immobilizzazioni, come precedentemente affermato, producono in un arco di tempo pluriennale. Conseguentemente dall'impresa diventa necessario ripartire il loro costo in tutti gli esercizi nei quali
saranno utilizzate Ogni singola quota del costo di un’immobilizzazione eccezione all’applicazione imputata in un esercizio amministrativo si definisce ammortamento. Fanno dell’ammortamento i terreni, poiché si ritiene che abbiano una possibilità di utilizzazione illimitata e le immobilizzazioni finanziarie. Dall’ammortamento, •La perdita di valore, misurata può essere spiegata da due fattori: La senescenza, ovvero il deterioramento all’uso del bene; • L’obsolescenza, dell’introduzione fisico dovuto ovvero la perdita di appetibilità del bene a causa di nuove• •tecnologie. La determinazione delle quote di ammortamento può avvenire in due modi: A quote costanti Accelerate un’immobilizzazione.9. Si descrivano gli effetti economici conseguenti alla vendita diPossono verificare plusvalenze o minusvalenze. bilancio d’esercizio12. Si descriva il contenuto del secondo la normativa civilistica.bilancio a partire dal 2016). Il bilancio viene redatto seguendo una serie di fasi che portano alla sua approvazione. Queste fasi sono: 1. Preparazione: in questa fase vengono raccolti tutti i dati e le informazioni necessarie per la redazione del bilancio. Vengono analizzati i documenti contabili, i registri e le scritture contabili dell'impresa. 2. Classificazione: i dati raccolti vengono organizzati e classificati secondo le norme contabili. Vengono individuate le voci del bilancio, come attività, passività, ricavi e costi. 3. Elaborazione: i dati classificati vengono elaborati per ottenere i valori da inserire nel bilancio. Vengono calcolati i saldi delle diverse voci e si determinano i risultati economici e la situazione patrimoniale dell'impresa. 4. Presentazione: i dati elaborati vengono presentati nei quattro documenti che compongono il bilancio: lo Stato patrimoniale, il Conto economico, la Nota integrativa e il Rendiconto finanziario. 5. Approvazione: una volta completata la redazione del bilancio, questo viene sottoposto all'approvazione degli organi competenti dell'impresa, come l'assemblea dei soci o il consiglio di amministrazione. L'approvazione del bilancio conferisce validità e autenticità ai dati presentati. Il bilancio è uno strumento fondamentale per valutare la situazione finanziaria e economica di un'impresa. Attraverso la sua redazione e approvazione, si fornisce una rappresentazione chiara e completa dei risultati conseguiti e della situazione patrimoniale dell'impresa.bilancio solamente con l'en