Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto introduzione sulla macroeconomia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il tenore di vita degli americani nel 1955

Nel 1955 gli statunitensi erano davvero orgogliosi della propria nazione e consideravano il proprio tenore di vita il più alto tra tutti gli altri paesi. Ogni casa americana possedeva un numero di elettrodomestici, e disponeva di alcuni servizi. Tutto ciò permetteva loro di considerarsi abbastanza benestanti e felici. Eppure, per gli standard odierni, gli americani del 1955 erano abbastanza poveri, tanto che la loro vita, anche domestica, viene considerata alquanto primitiva.

Ora, la domanda che sorge spontanea è: perché gli americani di qualche generazione fa, che si sentivano benestanti, vengono considerati poveri dalle generazioni d’oggi? È possibile trovare una risposta nella crescita economica di lungo periodo; ovvero la tendenza costante all’aumento della quantità e qualità dei beni e servizi prodotti dall’economia stessa.

In altre parole: se negli anni ’50 gli americani godevano di vari prodotti, che per loro erano molto soddisfacenti,

gli americani di oggi godono di tanti prodotti (grazie alla notevole crescita economica che ha interessato l'America), qualitativamente superiori, che rendono gli americani di un tempo abbastanza poveri e primitivi. La crescita di lungo periodo è un tema molto significativo per i paesi più poveri e/o in via di sviluppo, i quali cercano di addentarsi in un periodo di crescita così da poter risollevare la propria economia. INFLAZIONE E DEFLAZIONE Nel 1980 un medio operaio americano guadagnava 6,57 dollari all'ora; nel 2014, il salario di quello stesso operaio era di 20,18 dollari all'ora. Un vero progresso economico, se non fosse che dal 1980 fino ai giorni nostri il costo medio della vita si è notevolmente alzato; quindi, se da una parte ogni individuo guadagnava di più, dall'altra doveva pagare di più per tutti i beni e servizi fondamentali che gli permettessero di vivere. In economia, questo aumento progressivo dei prezzi viene

chiamato "inflazione"; il suo opposto, ovvero la diminuzione dei prezzi, viene "deflazione".

chiamato INFLAZIONE= COSTI MAGGIORI
DEFLAZIONE= COSTI MINORI

In generale possiamo dire che, nel breve periodo, quando l'economia affronta un periodo di crisi, l'inflazione tende a diminuire (minore possibilità di spendere, prezzi più bassi); al contrario, quando l'economia è in via di sviluppo, l'inflazione cresce (maggiore possibilità di spendere, prezzi più alti). Invece, nei quadri di lungo periodo, il livello generale dei prezzi è determinato principalmente

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher riccardos118 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Pacelli Lia.