Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Riassunto Impianti Meccanici + domande frequenti esame Pag. 1 Riassunto Impianti Meccanici + domande frequenti esame Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Impianti Meccanici + domande frequenti esame Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Impianti Meccanici + domande frequenti esame Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Impianti Meccanici + domande frequenti esame Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Impianti Meccanici + domande frequenti esame Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Impianti Meccanici + domande frequenti esame Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Impianti Meccanici + domande frequenti esame Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Impianti Meccanici + domande frequenti esame Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPIANTI MECCANICI

LEZIONE 3

FASI STUDIO DI FATTIBILITÀ

  • STUDIO DEL PRODOTTO (FASE a)
  • STUDIO DEL PROCESSO TECNOLOGICO (FASE b)
  • STUDIO DEI SERVIZI (FASE c)
  • STUDIO ECONOMICO INIZIALE (FASE d)

FASE a

  • METODO DELLE DOMANDE
  • METODO DEL PUNTEGGIO

GRAFICO LIVELLO DI QUALITÀ

LEZIONE 6

A > C

I diagrammi qualitativi sono molto importanti perché è possibile tenere conto della suscettività delle persone

LEZIONE 5

C = CV + CF

CV = CVq

C = qq-q0

Intero margine di contribuzione unitario...

(...)

NOVITA' CONTRATTA ...

REDDITO UTILE MASSIMO ...

(...) per unità di prodotto

LEZIONE 6

INTERESSE SEMPLICE:

Vf = V0(1 + n i)

INTERESSE COMPOSTO:

Vf = V0(1 + i)n

FORMULA DI CAPITALIZZAZIONE

FORMULA DI ATTUALIZZAZIONE

Vn: MONTANTE SU V0

V0: VALORE ATTUALE DI Vn

Vf = S (1 + jzt1)n

V0 = S (1 + jzt1)i

5K AMORT. DI CIASCUNA DELLE m RATE

LEZIONE 8

F ... ammortamento di quota proporzionale...

TIPOLOGIE DI AMMORTAMENTO

  • AMMORTAMENTO CONTABILE
  • AMMORTAMENTO ECONOMICO
  • AMMORTAMENTO FINANZIARIO

AMMORTAMENTO CONTABILE

V0 = Vzt + ∑ Aj

j = 0n Aj FONDO IN AMMORTAMENTO

V0: VALORE INIZIALE DEL DEBITO

Vn: VALORE RESIDUO DEB. ALL'ANNO n

AMMORTAMENTO ECONOMICO

V0 = Vz + ∑ Bj

(1 + x)j - i

Comando ordine preferenziario... alle migliorie

AMMORTAMENTO FINANZIARIO

$ ... LIBRO ... linee graduali ...

... viene redatto per promuovere un ... investimento ... non produttivo

LEZIONE 13

Se un profilo presenta influenza i flussi dei materiali e mossa in modo trasversale, l'inerzia di massa sulla fase MP.DEFINIZIONE DI MAGUn passo dei materiali che:

  • ha senso limite con facilita in una mossa
  • ragionamento logico
  • e' una forma completa e di oggetto
  • per sostenibilita di ragionamento
  • ragionamento facile si ottiene

ΦΠ=2,5 = (MAG)i - n.pesci - (MAG)j - pescii + (MAG)i - pesciz

CORREZIONE DI A

A' = A + 0,25A - (B + C + D + E + F)B. DENASTA-2 < 3 < = 3C. FORMA-3 < C < = 4D. RISCHIO DANNI-2,5 < D < 4E. CONCLUSIONI0 < E < = 4F = const come se avvengono trasporti del sistema delle fibbra.

OBIETTIVI ERO MULTICODO

  • sombra il flusso dei materiali tra progetti e mondo personale
  • minimizzare i ritirati di material
  • corrire e rispar in grande intensita di flusso

LEZIONE 14-15

La tecnologia e' una filogia di pressione con le segse di solfiodo e rapporto di prior.Identificazioni dello schema base della forma geometrica e dimensione dei pezzi sulla sequenza degli elezioni.L'obiettivo e di trovare un uno sviluppo piu effenete.In grado tecnologia e non manca la partita da process e il completo al linea.

PASI LOGICI DEL PROGETTO

  • raccolta delle filegie di pezzi e delle quantita prodotte
  • definizione formaria dei pessi
  • ricondizione e consolazione della scal tecnlogica
  • scompaniamento dei pezzi in semplice
  • scompenimento delle materiale in celle e assegnone delle lunghezze delle celle
  • dimensionamento delle singole celle

METODI COSTRUZIONE PER LE FANIGLIE

  • definensione e vita
  • direzione e codifica delle posi
  • ordine del flusso produttivo
    • LEZIONE 18

      PRODUZIONE PER REPARTO

      Qij: FORNISCE RICHIESTA DEL PRODOTTO (i) SULLA MACCHINA (j). (PZ/ANNO)

      1/Tij: TEMPO RESIDUO EFFETTIVO DI PRODUZIONE DEL PRODOTTO (i) SULLA MACCHINA (j) (ORE/PZ)

      1/Tj: NUMERO EFFETTIVO DI PEZZI (i) PRODOTTI CON UNA MACCHINA (j) (PZ/ORA)

      hj: NUMERO DI ORE DISPONIBILI PER LA PRODUZIONE DEL PRODOTTO (i) SULLA MACCHINA (j), NEL PERIODO CONSIDERATO (ORE/ANNO)

      N. mij: NUMERO DI MACCHINE DI TIPO j PER FAR FRONTE ALLA PRODUZIONE DI (i)

      Mj = ∑mi=1 Mij = ∑mi=1(QijNij) = (QijNij)

      IDj-(ORE/ANNO)

      ID

      ID

      NUMERO TOTALE DI MACCHINE PER FAR FRONTE ALLA PRODUZIONE DI TIPO j

      Il modello andrà può essere utilizzato per molteplici obiettivi:

      • determinazione del numero di macchine in un reparto (PROGETTAZIONE)
      • determinazione del numero di macchine in un reparto già esistente (gestione della produzione)

      PROGETTAZIONE

      Mr = ∑mi=1(Qij Tij i=1rNij i=1)

      GESTIONE DELLA PRODUZIONE

      Mj = ∑ri=1 (Qijhj)Tij

      tj= Mj(&ecube;)

      Qij

      tasso di utilizzo teorico del reparto j

      tosti ute: è della dtoarda a lavoro; alla inver evolvimento dei singoli lotti nellintervallo temporale

      tedrd

      nij

      N: n°reparti

      AREA TOTALE SISTEMA PRODUTTIVO

      AT = ∑ Ai

      Se AT ≠ Anot, la necessità di ristrutturare le aree esiste

      METODO NEGLI SPAZI STANDARD

      PRECAUZIONI DA PRENDERE:

      • utilizzare sempre collegamenti dello stesso immagine
      • omogeneizzare spazio disponibile da altre aree funzionali quali:

      Ai: area minima richiesta per la singola banchina

      dc = 3,5 per layout monumento

      dc = 4,0 per layout con problema di navigabilità

      METODO DEL LAYOUT SCHETTICO

      PIANTA IN SCALA NELL'AREA DISPONIBILE SONO NECESSARI:

      • Modelli o sagome delle attrezzature

      METODO DELLA TENZENZA ED ESTRAZIONE DEI RAPPORTI

      • CIFRE INDICE

      LEZIONE 2G

      PROGRAMMI DI CALCOLO

      • ALDEP → costruttivo → massima importanza alle sintesi di vincoli
      • CRAFT → migliorativo → riduce alea quando si presenta il flusso dei materiali

      ALDEP

      • è un programma costruttivo
      • può anche essere migliorativo
      • non ha bisogno di un layout con input
      • confronta le soluzioni generate

      DATI IN INGRESSO

      • tabella rapporti sintesi
      • numeri dei reparti
      • eliminazioni ai confini
      • funzionamento ai fini retta dei layout
      • numero oggetti da prevenire
      • scelta della stampata del layout

      PROCEDURA PROGRAMMA ALDEP

      Scelta controllo rapporti → sensazione tabella rapporti prefissati → scelta rapporti, con analisi rapporti in itinere → confronta con l’informazione conservata

      Quando tutti i rapporti sono allocati nel layout, si sceglie il punteggio e si vede se è maggiore del punteggio minimo assegnato.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
38 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giorgio_01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti meccanici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giacchetta Giancarlo.