vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Legittimità della violenza
legittimità della violenza dall’assenza del consenso
La politica nasce
La rivoluzione è legittimata in assenza di democrazia
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e
Il ricorso alla violenza politica è legittimato dalla
del cittadino solo dove i contenuti di questa sono violati
Violenza e democrazia
rivoluzione
La ora non è più un fine generale ma uno strumento politico per istituire la
democrazia politica
rivoluzione (consensuale)
In democrazia la può essere solo non violenta di sistema
La rivoluzione francese non ci consegna comunque un modello
democratico, ci vorranno ancora parecchi anni prima che la Francia possa ottenere
una vera democrazia moderna
Democrazia della rivoluzione francese
Non ne fanno parte:
Neri
o Donne
o Lumiéres
Gli uomini privi di
o Grandi bambini
-> sono tutti dei individui del genere umano
Viene dichiarata l’uguaglianza di tutti gli
prescindendo dalla loro situazione sociale
Storia della democrazia europea
Due strade di sviluppo:
Strada lunga Inghilterra
Scorciatoia Francia
Introduzione
Sieyes ha il merito di aver aperto la rivoluzione nel 1789 e averla chiusa con il colpo di
stato del 18 brumaio
Vita di Sieyes
La sua famiglia premette perché scegliesse la carriera ecclesiastica che Sieyes accettò
senza alcuna vocazione
Viene eletto senza neppure essere candidato a rappresentare il terzo stato di Parigi
In agosto protesta contro l’abolizione delle decime per la chiesa
Girondini
Nella convenzione simpatizza per i
Con il Direttorio prima è ambasciatore a Berlino poi membro stesso del Direttorio
Dopo il colpo di stato del 18 brumaio viene eclissato dalla figura di Napoleone, viene
Camera dei pari
escluso dalla e prende la via dell’esilio, rientrando a Parigi solo nel
1830 dopo la Rivoluzione di Luglio
Lotta contro i privilegi
Lotta contro i resti feudali e la discriminazione giuridica per una legge uguale per tutti,
non basta che i privilegiati trattino bene i non privilegiati
Proprietà privata
Sieyes a differenza di Rousseau giustifica la proprietà privata, non la condanna, ma
prima era usata dall’aristocrazia contro il terzo stato
Serve una proprietà senza vincoli feudali che ne impediscono la mobilità
La proprietà dà il diritto di voto -> discrimina chi non possiede niente
Lo stato di Sieyes
Separazione tra governanti e governati
Serve una gerarchia di tra i governanti
sfera civile
Non serve una gerarchia nella
Potere costituente e potere costituito Nation
Potere costituente segnala l’irrevocabile sovranità della e il suo primato
rispetto ai corpi delegati della rappresentanza politica
Nation
Potere costituito è l’organo reale e continuativo della
il potere costituente costituisce il costituito, quindi ne è superiore ma è
Nation
straordinario, perché la non può governarsi da sola in quanto il suo fine
privata felicità
non è la politica ma la
I rapporti
Terzo stato
Uno fra gli ordini -> non vuole spazzar via i pregiudizi dell’antica barbarie
Nazione -> i suoi rappresentanti formano al completo l’assemblea nazionale ed
hanno tutti i suoi poteri
Borghesia
Classe -> gestione del proprio interesse particolare
Popolo -> si identifica con la generalità degli interessi umani
Cos’è il terzo stato (E. Sieyes)
1) Che cosa è il terzo stato?
Tutto
2) Che cosa è stato finora nell’ordinamento politico?
Niente
3) Che cosa chiede?
Di divenirvi qualche cosa
Il terzo stato è una nazione intera (concezione economica della società
e il terzo stato nazione intera)
Che cosa occorre perché una nazione viva e prosperi?
Lavori privati e funzioni pubbliche
Lavori privati
Tutti racchiudibili in 4 classi:
Lavoro in campagna
Vendita e consumo di nutrimento per aumentare la forza lavoro che aumenta il
rendimento dei prodotti della natura
Agenti intermedi: commercianti e mercanti
Da professioni illustri (medico, avvocato) a servitori domestici più umili
Funzioni pubbliche
Tutte racchiudibili in 4 classi:
Spada
Toga
Chiesa
Amministrazione
Il terzo stato occupa i 19/20 di questi ruoli, perché e forzato a incaricarsi di compiti che
il ceto privilegiato non vuole svolgere. Idea di lotta contro il monopolio
È assurdo dire che la nazione sia fatta per quei membri che si rifiutano di prendere
parte ai lavori dei cittadini (prospettiva utilitarista) -> terzo stato è bloccato
-> se si eliminasse il ceto privilegiato la nazione sarebbe non qualcosa di meno ma
qualcosa di più
Che cos’è una nazione
un corpo di associati che vive sotto una legge comune e si distingue per il lavoro,
quindi un ceto privilegiato che non rispetta tutte le leggi non ne può far parte.
Che cosa è stato finora il terzo stato? Nulla (critica alla nobiltà,
analizza il perché dell’esclusione dalla politica del terzo stato)
La nazione non può essere libera se il terzo stato non lo è, non si è liberi in forza dei
privilegi ma in forza di diritti
Storia della Francia
Si divide in discendenti dei Galli e dei Romani (nobili si proclamano discendenti da
alcuni barbari), ma la discendenza non fa la differenza nelle persone
Legge comune e privilegio
Terzo stato: tutti i cittadini appartenenti all’ordine comune
In Francia non si è niente solo con la Legge Comune
I nobili davanti alla legge sono tutti uguali (toga e spada)
L’abolizione dei privilegi del terzo stato non equivale alla perdita delle esenzioni di
alcuni membri, queste esenzioni sono diritto comune. Bisogna rendere comuni alcuni
privilegi
Accuse all’ancien regime
È la corte che ha regnato finora, non il monarca
Il re è solo un uomo ingannato e indifeso nei confronti della corte
Che cosa chiede il terzo stato? Di divenire qualcosa (proposte
del 3° agli stati generali)
Richieste del terzo stato al governo
Deputati provenienti dal proprio ordine negli stati generali che possano
difendere gli interessi del terzo
Avere un numero di deputati agli stati generali almeno uguale a quello dei ceti
privilegiati (3°=nob + cler)
Votare per testa e non per ordine
-> La richiesta principale è di avere la stessa influenza dei ceti privilegiati
Talentuosi del terzo stato
La classe più talentuosa del terzo è costretta a sacrificarsi per volontà dei potenti,
quindi sono pronti a sacrificare gli interessi del terzo per dei privilegi personali.
La nuova aristocrazia sarà composta da membri del terzo stato avidi di potere e
privilegiati
Signori delle campagne
Hanno i propri uomini a seguito e quindi molto potere
Motivi di ostilità verso le richieste del terzo stato
Prima richiesta:
I magistrati entrati a far parte della nobiltà vogliono entrare negli stati
generali, ma la nobiltà non li vuole, quindi entrano tra i deputati del terzo
stato
In teoria chiunque può rappresentare qualunque ordine, quindi in teoria
c’è la possibilità che un’assemblea sia rappresentata solo da membri
appartenenti ad un singolo ordine
Volendo un signore potrebbe influenzare i suoi sottoposti per farsi
Baliato
eleggere al
Il terzo stato possiede elementi illuminati in grado di rappresentarlo
Seconda Richiesta:
Il terzo stato supera ampiamente il numero dei membri degli altri due
gruppi: 80 000 clero (monaci e religiose sono veri cittadini e quindi sono
idonei ad essere elettori)
110 000 nobili
Da quando Filippo Il Bello ha creato gli stati generali la servitù feudale è
scomparsa, perché non sono nate altre camere a favore del terzo per
aumentarne i diritti?
Le nuove province di Francia non possono possedere propri
rappresentanti all’interno degli stati generali
Terza richiesta:
si può vedere la questione sotto tre punti di vista:
Nello spirito del terzo i privilegiati temono l’uguaglianza d’influenza
e quindi la additano come incostituzionale
Secondo l’interesse dei privilegiati
In base ai giusti principi
I tre ordini riuniti non possono nè votare per testa né per ordine, perché
non si raggiunge lo scopo di unire la totalità dei rappresentanti per mezzo
volontà comune
di una
Ciò che il governo ha tentato e ciò che i privilegiati
propongono a favore del terzo (capitolo storico, analisi progetti e riforme
tentate e poi confronto con costituzione inglese)
Le assemblee provinciali Calonne
Esistevano già precedentemente gli stati provinciali, poi propone queste
assemblee con compiti specifici. Devono gestire il prelievo fiscale e i commerci
Necker le aveva create ma erano divise per ordini
Calonne vuole togliere questa distinzione per ordini e metterla per censo
dell’Ordine dell’individuo (personale) Proprietà
-> non si tiene conto ma della (reale)
(non conta il valore delle persone ma il valore delle cose possedute)
Ci sono 4 tipi di proprietà:
Feudali
Beni ordinari del clero
Beni fondiari
Beni urbani
Brienne modifica ulteriormente il progetto: raddoppia i rappresentanti del terzo stato,
privilegiati
ma sono stati eletti dei tra il terzo stato
I notabili Sieyes
Hanno deluso , perché invece di difendere la Nazione hanno difeso i propri
privilegi Privilegiati Illuminati
Sono stati convocati dai ministri e dal re sempre notabili e non
Necker quando viene chiamato dal re per la seconda volta riunisce un’assemblea di
notabili per far approvare un raddoppio dei membri del terzo stato negli stati generali
che però non approvano
Gli scrittori patrioti appartenenti ai primi due ordini
La causa del terzo è molto più difesa da scrittori dei primi due ordini piuttosto che del
terzo -> abitudine al silenzio dell’oppresso
diritti usurpati
Bisogna restituire i Sieyes
l’impero della ragione ( è un Razionalista -> no compromesso ma ragione)
Sieyes si chiede se i cambiamenti a cui sta andando incontro la Francia saranno
graduali e naturali o se ci saranno degli scontri
Promessa dell’uguaglianza fiscale
I notabili hanno ammesso che il ricco deve pagare di più del povero
I notabili vogliono con questa concessione placare gli animi del terzo stato senza
Sieyes
concedergli più spazio negli stati general