Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto sui Polimeri semicristallini Pag. 1 Riassunto sui Polimeri semicristallini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto sui Polimeri semicristallini Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ordine e regolarità di configurazione nei copolimeri

Nei copolimeri a blocchi è possibile avere un ordine preciso, perciò c'è la possibilità di cristallizzazione se si presenta un ordine preciso e se si rispetta la regolarità di configurazione (vedere punto 2).

Nei copolimeri a innesto è possibile avere un ordine preciso, perciò c'è la possibilità di cristallizzazione se si presenta un ordine preciso e se si rispetta la regolarità di configurazione (vedere punto 2).

Regolarità di configurazione

La regolarità di configurazione si verifica quando la disposizione degli atomi e dei gruppi atomici nello spazio adiacente alla catena carboniosa è ordinata e si ripete lungo la catena.

  • Un polimero è isotattico se atomi dello stesso tipo si trovano sullo stesso lato della catena. In questo caso il polimero risulta stereoregolare e quindi adatto alla cristallizzazione.
  • Un polimero è sindiotattico se atomi dello stesso tipo sono disposti alternati da una parte

All'altra della catena. In questo caso il polimero risulta stereoregolare e quindi adatto alla cristallizzazione.

Un polimero ATATTICO è un polimero che non è regolare nella disposizione degli atomi (non stereoregolare), perciò non è possibile la sua cristallizzazione.

Il GRADO DI CRISTALLIZZAZIONE dipende invece dal grado di ramificazione della catena:

  • Catene LINEARI possono cristallizzare facilmente
  • Catene POCO RAMIFICATE hanno limitata possibilità di cristallizzazione
  • Catene MOLTO RAMIFICATE non possono cristallizzare

IL GRADO DI CRISTALLINITA' INFLUENZA LE PROPRIETA' MECCANICHE DEL MATERIALE NELLA FASE GOMMA-FLUIDO + CRISTALLO.

Nel seguente grafico viene mostrata la precedente curva Modulo di Young/temperatura in relazione alla variazione della curva sforzo/deformazione:

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
7 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vitt00ria di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali per il design e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Marano Claudia.