Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
riassunto esame metodi per esonero Pag. 1 riassunto esame metodi per esonero Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
riassunto esame metodi per esonero Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
riassunto esame metodi per esonero Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
riassunto esame metodi per esonero Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
riassunto esame metodi per esonero Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GRUPPO SPERIMENTALE E DI CONTROLLO TESTATI ALLO STESSO MOMENTO

Entrambi i gruppi ricevono il trattamenti differenti.

Il gruppo sperimentale è testato DOPO il trattamento.

Il gruppo di controllo non è stato sottoposto allo stesso tempo, ma al trattamento sperimentale.

L'assenza del pre-test fa sì che non è possibile conoscere il livello delle persone prima dell'intervento, e significa che l'effetto dell'intervento potrebbe non emergere da una sensibilizzazione iniziale.

Disegno randomizzato con gruppo di controllo e condizioni pre-test e post-test.

È incluso il pre-test.

Il gruppo sperimentale è testato PRIMA e DOPO l'esposizione al trattamento, due volte.

Anche il gruppo di controllo è testato ma senza trattamento, la possibilità di minacce alla validità aumenta dovuta all'interazione tra pre test e trattamento.

Il disegno sperimentale per i gruppi ha parecchi vantaggi:

  • Controlla

minacce alla validità interna- L'assegnazione casuale riduce la plausibilità che le differenze tra gruppi risultino da una selezione condotta non correttamente.

L'uso del pre test fornisce parecchi vantaggi:

  • I dati ottenuti permettono di accumunare i soggetti
  • I dati ottenuti dal pre test permettono la valutazione dell'effetto osservato ai diversi livelli della prestazione pre test
  • L'utilizzo del pre test permette vantaggi statistici per l'analisi dei dati
  • Il pre test permette al ricercatore di compiere precise affermazioni circa la variazione osservate.

La estinzione principale da considerare è la possibile influenza determinata dalla somministrazione del pre test.

Disegno randomizzato a 4 gruppi di Solomon:

  • Permette di valutare gli effetti del pre-test sulla V.D.
  • Ci sono 4 gruppi di cui solo DUE sottoposti al pre-test
  • Permette di valutare gli effetti del pre-test legati alla sensibilizzazione che pregiudicherebbe la validità

esterna.Permette il controllo delle più probabili minacce alla validità interna comegli effetti legati al pre-test, interazioni pre-test intervento, effetti pre-teste interazioneDisegni fattoriali

l’investigazione simultanea di due o più variabiliPermette(fattori) in un solo esperimento.Vengono somministrate due o più condizioni per ogni variabile.La potenza di un disegno fattoriale inoltre fornisce informazioni unicheriguardo gli effetti combinati delle variabili indipendenti.I problemi che possono insorgere sono sia di ordine pratico cheinterpretativo.

14) Disegni quasi sperimentali:è possibile l’assegnazione casuale dei soggetti ai gruppiQuando noncome nel caso dei gruppi già formati o per impossibilità amministrative oburocratiche.quasi sperimentali disegni per gruppi quasi equivalenti

Sono definiti o .Non è possibile dimostrare l’equivalenza fra gruppo sperimentale e di controllo.Sono: Disegni con pre-test

più di due .Un effetto che rimane incontrollato è la sequenza attraverso la qualevengono presentati i trattamenti.

15) Gruppi di controllo e di confronto:La presenza di uno o più gruppi di controllo serve a sostenere le affermazionidel ricercatore rispetto le cause che portano alla modificazione della VD.Servono ad affrontare le minacce alla validità interna

Gruppi di controllo senza trattamento :

  • A volte in questi gruppi possono esserci dei miglioramenti (remissionespontanea) a cauasa dell’influenza di amici, parenti ecc.
  • Bisogna considerare questo cambiamento come baseline per valutare ilcambiamento di quelli sottoposti al trattamento.

Gruppi di controllo in lista di attesa: mancanza di follow up,

  • richiede troppo tempo

Individui che non ricevono il trattamento nell’immediato ma loriceveranno in futuro, dopo la somministrazione del post-test

Distanza di tempo fra valutazione pre e post per entrambi i gruppi deveessere uguale.

Gruppo di controllo

ASSENTEGruppi di controllo senza contatto e senza trattamento:
  • Composto da individui che non hanno nessun contatto col progetto di ricerca in corso.
  • Non ricevono il trattamento e non sanno di essere utilizzati per una ricerca.
Gruppi di controllo senza trattamento specifico (placebo):
  • Senza trattamento pratico ed etico
  • Serve a minimizzare non solo le minacce alla validità interna ed esterna ma anche a quella di costrutto.
  • È necessario escludere possibili spiegazioni alternative agli effetti osservati dovuti a fattori terapeutici non specifici.
  • Per questo si può includere nel disegno di ricerca un gruppo di controllo a cui viene somministrato un trattamento non specifico.
Lo scopo di questo gruppo di confronto è quello di rendere non plausibile gli effetti legati alla semplice partecipazione ad un trattamento. 16) Studio del caso clinico -> limite : Assenza di un gruppo di controllo È anche detto disegno intrasubject o ricerca N=1 o disegni intensivi. Laprestazione del cliente è osservata in parecchie occasioni, solitamente prima che l'intervento venga somministrato e durante il periodo in cui l'intervento è in atto. Ogni disegno sperimentale per lo studio del caso singolo inizia con l'osservazione del comportamento parecchi giorni prima che l'intervento sia implementato. Questo periodo è detto fase iniziale di base, offre informazioni sul comportamento/caratteristiche dell'individuo studiato prima che inizi l'intervento. Ha due funzioni: - Descrittiva: info sulle caratteristiche e dimensioni del problema del cliente - Predittiva: i dati raccolti servono per predire l'evoluzione attesa del comportamento in assenza di trattamento. L'andamento della baseline può essere: - Stabile, assenza variazione nel tempo - Crescente - Decrescente - Variabile, fluttuazioni 17) Disegni sperimentali alternativi Disegno ABAB - Presenta possibili problemi di tipo etico legali allanecessità di interrompere il trattamento anche se si rivela efficace. E’ composto da 4 o più fasi dove baseline e trattamento si alternano. L’obiettivo è dimostrare che il trattamento causa cambiamenti al comportamento. Dimostra una relazione causale, dimostrando che il comportamento ritorna o si avvicina al livello di base originale dopo che l’intervento è stato rimosso o alterato. Disegno al livelli di base (baseline) multipli: - L’obiettivo è attribuire variazioni del comportamento all’introduzione del trattamento. Non necessita di interruzioni del trattamento. Baseline mult stss indi Bl. Mult. Diversi ind. Baseline multiple setting diverso VD diverse VD stessa VD stessa. Si considerano 2 o più comportamenti dello stesso individuo a basiline stabile, si applica il trattamento al comportamento 1, e gli altri rimangono alla baseline. Quando si raggiunge stabilità in questo comportamento, si applica il trattamento delcomportamento successivo. Disegno a trattamenti simultanei Permette di confrontare diversi trattamenti all'interno dello stesso individuo. Disegno basato sulla variazione di un criterio Richiede baseline su una singola variabile osservata (VD). Ogni fase del trattamento prevede un cambiamento del criterio relativo al comportamento studiato. Il cambiamento nel criterio deve essere sufficiente da far osservare un cambiamento nella risposta. L'effetto di un intervento mostra che il comportamento varia fino a uguagliare un determinato criterio di prestazione stabilito precedentemente. Dimostra così una relazione causale tra intervento e comportamento. 18) Quasi-esperimenti per lo studio del caso singolo Sono parecchie le caratteristiche che necessitano i casi non controllati sperimentalmente per rendere plausibili i risultati: - Tipi di dati - Sedute di valutazione - Previsioni sulla prestazione passata e futura. - Tipi di effetto - Eterogeneità e numero di

Soggetti è possibile definire alcuni tipi di ricerche sul caso clinico non controllatesperimentalmente, che differiscono sulla base di alcune caratteristiche:

  1. Primo studio sul caso clinico: pre e post valutazione
  2. Secondo tipo di studio: valutazione ripetuta e variazioni marcate
  3. Terzo tipo: casi multipli, valutazione continuata e stabilità di informazione

19) Valutazione dei risultati degli esperimenti

Statistica non statistica clinica

Permette di fare inferenze sulla popolazione. È basato sul test delle ipotesi.di fornire un metodo per l'interpretazione dei risultati. L'obiettivo è quello relativamente libero da distorsioni. La casualità è un'ipotesi rivale che non può essere mai eliminata.

Livello di significatività:

È essenziale per fare inferenze a partire dai risultati dell'esperimento. Ci sono due aspetti rilevanti:

  • La grandezza del campione: il numero di partecipanti influenza la probabilità
affermare che le differenze osservate siano significative. Più grande il campione, minore le differenze tra gruppi necessarie per raggiungere un livello di significatività. - Variazione al livello di alfa: i ricercatori si basano su valori convenzionali. Decisioni statistiche: Errore di primo tipo: accettare H quando è falsa; H è vera e noi la rifiutiamo. Errore con probabilità alfa ed è il rischio massimo di sbagliare che siamo disposti a correre. Errore di secondo tipo: rifiutare H quando è vera. (1-beta) Potenza di
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
23 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ivanosky13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di metodi e tecniche per la ricerca clinica e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Settanni Michele.