Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riciclaggio e raccolta differenziata Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prodotti riciclabili

Probabilmente già sai che molti dei prodotti che consumiamo abitualmente sono riciclabili, come l'acciaio, l'alluminio, la carta e il cartone, il legno, alcune plastiche, i pneumatici, i tessuti, il vetro e le sostanze organiche. Questi materiali possono essere riutilizzati per produrre beni analoghi a quelli scartati o avanzati, ad esempio il vetro e la carta, oppure per realizzare nuovi prodotti, come il legno e i tessuti.

Per poterli riciclare è però necessario che la raccolta differenziata venga effettuata in modo corretto. La raccolta differenziata consiste nel selezionare e separare i rifiuti solidi urbani, ovvero tutto quanto viene scartato. Per tale ragione la maggior parte dei Comuni italiani si è organizzata stabilendo modalità, giorni e orari di raccolta.

Riciclare, ossia recuperare e riutilizzare oggetti e sostanze scartate o avanzate, è diventata un'importante attività economica con

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze economiche Prof.