vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ricombinazione mediante
ingegneria genetica
genetica.
Ai fenomeni di ricombinazione e variazione di tipo naturale si
sono aggiunti in questi ultimi decenni le ricombinazioni
artificialmente indotte con l’ingegneria che si avvale
genetica,
delle Con queste nuove tecniche è
tecniche del DNA ricombinante.
possibile ottenere precisi frammenti di DNA, che codificano per
una proteina, tagliando con enzimi di restrizione
(endonucleasi) il DNA batterico e identificando la sequenza del
DNA con tecniche d’ibridazione. Successivamente il frammento di
a un
DNA può essere legato, con l’enzima DNA ligasi, vettore di
(per esempio un plasmide o un batteriofago) in grado
clonaggio
di trasferire il frammento di DNA in una cellula batterica (o di
lievito
Il legame del vettore con i frammenti di DNA genera una
capace di replicare la
molecola detta DNA ricombinante,
sequenza genica inserita. Sarà poi la cellula sottoposta al
trasferimento genico che provvederà alla trascrizione e
traduzione in proteina del codificato del frammento di DNA
inserito. È con questi metodi di ingegneria genetica che si sono
prodotte molte sostanze anche di impiego clinico (per esempio
Escherichia coli
insulina e interferone ottenuti da )