IPOTESI DI LAVORO
Vi è relazione tra la pet therapy e la sindrome autistica?
FATTORI DIPENDENTI E INDIPENDENTI
Fattore dipendente: sindrome autistica
Fattore indipendenti: pet therapy
VARIABILI DI SFONDO:
Sono quelle variabili che comprendono caratteristiche demografiche e socio-ambientali, nel nostro caso abbiamo utilizzato come variabili di sfondo il genere (=maschio e femmina) e l'età.
DEFINIZIONE OPERATIVA
FATTORI INDICATORI VARIABILI
Pet therapy - Individui coinvolti nella terapia
- Quali professionisti intervengono nell'attività di pet therapy?
- La terapia ha favorito la relazione e lo scambio nel bambino?
- Quali sono gli animali utilizzati nella pet therapy?
Animali utilizzati nella pet therapy
- Quale lavoro i professionisti svolgono con gli animali prima di farli interagire con gli individui?
Attività svolte nella pet therapy
- Quante ore impegna tale attività?
- Dove viene praticata la pet therapy?
- Quali
ATTIVITÀ VENGONO SVOLTE ALL'INTERNO DI QUESTA TERAPIA?
Sindrome autistica - famiglia
- Quale ruolo ha la famiglia durante la terapia?
- Quali attività da eseguire a casa i professionisti possono proporre alla famiglia?
- Espressione delle emozioni
- Quali espressioni l'individuo ora riesce a esprimere?
- In quale ambito l'individuo ha migliorato l'attenzione?
- Quali capacità ha acquisito l'individuo?
POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO
La popolazione di riferimento a cui stiamo rivolgendo la nostra ricerca sono soggetti di età compresa tra i 3 ai 5 anni delle scuole materne di Torino.
Numerosità del campione: 30 bambini da 3 anni a 5 anni.
Tipologia del campionamento: abbiamo scelto un campionamento non probabilistico per elementi rappresentativi, ovvero abbiamo scelto le persone che abbiamo ritenuto più qualificate per compilare i questionari.
QUESTIONARIO DOMANDE CHIUSE
AUTOCOMPILATOGentile Utente, siamo 4 studentesse di Scienze dell'Educazione indirizzo nidi e comunità infantili dell'Università di Torino. Stiamo conducendo una ricerca empirica per la quale chiediamo la Sua cortese collaborazione. La ricerca che stiamo svolgendo ha come tema la pet therapy in relazione alla sindrome autistica. La nostra ipotesi è che l'utilizzo della pet therapy possa, in qualche modo, migliorare lo stato di salute del bambino.
La informiamo che il questionario è completamente anonimo e le informazioni raccolte verranno esclusivamente utilizzate nella nostra ricerca. Inoltre, i dati verranno utilizzati solo per l'elaborazione statistica del nostro progetto.
Il questionario è composto da 14 domande divise in tre parti. Lei dovrà rispondere alla domanda scegliendo una sola tra le soluzioni segnate.
La ringraziamo per la cortese collaborazione e per il tempo che ci ha dedicato.
Cordiali Saluti.
Parte 1- Dati del
bambino:Domanda 1: Genere del bambino:
Maschio
Femmina
Domanda 2: Fascia di età del bambino:
3 anni
4 anni
5 anni
Parte 2- Pet therapy
Domanda 3: Quali professionisti intervengono nell'attività di pet therapy:
Educatore dell'ambito socio-sanitario
Medico veterinario
Operatore della pet therapy
Psicologo e psicoterapeuta
Domanda 4: La terapia ha favorito la relazione e lo scambio nel bambino:
Solo nel momento in cui svolge l'attività
No, non ha favorito lo scambio
Il bambino si relaziona solo con l'animale e non con l'adulto o i suoi coetanei
Si, anche dopo l'intervento ha iniziato a relazionarsi con adulti, coetanei e animali
Domanda 5: Quali sono gli animali utilizzati nella pet therapy:
Cani e gatti
Asini e cavalli
Conigli
Uccelli
Domanda 6: Quale lavoro i professionisti svolgono con gli animali prima di farli interagire con gli individui:
Valutare i requisiti comportamentali e sanitari
dell'animale b) Elencare le possibili attività in cui l'animale verrà coinvolto c) Educare l'animale a stare a contatto con più persone d) Inserire delle aree di riposo per l'animale tra una seduta e l'altra per evitare situazioni di difficoltà di adattamento Domanda 7: Quante ore impegna tale attività? a) 30 minuti b) 45 minuti c) Un'ora d) Più di un'ora Domanda 8: Dove viene praticata la pet therapy? a) All'interno della struttura ospedaliera b) All'interno dell'istituto scolastico c) Presso l'abitazione del soggetto coinvolto d) Ambienti esterni ed interni dell'associazione Domanda 9: Quali attività vengono svolte all'interno di questa terapia? a) Osservazione di un percorso eseguito dagli animali b) Attività di riporto dell'oggetto che può essere eseguita con i cani c) Interventi educativi e psicomotori individualizzati d) "Caccia al tesoro" perstimolare l'area motoria Parte 3 - sindrome autistica Domanda 10: Quale ruolo ha la famiglia durante la terapia? a) Colloquio di sostegno psicologico con le famiglie b) Proporre al genitore di stabilire un rapporto con il proprio figlio e collaborare durante l'attività c) Durante le sedute il genitore sperimenta un rapporto corporeo-emotivo con il figlio d) Collabora con il professionista durante la terapia per fronteggiare le difficoltà del bambino Domanda 11: Quali attività da eseguire a casa i professionisti possono proporre alla famiglia? a) Possono essere proposte delle attività di lettura con temi relativi agli animali b) Possono essere proposte delle gite in famiglia presso luoghi in cui si possono trovare degli animali c) Proporre attività di gioco e di rapporto con il figlio simili a quelle svolte in seduta d) Proporre quotidianamente attività di cura rivolte all'animale Domanda 12: Quali espressioni l'individuo ora riesce ad
esprimere?
- Felicità
- Tristezza
- Paura
- Rabbia
Domanda 13: In quale ambito l'individuo ha migliorato l'attenzione?
- Area motoria
- Area cognitiva
- Area affettiva-relazionale
- Area ludica
Domanda 14: Quali capacità ha acquisito l'individuo?
- Capacità di entrare in contatto con l'animale senza alcun timore
- L'individuo riesce a relazionarsi di più con i suoi simili e con le persone adulte
- L'individuo riesce ad avere più fiducia in sé stesso
- L'individuo ha acquisito maggior capacità di esplorare l'ambiente
SCELTA DELLE TENICHE E STRUMENTI DI RILEVAZIONE DATI
Abbiamo scelto come metodo di ricerca la ricerca standard ad alta strutturazione, ovvero il questionario a domande chiuse. Dopo aver scelto il metodo di ricerca abbiamo creato il questionario facendo riferimento alla definizione operativa. All'interno del questionario abbiamo anche inserito delle variabili di sfondo ovvero
domande riguardanti i dati personali dei soggetti. Creando il questionario abbiamo utilizzato un linguaggio adeguato ai referenti e abbiamo definito il tema della nostra ricerca.
PIANO DI RACCOLTA DATI
Per raccogliere i dati tramite il questionario abbiamo prima di tutto contattato le maestre e i genitori dei bimbi, e una volta spiegate le nostre intenzioni ci hanno dato la loro disponibilità per compilare il questionario. Dopo aver raccolto i dati li abbiamo inseriti sul programma calcolatore Excel creando la nostra matrice dei dati.
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI UTILIZZATE
- Matrice dei dati:
- Distribuzione di frequenza: 43% 57%
- Frequenza Percent. Frequenza Percent.
- Modalità Int. Fid. 95%
- semplice semplice cumulata cumulata
- 1 13 43% 13 43% 23%:63%
- 2 17 57% 30 100% 37%:77% 13 17
- Campione: 1 2
- Numero di casi= 30
- Indici di tendenza centrale:
- Moda = 2
- Mediana = 2
- Media = 1.57
- Indici di dispersione:
- Squilibrio = 0.51
- Campo di variazione = 1
- Differenza interquartilica = 1
- Scarto tipo = 0.5
di forma:
Asimmetria = -0.27
Curtosi = -1.93
Popolazione:
Parametro Int. Fid. 95%
Media da 1.38 a 1.75
Scarto tipo da 0.39 a 0.67
Probabilità di normalità della distribuzione (test di Jarque-Bera): 0.082
Distribuzione di frequenza:
V2 Frequenza Percent. Frequenza Percent.
Modalità Int. Fid. 95%
semplice semplice cumulata cumulata 33 40233%1 10 33% 10 33% 17%:50% % %%2 12 40% 22 73% 20%:60%3 7 23% 29 97% 7%:40%4 1 3% 30 100% 0%:13% 0 12 7 1
Campione: 2 3 4
Numero di casi= 30
Indici di tendenza centrale:
Moda = 2
Mediana = 2
Media = 1.97
Indici di dispersione:
Squilibrio = 0.33
Campo di variazione = 3
Differenza interquartilica = 2
Scarto tipo = 0.84
Indici di forma:
Asimmetria = 0.4
Curtosi = -0.69
Popolazione:
Parametro Int. Fid. 95%
Media da 1.65 a 2.28
Scarto tipo da 0.67 a 1.12
Probabilità di normalità della distribuzione (test di Jarque-Bera): 0.492
V3 Frequenza Percent. Frequenza Percent.
Modalità Int. Fid. 95%
semplice semplice cumulata cumulata1 3 10% 3 10% 0%:23% 10
1743302 5 17% 8 27% 0%:33% % %%%3 13 43% 21 70% 23%:63%4 9 30% 30 100% 13%:47%Campione: 5 13 9Numero di casi= 30 2 3 4
Indici di tendenza centrale:
- Moda = 3
- Mediana = 3
- Media = 2.93
Indici di dispersione:
- Squilibrio = 0.32
- Campo di variazione = 3
- Differenza interquartilica = 2
- Scarto tipo = 0.93
Indici di forma:
- Asimmetria = -0.62
- Curtosi = -0.43
Popolazione:
- Parametro Int. Fid. 95%
- Media da 2.59 a 3.28
- Scarto tipo da 0.74 a 1.25
Probabilità di normalità della distribuzione (test di Jarque-Bera): 0.344
Distribuzione di frequenza:
V4 | Frequenza | Percent. | Frequenza Percent. | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
semplice | semplice | cumulata | cumulata | ||||||||||||
17 | 1327431 | 5 | 17% | 5 | 17% | 0%:33% | % | % | % | 2 | 4 | 13% | 9 | 30% | 0%:30% |
3 | 8 | 27% | 17 | 57% | 10%:43% | ||||||||||
4 | 13 | 43% | 30 | 100% | 23%:63% | 4 | 8 | 13 |
Campione: 2 3 4
Numero di casi= 30
Indici di tendenza centrale:
- Moda = 4
- Mediana = 3
- Media = 2.97
Indici di dispersione:
- Squilibrio = 0.3
- Campo di variazione = 3
- Differenza interquartilica = 2
- Scarto tipo = 1.11
Indici di forma:
- Asimmetria = -0.67
- Curtosi =
-0.96
Popolazione:
Parametro Int. Fid. 95%
Media da 2.55 a 3.38
Scarto tipo da 0.88 a 1.49
Probabilità di normalità della distribuzione (test di Jarque-Bera): 0.187
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Scienza dell'educazione - Ricerca sperimentale
-
Pedagogia sperimentale - gli strumenti per la ricerca educativa
-
Ricerca scientifica in educazione, Pedagogia
-
Riassunto esame Pedagogia Sperimentale, Prof Capperucci, libro consigliato La ricerca-formazione. Temi, esperienze …