Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Risposte alle domande teoriche dell’esame di programmazione e controllo Pag. 1 Risposte alle domande teoriche dell’esame di programmazione e controllo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte alle domande teoriche dell’esame di programmazione e controllo Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metodi di allocazione dei costi

Attraverso il metodo per fasi (o sequenziale), dapprima si collocano i costi dei reparti di supporto agli altri reparti di supporto, e solo successivamente a quelli operativi. Tale metodo ignora la reciprocità tra reparti. Una volta allocati i costi del reparto di servizi, i costi degli altri reparti di servizi non gli vengono allocati nuovamente.

Con il metodo reciproco i servizi interdivisionali sono riconosciuti interamente, invece che parzialmente, come nel metodo per fasi. A causa della sua complessità matematica, questo metodo è usato di rado.

Vantaggi e problemi dei costi standard

Il costo standard è base per il controllo delle performance. I risultati di unità organizzative, il costo del venduto, le prestazioni di un manager possono essere misurate in confronto con il costo standard. Inoltre fornisce un costo mediato a fronte di cambiamenti puntuali nel processo produttivo in materiali.

modalità di assemblaggio, manodopera. Infine il costo standard semplifica notevolmente le registrazioni e irilevamenti per la contabilità industriale. Spesso si utilizza il costo standard perché non sarebbe economicamente conveniente rilevare i costi effettivi. Per contro, porre l' enfasi su ciò che non va potrebbe influire sul morale, il miglioramento continuo potrebbe essere più importante che raggiungere gli standard, i report sui costi standard potrebbero non essere tempestivi e inoltre enfatizzare gli standard potrebbe escludere altri obiettivi importanti. 10. Si definisca cosa si intende per "sovra-assorbimento" e se ne illustrino le modalità di trattamento. Il sovra-assorbimento è l'eccesso di costi indiretti allocati ai prodotti rispetto a quelli effettivamente sostenuti. Il sovrassorbimento può essere imputato integralmente al delta del costo del venduto (metodo dello storno immediato) oppure il delta pro-quota.

Viene imputato alle rimanenze di magazzino e al costo del venduto (metodo della distribuzione proporzionale).

11. Illustrare le finalità del budget

Il budget è uno strumento che supporta i manager sia nelle funzioni di pianificazione sia in quelle di controllo. Viene utilizzato come benchmark, ossia come misura dei risultati stimati o desiderati, rispetto al quale confrontare i risultati effettivi ed è utile per la riduzione e il controllo dei costi e per assicurare il miglioramento dei risultati nel tempo.

12. Si illustrino le caratteristiche e i vantaggi di un sistema di calcolo dei costi a valore standard rispetto ad un sistema a valori consuntivi

Il costo standard è base per il controllo delle performance. I risultati di unità organizzative, il costo del venduto, le prestazioni di un manager possono essere misurate in confronto con il costo standard. Inoltre il costo standard fornisce un costo mediato a fronte di cambiamenti puntuali nel processo produttivo.

includono tutte le unità aziendali che hanno la responsabilità di investire capitali per generare profitti futuri. Questi centri sono valutati principalmente in base al rendimento degli investimenti, come il ritorno sugli investimenti (ROI) o il valore attuale netto (VAN) dei progetti di investimento. D'altra parte, i centri di profitto sono responsabili della generazione di profitti attraverso le loro attività operative. Questi centri sono valutati principalmente in base al margine di profitto, come il margine di contribuzione o il margine operativo. In sintesi, le misure di performance tipiche dei centri di investimento si concentrano sul rendimento degli investimenti, mentre le misure di performance tipiche dei centri di profitto si concentrano sul margine di profitto.Riferimento ai costi di materia prima e se ne spieghi il significato sottostante

Lo scostamento di prezzo dei costi di materia prima è dato dalla quantità effettiva di input moltiplicata per la differenza tra prezzo effettivo e prezzo standard e misura la differenza fra i costi indiretti variabili effettivi e l'importo dei costi indiretti variabili programmato per il livello di attività, lo scostamento di impiego dei materiali è dato dal prezzo standard moltiplicato per la differenza tra quantità effettiva di input e la quantità standard e misura l'impatto sull'impiego dei fattori indiretti di maggiori o minori efficienza nell'impiego dei fattori diretti riconosciuti come determinanti di costo.

19. In un sistema a costi variabili, quali sono gli elementi del costo di prodotto? Si chiariscano inoltre le differenze fra l'utile operativo netto calcolato con il sistema a costi pieni e con il sistema a costi variabili nei casi

di:(A) produzione pari alle vendite: il magazzino non varia e il RO nei due sistemi èequivalente (B) produzione superiore alle vendite: il magazzino aumento e il RO a costi pieni èmaggiore del RO a costi variabili (C) produzione inferiore alle vendite: il magazzino si riduce e il RO a costi pieni èminore del RO a costi variabili Nel sistema a costi variabile il costo di prodotto è costituito dalla sommatoria dei costivariabili di produzione (materiali diretti, manodopera diretta e costi indiretti diproduzione variabili), i costi indiretti fissi di produzione sono trattati come un costo diperiodo e non di prodotto. 20. Illustrare i criteri di allocazione dei costi congiunti e dei costi dei sottoprodotti Esistono due modi convenzionali di allocare i costi congiunti ai prodotti: le quantitàfisiche e i valori relativi di vendita. Il metodo delle quantità fisiche è un metodo diimputazione dei costi congiunti in cui tutti i costi congiunti vengonovalore relativo di vendita è un metodo di imputazione dei costi congiunti in cui i costi congiunti vengono imputati ai prodotti congiunti in proporzione al valore relativo di vendita dei singoli prodotti rispetto al valore totale; questo metodo elimina i problemi connessi al metodo precedente, ma pur restando invariati quantità e prezzo, un prodotto può ricevere una quota minore o maggiore di costi congiunti per effetto della variazione di prezzo di un altro prodotto. Con il metodo dei ricavi di vendita i costi congiunti vengono imputati ai prodotti congiunti in proporzione ai ricavi dei singoli prodotti rispetto ai ricavi totali. Il metodo del valore relativo di vendita è un metodo di imputazione dei costi congiunti in cui i costi congiunti vengono imputati ai prodotti congiunti in proporzione al valore relativo di vendita dei singoli prodotti rispetto al valore totale; questo metodo elimina i problemi connessi al metodo precedente, ma pur restando invariati quantità e prezzo, un prodotto può ricevere una quota minore o maggiore di costi congiunti per effetto della variazione di prezzo di un altro prodotto. Con il metodo dei ricavi di vendita i costi congiunti vengono imputati ai prodotti congiunti in proporzione ai ricavi dei singoli prodotti rispetto ai ricavi totali. provvede a imputare ai i costi congiunti al netto del valore netto di realizzo de
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
6 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ce.R di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Ditillo Angelo.