Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto sulle tecniche comportamentali cognitive Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande rispetto i pensieri nel momento in cui aveva l'esperienza emotiva negativa

L'umano possiede la chiave per comprendere e risolvere il suo disturbo psicologico.

Chiave nella propria coscienza.

Principi tecnici fondamentali:

  • Empirismo collaborativo + alleanza terapeutica → Fondati su accordo rispetto agli scopi, compiti e sviluppo di un legame costituito da sentimenti positivi reciproci.
  • Dialogo socratico → Con una serie di domande il terapeuta cerca di perseguire gli scopi della terapia, individuando i pensieri automatici negativi e gli schemi sottostanti.
    • Partendo da una distanza critica e valutando possibili alternative.
    • Consiste in una serie di domande mirate e osservazioni volte a guidare il paziente alla scoperta delle sue convinzioni disfunzionali → promuovere un atteggiamento critico nei confronti delle stesse.
  • Scoperta guidata → Il paziente viene invitato ad appuntarsi quali sono le emozioni principali coinvolte.
nell'esperienza problematica La situazione in cui è insorta Concentrare la propria attenzione sui pensieri automatici che precedono/accompagnano l'emozione È detta ABC -> Antecedent Belief Consequence Il focus è costituito dai pattern di pensiero Eventuali compititi comportamentali accordati hanno valore di esperimento a scopo di verifica/disconferma delle credenze generate dagli schemi del paziente + riconoscimento del carattere soggettivo e opinabile dei suoi schemi Assunti fondamentali Primo. La capacità di elaborare informazioni e la costruzione di rappresentazioni mentali della realtà è fondamentale per l'adattamento all'ambiente Il processo di elaborazione delle informazioni e di attribuzione di significato alla realtà è un elemento essenziale per l'adattamento e la sopravvivenza degli esseri umani "Elaborazione delle informazioni" -> Attivitàpercezione della realtà che gli permetta di orientarsi e interagire con l'ambiente circostante. Questo processo avviene attraverso l'elaborazione delle informazioni sensoriali provenienti dai cinque sensi. Secondo Beck, questa elaborazione avviene a livello conscio, controllato e intenzionale. L'individuo utilizza schemi cognitivi elaborati e flessibili per interpretare e dare significato alle esperienze. Questi schemi sono più complessi di quelli che soddisfano i bisogni primari di sopravvivenza. Il processo di elaborazione delle informazioni permette la costruzione di una rappresentazione soggettiva della realtà. Il sistema cognitivo ha come scopo l'adattamento all'ambiente fisico e sociale. Ciò implica la capacità di affrontare e risolvere problemi legati ai bisogni fondamentali della vita e di costruire un senso di sé e della propria identità coerente e unitario. L'individuo deve quindi costruirsi una mappa di percezione della realtà che gli permetta di navigare nel mondo e di adattarsi alle sfide che incontra.

Le regole di conoscenza sono fondamentali per consentire una buona predittività del futuro. Queste regole si formano sulla base delle esperienze di vita e sono alla base delle aspettative riguardanti il funzionamento del mondo e della realtà.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SVFriz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Occhiali Vittorio.