Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I TRE PRINCIPI DI ELABORAZIONE
Il funzionamento dei processi sociali e cognitivi è descritto da tre principi di
elaborazione le
opinioni consolidate cambiano lentamente le informazioni più accessibili
producono
l'influenza maggiore l'elaborazione a volte è superficiale ma altre volte va
molto in profondità
Conservatorismo - le opinioni consolidate cambiano con lentezza
■
Principio di elaborazione secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi
è lenta a cambiare e tende a perpetuare sé stessa.
Accessibilità - le informazioni più accessibili esercitano l'influenza maggiore
■
Principio di elaborazione secondo cui l'informazione più facilmente accessibile,
qualunque essa sia, produce l'impatto più forte sui nostri pensieri, sentimenti e
comportamenti.
Superficialità vs profondità - l'elaborazione può essere superficiale oppure
■
profonda
Principio di elaborazione secondo cui le persone in genere mettono scarso
impegno
nell'elaborare le informazioni, ma a volte sono motivate a prenderle in esame
con
maggiore profondità.
Capitolo 2 - Porsi le domande e trovare le risposte nelle ricerche di
psicologia sociale
➤ RIASSUNTO CAP. 2:
Le domande della ricerca e il ruolo della teoria. Le domande che la ricerca si
pone sono
provocate dalla curiosità sulle ragioni per cui le persone agiscono come
agiscono. A sua
volta questa curiosità spesso riflette un interesse per importanti problemi
sociali. Gli
psicologi sociali cercano di sviluppare teorie scientifiche per dare spiegazioni
del teoria scientifica
comportamento sociale. Una è un'affermazione relativa alle
relazioni
causali tra costrutti astratti e generali. Tali affermazioni sono valide per tipi di
persone,
momenti e setting particolari. Poiché specificano relazioni causali, le teorie
sono utili per
individuare interventi.
In che modo la ricerca verifica le teorie. Per costruire un test valido di una
teoria, una
ricerca deve soddisfare tre tipi di validità: la validità di costrutto, la validità
interna e la validità
validità di costrutto
esterna. La richiede che le variabili indipendenti (misura
concreta
di un costrutto considerato l’effetto di altri costrutti) e le variabili dipendenti
(manipolazione o misura concreta di un costrutto considerato la causa di altri
costrutti), le
manipolazioni concrete e le misure usate nella ricerca, debbano corrispondere
ai costrutti
teorici che intendono rappresentare. La validità di costrutto è minacciata dal
vizio di
risposta in base alla desiderabilità sociale (la tendenza delle persone a
comportarsi nel
modo che ritengono venga accettato e approvato dagli altri - socialmente
desiderabile). I
ricercatori assicurano la validità di costrutto manipolando e misurando le
variabili
indipendenti e dipendenti in molti modi. Tali forme di misurazione includono le
misure di
self report o di autovalutazione (misure basate sulle risposte delle persone a
domande
sui loro pensieri, sentimenti o comportamenti), le misure osservative (misure
basate
sull’osservazione diretta e la registrazione del comportamento delle persone,
compresi i
comportamenti on line) e le misure d'archivio (misure ottenute dall’esame di
tracce di
comportamenti passati), oltre alle misure di performance (misure che
richiedono ai
partecipanti di svolgere un dato compito nel modo migliore possibile). Tecniche
sviluppate
più di recente comprendono le misure fisiologiche (misure basate su qualche
processo
fisiologico, come ad esempio la frequenza cardiaca e il movimento muscolare)
e le misure
basate sulle tecniche delle neuroscienze come EEG (elettroencefalogramma) e
la fMRI
(risonanza magnetica funzionale).
Per costruire un test valido di una teoria, una ricerca deve possedere anche
validità
interna (la misura in cui è possibile concludere che il cambiamento della
variabile
indipendente è la causa del cambiamento della variabile dipendente in un dato
studio) così
da consentire agli osservatori di concludere che il cambiamento della variabile
indipendente
ha in effetti causato il cambiamento della variabile dipendente. La validità
interna dipende
soprattutto dal disegno della ricerca. Nelle ricerche con disegno non
sperimentale (chiamato
anche disegno correlazionale) in cui si misurano entrambi le variabili, quella
indipendente e
quella dipendente, la ricerca può mancare di validità interna poiché molti altri
fattori causali
sconosciuti potrebbero influenzarne i risultati. L'assegnazione causale dei
partecipanti a
gruppi differenti, seguita dalla manipolazione della variabile indipendente,
definiscono il
disegno sperimentale di una ricerca. A volte ci si avvale di un complice per
poter effettuare
una manipolazione. Gli esperimenti consentono ai ricercatori di trarre
conclusioni più forti
sulle relazioni di causa ed effetto.
validità esterna
Infine la ricerca deve possedere (la misura in cui i risultati
della ricerca
sono generalizzabili in modo appropriato ad altre persone, momenti e setting),
il che significa
che i suoi risultati possono essere generalizzabili a persone differenti, in setting
e tempi
differenti, per esempio sia a culture individualiste e collettiviste. Alcune teorie
si applicano a
molti tipi di persone e di luoghi, mentre altre hanno un campo di applicazione
ristretto.
Quando si intende applicare una teoria ha una popolazione e ha un setting
particolare, la
validità esterna viene assicurata conducendo studi su quella popolazione è
quel setting. Per
esempio la ricerca sul campo può essere condotta in setting specifici, spesso
limitando gli
effetti potenziali delle caratteristiche della domanda. Quando una teoria
intende applicarsi a
un campo più vasto, quindi essere generalizzata a persone, luoghi e tempi
differenti, la
validità esterna viene assicurata mediante repliche dello studio, ovvero tramite
la ripetizione
dei test della teoria su popolazioni, setting e culture differenti. La difficoltà di
replicare un
certo risultato è indice di problemi nell'impostazione di specifici risultati o di
lacune della
teoria alla base.
Le teorie vengono in generale accettate se risultati di numerosi studi validi,
spesso combinati meta-analisi
insieme in una (tecnica per l’individuazione sistematica di lavori
su un
particolare argomento e per la sintesi complessiva dei loro risultati),
dimostrano che sono
superiori ad altre teorie rivali. A volte teorie apparentemente in competizione
rappresentano
in realtà spiegazioni complementari di eventi. La ricerca psicosociale non può
sfuggire alle
influenze dovute alle credenze personali e ai valori culturali dei ricercatori.
Tuttavia,
sforzandosi di massimizzare tutte e tre le forme di validità è il modo migliore
per cercare di
escludere gli errori e le distorsioni che caratterizzano il pensiero nella vita
quotidiana.
Ruolo morale e dei valori etici nella ricerca. I ricercatori si sforzano di trattare i
partecipanti ai loro studi nel modo più equo, spesso garantendo loro la
conoscenza di ciò
che esperire anno durante l'esperimento così che possano dare il consenso
preventivo alla
propria partecipazione, una procedura definita consenso informato. Tuttavia,
per evitare
possibili distorsioni quando si indagano argomenti molto delicati, i ricercatori a
volte
ricorrono all'inganno, oppure non informano i partecipanti su alcuni aspetti
dello studio.
Quando si è fatto ricorso all'inganno, i partecipanti devono essere informati
sulle procedure
e sugli scopi della ricerca in un debriefing da tenersi al termine
dell'esperimento.
In quanto cittadini e membri della società, i ricercatori hanno l'obbligo morale
di scegliere in
modo responsabile gli argomenti da studiare e i modi in cui i loro risultati
trovano
applicazione. Benché non sia compito della psicologia sociale decidere in
merito a questioni
morali o etiche, una ricerca valida può fornire evidenza importanti sulle quali
improntare le
decisioni a livello individuale e sociale in merito a tali questioni.
TEMI DEL CAPITOLO 2:
- Costruzione della realtà: le teorie scientifiche sono sviluppate per sintetizzare
e spiegare le modalità di comportamento osservate.
- Pervasività dell’influenza sociale: gli scienziati sono influenzati non solo dalle
regole e dalle convenzioni della scienza, ma anche da valori e scopi personali e
culturali.
- Tensione alla padronanza: gli scienziati cercano di capire e di prevedere la
natura.
LA PERCEZIONE SOCIALE (cap. 3-6)
Enfatizza il ruolo dei processi cognitivi e motivazionali e sottolinea con forza
l'idea che tutti
questi processi risentono di forti influenze sociali.
Capitolo 6 - L’identità sociale
➤ RIASSUNTO CAP. 6:
L'appartenenza a un gruppo può trasformarsi in un'identità sociale che lega un
individuo
agli altri quando il gruppo diventa una componente importante del concetto di
sé attraverso
l’autocategorizzazione. I gruppi a cui noi apparteniamo vengono appresi allo
stesso modo in
cui apprendiamo le caratteristiche degli altri gruppi ovvero tramite
l'osservazione degli
appartenenti ai gruppi o tramite la cultura.
La consapevolezza delle appartenenze di gruppo può essere attivata da
richiami diretti,
come le etichette di gruppo, dalla presenza di membri dei gruppi esterni, dal
fatto di essere
una minoranza oppure dal conflitto intergruppi. L'appartenenza di gruppo
assume particolare
significato in alcune culture e per alcuni individui che tendono a vedere il
mondo in termini di
gruppi di appartenenza.
Io, tu e loro: effetti della categorizzazione sociale
Una volta attivata, la consapevolezza di un'appartenenza di gruppo ha
molteplici effetti sul
concetto di sé e sull'autostima di una persona. Le caratteristiche tipiche del
gruppo
assumono il valore di canoni comportamentali per gli appartenenti al gruppo.
Appartenenza
di gruppo influenza anche l'umore e l'autostima dei membri facendo loro
provare frustrazione
in seguito ai fallimenti del gruppo oppure il BIRG, gloria dei successi. Gli effetti
maggiori
sugli stati d'animo dei loro componenti di solito sono prodotti dai gruppi
relativamente piccoli.
Quando l'appartenenza di gruppo è altamente accessibile, gli altri mem