Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Ricavi e crediti Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RICAVI E CREDITI (COMMERCIALI)

RICAVI: Il ricavo è l’indice che più significativamente incide sull’ampiezza dei risultati dell’impresa

Definizione:

È un componente positivo di reddito che identificano in termini quantitativi il valore dei beni o dei servizi derivanti

dalla gestione caratteristica e che sono oggetto di scambio sul mercato, ovvero verso terze economie (esistono ricavi

anche finanziari ma non generano crediti commerciali).

N.B il ricavo è generato dai processi produttivi che costituiscono la gestione caratteristica di un’impresa.

È importante classificare i ricavi distinguendoli tra:

a) Ricavi da cessione di beni materiali;

b) Ricavi da prestazioni di servizi.

Questa distinzione è importante perché i principi che regolano la contabilizzazione di una vendita di beni materiali non

sono omogenei con quelli che stanno alla base della contabilizzazione di un ricavo derivante da una prestazione di

servizi.

Un’ulteriore divisione dei ricavi può essere fatta tra quelli che derivano dalla gestione caratteristica e quelli che invece

derivano da gestioni accessorie della stessa.

Esempio:

La società Ticket-One che per sua gestione caratteristica si occupa della prevendita di biglietti per la società X.

Ricava 5€ ogni biglietto e si vendono 350.000 biglietti al prezzo di 55€.

Ricavo Ticket-One = 5 ∙ 350.000 = 1.750.000€

N.B In bilancio Ticket-One avrà delle vendite di 55*350.000 ma il suo effettivo ricavo finale è 5*350.000

Problematiche valutative:

Si riscontrano principalmente in 2 situazioni:

1) Momento di registrazione quando devo registrare?

à

Un ricavo può essere registrato nel momento in cui le risorse sono definitivamente e completamente cedute a

terzi. Questo significa che la proprietà giuridica è stata trasferita e i rischi/benefici normalmente associabili al

possesso ed utilizzo della risorsa sono passati ai terzi.

Nel principio contabile OIC 15 si specifica che un ricavo può essere contabilizzato quando si verificano entrambe

queste condizioni:

Processo produttivo del bene o del servizio è stato completato

§ Lo scambio è già avvenuto, ovvero si è verificato il passaggio sostanziale e non formale del titolo di

§ proprietà.

L’OIC 15 specifica il momento della contabilizzazione a seconda del tipo di bene:

Beni mobili quando avviene spedizione/consegna del bene;

Ø à

Beni immobili stipula dell’atto pubblico (certificato del passaggio di proprietà, atto notarile);

Ø à

Servizi servizio reso.

Ø à

I servizi possono essere a breve o a lunga somministrazione, nel caso di servizi a lunga (durata pluriennale)

il momento di contabilizzazione del ricavo è immediata ma la quota non di competenza dell’esercizio viene

riscontata negli anni successivi.

Ci possono essere delle clausole contrattuali (es. franco magazzino acquirente: il passaggio di proprietà non

avviene fino a che il bene non entra nel magazzino dell’acquirente) che specificano da contratto il momento di

contabilizzazione del ricavo.

N.B Il trasferimento dei rischi e il passaggio di proprietà deve essere sempre e solo nella sostanza e non nella

forma, ovvero bisogna chiedersi: “chi può usufruire del bene?”.

Esempio: Euronics permette di pagare a rate un bene e se ne riserva la proprietà fino a che il bene non è stato

completamente pagato. Tuttavia, il cliente che paga il bene a rate porta a casa il bene e ne può usufruire e

quindi, pur non essendo giuridicamente passata la proprietà da Euronics al cliente, l’azienda deve contabilizzare

il ricavo.

Esempio: Cartiera venda una bobina di carta il 15 ottobre e riceve il pagamento (ma non è importante) ma la

consegna è programmata per il 15 dicembre poiché l’azienda acquirente non ha spazio disponibile in magazzino.

In questo caso il ricavo va registrato il 15 ottobre perché in sostanza la proprietà del bene è dell’acquirente, ma

a causa di problemi logistici non può essere ancora traferito. In questo caso anche i rischi derivanti dal possesso

del bene sono stati trasferiti all’acquirente.

Nel caso non sussistano le condizioni necessarie per contabilizzare un ricavo né quelle per contabilizzare un credito

ma tuttavia è stato ricevuto un pagamento dal cliente allora è necessario contabilizzare un anticipo da clienti.

2) Quantificazione del valore quanto devo iscrivere a bilancio come ricavo?

à

L’art. 2425 afferma che i ricavi e i proventi devono essere contabilizzati al loro valore complessivo al netto delle

rettifiche di valore (resi, abbuoni, sconti commerciali).

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher NiccoloMP di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi di bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Lombardi Stocchetti Gianluca.