Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Ricombinazione mediante ingegneria genetica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ricombinazione mediante

ingegneria genetica

genetica.

Ai fenomeni di ricombinazione e variazione di tipo naturale si

sono aggiunti in questi ultimi decenni le ricombinazioni

artificialmente indotte con l’ingegneria che si avvale

genetica,

delle Con queste nuove tecniche è

tecniche del DNA ricombinante.

possibile ottenere precisi frammenti di DNA, che codificano per

una proteina, tagliando con enzimi di restrizione

(endonucleasi) il DNA batterico e identificando la sequenza del

DNA con tecniche d’ibridazione. Successivamente il frammento di

a un

DNA può essere legato, con l’enzima DNA ligasi, vettore di

(per esempio un plasmide o un batteriofago) in grado

clonaggio

di trasferire il frammento di DNA in una cellula batterica (o di

lievito

Il legame del vettore con i frammenti di DNA genera una

capace di replicare la

molecola detta DNA ricombinante,

sequenza genica inserita. Sarà poi la cellula sottoposta al

trasferimento genico che provvederà alla trascrizione e

traduzione in proteina del codificato del frammento di DNA

inserito. È con questi metodi di ingegneria genetica che si sono

prodotte molte sostanze anche di impiego clinico (per esempio

Escherichia coli

insulina e interferone ottenuti da )

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.