Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Riassunto esame scienza, tecnologie e società, prof. Sciannamblo, libro consigliato Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Magaudda, Neresini Pag. 1 Riassunto esame scienza, tecnologie e società, prof. Sciannamblo, libro consigliato Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Magaudda, Neresini Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame scienza, tecnologie e società, prof. Sciannamblo, libro consigliato Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Magaudda, Neresini Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame scienza, tecnologie e società, prof. Sciannamblo, libro consigliato Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Magaudda, Neresini Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame scienza, tecnologie e società, prof. Sciannamblo, libro consigliato Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Magaudda, Neresini Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame scienza, tecnologie e società, prof. Sciannamblo, libro consigliato Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Magaudda, Neresini Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame scienza, tecnologie e società, prof. Sciannamblo, libro consigliato Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Magaudda, Neresini Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame scienza, tecnologie e società, prof. Sciannamblo, libro consigliato Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Magaudda, Neresini Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame scienza, tecnologie e società, prof. Sciannamblo, libro consigliato Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Magaudda, Neresini Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame scienza, tecnologie e società, prof. Sciannamblo, libro consigliato Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Magaudda, Neresini Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame scienza, tecnologie e società, prof. Sciannamblo, libro consigliato Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Magaudda, Neresini Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame scienza, tecnologie e società, prof. Sciannamblo, libro consigliato Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Magaudda, Neresini Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIPENSARE SALUTE E BIOMEDICINA AD ALTA DENSITÀ TECNOLOGICA

1) Osservare l'emergere della tecnoscienza biomedica a partire dai processi di natura epistemologica (quei fenomeni che hanno comportato la costruzione di inedite sinergie e collaborazione tra lab. scientifici e gli spazi della cura e del benessere impegnati nella produzione e condivisione di conoscenze)

2) Vedere la biomedicina come fenomeno sociotecnico che ha comportato la costruzione di "nuove razionalità scientifiche" e dispositivi tecnologici capaci di rimodellare e trasformare le pratiche della vita quotidiana, l'economia, le relazioni tra gli individui e le identità sociali.

CAPITOLO 10 STS:

  • Sociologia della Conoscenza nella scienza - "Effetto delle donne nella scienza e nella tecnologia."
  • Social Construction of Technology (SCOT) - Invisibilità delle donne - La posizione (invisibile) di Matilda
  • Genere come categoria analitica
  • Critica ai
binarismi- Actor-Network Theory - Critica alla neutralità del - Critica al carattere(ANT) sapere scientifico universale della scienza- Laboratory Studies - Conoscenze situate moderna- Critica alla presunta neutralità della scienza e della tecnologia- Norme di genere inscritte nella conoscenza scientifica e SCIENCE AND STS E GENERE: nei manufatti tecnici TECHNOLOGY STUDIES: STS E FEMINIST STUDIES SULLA TECNOSCIENZA

A partire dagli anni Settanta il tema del genere è stato affrontato da una molteplicità di prospettive legate soprattutto alle diverse concettualizzazioni sviluppate nella letteratura femminista. In questo dibattitto la contrapposizione nei confronti di una concezione neutrale della scienza e della tecnologia costituisce il filo conduttore tra diverse visioni della tecnoscienza, identificata talvolta come strumento di consolidamento delle gerarchie di genere nella società, talvolta come dispositivo di destabilizzazione e di trasformazione delle

Differenze di genere convenzionali, a favore di una maggiore equità. Il primo femminismo (femminismo egualitario o liberale), nel rivendicare l'accesso delle donne ai lavori e alla conoscenza tecno-scientifica, storicamente e socialmente costruita come campo di dominio maschile, questa prospettiva ha:

  • imputato la disuguaglianza di genere nella scienza a un rapporto di subordinazione con il potere;
  • evidenziato gli stereotipi di mascolinità materializzati nei dispositivi sociotecnici (la potenza delle macchine);
  • sottolineato come le dinamiche di produzione, condizionate da relazioni di genere, determinino la progettazione e la costruzione di artefatti tecnologici che definiscono conseguentemente usi e utenti.

CYBERFEMMINISMO: Con l'emergere di tecnologie radicalmente innovative rispetto alle pratiche preesistenti (disruptive technologies) - quali ad esempio le tecnologie di comunicazione supportate dalle piattaforme ICT, l'intelligenza artificiale,

Le tecnologie biomediche, la robotica ecc. - e la diffusione delle prospettive di analisi proposte dagli STS, anche gli studi su genere e tecnoscienza hanno assunto posizioni meno deterministe circa il ruolo della tecnologia nel contribuire al dominio maschile e, contemporaneamente, più ottimiste circa le possibilità emancipative che questa offre alle donne. Così agli inizi degli anni Novanta emerge il cyberfemminismo, corrente composita, in cui convergono pluralità di riflessioni e pratiche, che propone immaginari popolati da identità ibride che ritengono superati i confini corpo-materia-macchina Donna - Haraway, A Cyborg Manifesto: tecnologie digitali, basate su reti orizzontali e non su gerarchie verticali, sono portatrici di nuove opportunità di associazione tra donne e macchine. La virtualità di internet apre nuove opportunità per la comunicazione tra gli individui, allontanandosi definitivamente dai vincoli dati dalla fisicità.

del corpo umano: disincarnazione del corpo nella rete (es. chat), prossimità e intimità comunicativa senza corpo. La disincarnazione sembra cancellare le differenze sessuali e di genere, permettendo l'offuscamento dei confini uomo-macchina, maschio-femmina (pensiero dicotomico). Sottolinea la capacità della tecnoscienza di creare nuovi significati, entità, modelli (rileggendo e trasformando le relazioni di genere). MODELLAMENTO RECIPROCO: Negli ultimi due decenni, in continuità con il femminismo post-strutturalista – che definisce il concetto stesso di genere in termini processuali, come continuamente riprodotto nell'interazione sociale [Butler 1990] – gli STS hanno teorizzato la relazione tra genere e tecnologia in un rapporto di reciproco modellamento [Berg 1996; Faulkner 2001; Lie 2003], analizzando il genere nella tecnologia e il genere della tecnologia, ma anche il genere come prodotto della tecnologia. Dunque, tecnologia, genere e

La corporeità non sono solo socialmente costruiti - come suggerito dalla prospettiva SCOT - ma anche interconnessi e reciprocamente modellati, risultato di processi complessi e iterativamente trasformativi. Di Judy Wajcman: gli artefatti tecnologici sono sia l'elemento condizionante, sia il prodotto delle relazioni di genere. Le relazioni di genere possono essere considerate sia come materializzate nella tecnologia, e acquisiscono a loro volta significato dall'altro lato mascolinità e femminilità e carattere attraverso la loro iscrizione e incorporazione nei dispositivi tecnologici. Un tale approccio di modellamento reciproco riconosce che il processo di genderizzazione della tecnologia influisce sull'intera traiettoria di vita di un artefatto.

ASIMMETRIA DI GENERE NELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA: Diversa posizione di bambine e bambini alla tecnologia, stereotipizzazione dei modelli di ruolo maschili e femminili, segregazione

Di genere nei percorsi formativi e nel mercato del lavoro, contribuiscono ad alimentare forme di mascolinità fortemente ancorate all'idea della competenza tecnica come tratto tipicamente maschile. Dagli anni Settanta, numerosi studi hanno richiamato l'attenzione sulla sottorappresentazione femminile nella tecnoscienza, evidenziando la scarsa presenza di donne nei settori scientifici e tecnologici e il carattere maschile che per anni ha connotato la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica. Ancora attuale scarsa presenza, soprattutto nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) segregazione orizzontale. MATILDA: Indica la repressione sistematica o la negazione del contributo EFFETTO delle donne scienziate, il cui lavoro è spesso attribuito ai loro colleghi uomini. L' "Effetto San Matteo", coniato da Merton nel 1968, si applicava principalmente alla prima metà del Vangelo di Matteo 13:12 e sottolineava

l'antichità, possiamo finalmente iniziare a combattere l'ingiustizia e a dare il giusto riconoscimento alle donne nella scienza.secoli fa, questo ricorderà e aiuterà gli studiosi attuali e futuri a scrivere una storia e una sociologia della scienza più efficaci e complete, che non solo non lascino fuori tutte le "Matilde", ma che richiamino l'attenzione su molte altre di loro. (Rossiter, M. W. (1993). The Matthew Matilda effect in science. Social studies of science, 23(2), 325-341.) [es. Rosalind Franklin con Watson e Crick per il DNA; ENIAC Girls per il primo computer che non era per scopi scientifici; Katherine Jonhson, matematica afroamericana, impiegata alla NASA che ha collaborato al progetto Mercury, Apollo, riconosciuto solo di recente il suo contributo] DALLE "DONNE NELLA SCIENZA" ALLA "SCIENZA NEL FEMMINISMO" Debolezza dell'approccio "women question" perché considera il genere solo come variabile Gender statistica per rilevare l'invisibilità delle donne nella scienza. come categoria analitica per formulare una

Critica più articolata delle radici maschili, bianche e occidentali della conoscenza scientifica: (Sandra Harding)

  • Gender structure
  • Gender symbolism
  • Gender identity

ESISTE UNA SCIENZA DIVERSA? Evelyn Fox Keller, In sintonia con l'organismo. La vita e l'opera di Barbara McClintock (1987)

Ciò che è sorprendente è la misura in cui molte donne scienziate sono state capaci di leggere nel Nobel a McClintock la possibilità di un'alternativa alle classiche dicotomie. La storia di McClintock è avvincente per molte donne che lavorano nella scienza perché testimonia la possibilità di pensare in maniera diversa all'interno del mondo della scienza per come noi lo conosciamo. Queste donne vedono il Nobel non come un invito alla ribellione, ma come l'evidenza della legittimità della differenza entro i criteri stabiliti della "verità" scientifica. (1987, p. 240)

Molti studi hanno mostrato come

l'accesso ai domini tecnici richiede alle donne l'rinuncia ad aspetti socialmente percepiti come caratterizzanti la loro identità femminile e l'adesione, anche da parte degli uomini, a modelli organizzativi stereotipicamente maschili messa in discussione della scienza come attività neutrale e oggettiva. Donna Haraway ha analizzato gli eventi storici, sociali e culturali che hanno portato alla definizione del metodo scientifico sperimentale, osservando come l'oggettività e l'universalità della scienza siano state costruite entro una prospettiva fondata sull'esclusione epistemica delle donne e sulla costruzione di fuori dalla scienza nella quale l'oggetto di conoscenza si manifesta come tale, davanti al pubblico invitato ad assistere all'esperimento. [Per distinguere i "dati di fatto" dagli elementi trascendenti e metafisici, legentlemendi]
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
52 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dolce_birba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza, tecnologia e società e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Sciannamblo Mariacristina.