Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice
4° Esonero
- 73. Peritoneo
- 75. Suddivisione dell’addome
- 76. Loggia Gastrica – Loggia Splenica
- 77. Spazio Sottomesolico
- 79. Apparato Digerente
- 80. Faringe – Esofago – Stomaco
- 81. Duodeno – Intestino Tenue Mesenteriale
- 82. Intestino crasso
- 84. Digestione
- 85. Fegato
- 86. Cellule Epatiche
- 87. Colecisti (o Cistifellea)
- 88. Pancreas – Pancreas Endocrino
- 89. Pancreas Esocrino
- 90. Loggia Renale – Reni
- 93. Sistema Tubulare Renale
- 95. Vie Urinarie
- 96. Vescica – Uretra
- 97. Spazio Pelvico Extrapelvionale
- 98. Apparato Genitale Maschile
- 99. Apparato Genitale Femminile
- 102. Ciclo Ovarico
- 105. Sistema Nervoso
- 107. Sistema Nervoso Centrale
- 108. Loggia Cerebrale
- 110. Talamo
- 111. Tronco Cerebrale
- 112. Loggia Cerebellare
- 113. Midollo Spinale
- 114. Sensibilità
- 115. Vie dell’Arco Riflesso (riflesso rotuleo) – Vie Sensitive
- 116. Via Spino-Talamo-Corticale – Via Spino-Bulbo-Talamica
- 117. Via Spino-Cerebellare
- 118. Vie Motrici – Via Piramidale/Extrapiramidale
- 119. Orecchio
- 120. Membrana Timpanica – Catena degli ossicini
- 121. Orecchio Interno
- 122. Recettori Vestibolari ed Acustici
- 124. Vie Acustiche
- 125. Vie Vestibolari
- 126. Occhio
4o
ESONERO
OGGIA GASTRICA
E peritoneo che deriva da laminatura posteriore del Piccolo Epiplon e stende su tutta la faccia anteriore dello STOMACO e giunge, a questo livello, a formare anche la FACCIA POSTERIORE. Anche in questo caso legge il perito precedono praticamente al livello L1-L2.
LEGAMENTO GASTROEPATICO (o della Piccola Curvatura Gastrica), inizia dalla parte superiore della faccia viscerale del FEGATO per raggiungere la Piccola Curvatura dello STOMACO. Può essere analizzato ai livelli della LIG.
GRANDE EPIPLON: Deriva da pentole che deriva dalla grande curvatura gastrica che si porta sulla superficie anteriore dei Colon Trasverso e che può essere suddiviso in tre componenti:
- GASTRO-SPLENICO: Porzione laterale
- GASTRO-COLICO: Porzione superiore che entra in contatto con il COLON trasverso
- GASTRO-EPATICO: Porzione inferiore che raggiunge tutto il pube
(Immagine 1)
LOGGIA SPLENICA
Le lamine della rintera che hanno il peritoneo che circostanza costituito il legamento Gastro-Splenico raggiungendo cosi in tutto l’ILO della MILZA.
- LEGAMENTO PANCREATICO-LIENALE: Situato lateralmente e verso l’alto collega la faccia della MILZA ai retroviscera 5 situati L1-L2 Posteriormente e alla faccia inferiore del fegato della parte addominale.
- LOGGIA PANCREATICO-LIENALE: Il margine posteriore del Gastronomico andrà a fissura così collegato anche con PANCEAS, MILZA e PANCREAS.
Finito, il pentolone nello spazio Sopraversicaco con il foglietto viscerale alla parete posteriore dell’Addome (RETROPERITONEO) o Fascia Toraco-Uterina seguente PANCEAS E AORTA e volte escono annche degli organi retrovescera di livello L1-L2. Vasi livelli e fluente e del trasverso dell’ossa. La RETRO CAVITA’ o SPAZIO DI ERGHAN in cui abbiamo alcuni organi siamo attigui rispettivo VAGINALI.
Intestino Crasso
L'intestino Crasso origina in corrispondenza della fossa iliaca a destra e termina con l'orifizio anale. Ha una lunghezza di circa 140-150 cm. e si suddivide in piú porzioni:
- Intestino Cieco --> la porzione iniziale che ha subito la dilatazione.
- Colon
- Ascendente
- Discendente
- Trasverso
- Sigma
- Retto
All'esterno si caratterizza da:
- Tanie Coli corrispondono esternamente alle haustra del colon
- Haustr corrispondenti esternamente alle pieghe semilunari
- Appendici Epiploiche espansioni di tessuto adiposo chiamati anche cosé che tiene dell'intestino crasso. Ad eccezione delle quali a livello del cieco che diventa un proseguimento della sierosa peritoneale ---> Appendici Epipio Che
Cieco
è la porzione iniziale dell'intestino crasso ed è anche la piú dilatata. si continua dalla porzione Ileo-cecale, presente sulla destra e costituisce il lato in ispezione un ponte. E' una bocca intorno a quella valvola. È APpendice verniclforme che versa l'intestino. Essa è lunga solitamente 10 cm, si dirige verso il basso e n'è situate _________________ il muso spico in basso e presente.
Colon Ascendente
Decorre verticalmente nel fianco destro ed ha una lung frazione di sono ca. 13-14 cm. E' rapporto con la fossa iliaca destra da cui lega esce, e con la parete laterale delll'addome. Rapporto con la faccia inferiore del lobo destro del fegato, all'altezza del quale cambia direzione a formare la flessura destra del colon e si continua con il colon trasverso. A questo livello è ricoperto dal peritoneo
- Flessura colica destra: rapporto particolari sono stabiliti con il fegato
- Aerea coleostica: area preseguimento della cistifellea
- Rene colon ascdendente:rapporto con la parte laterale del collo
Colon TrasverSo
decorre a livello dalla parete posteriore dell'addome e colon trasverso: Il colon alto trasse. Esso si stende per circa 50-60 cm termina con la struttura della flessura & già al centro è l'angolo del centro. è collegata ha la pezzo della milza Granulonilleto cosi si libero da entrambi a all'esterno. giunge all'altro collo colon trasverso posto a livello scissura sinistra del colon, disposta piú in alto delll'escozione a quella di destra forte, rapporto con la retto Laterale dell'addome, midoclante. LEGA il colon portion sinistro.
COLANGIOCITI
Gli Epatochi, dopo aver formate una fitta rete tridimensionale, poste perifericamente ad essi, ma separate da una o alcune cellule epetiate a rivestimento. Questi canalicoli si costituiscono tutti a confluire in Dotti biliari. I dotti biliari sono strutturati della parte terminale del lobulo epatico a esportare le vie biliari extraepatiche. I colangiociti tappezzano i dotti biliari intraepatici. Questi poi confluire in due Vie biliari interlobulari. Struttutati nella stoma connettivale.
All'interno del lobo epatico, oltre ai dotti biliari, sono presenti all'interno della vena porta gli epatich allerali al volume ed interscadono le aree per accettare le zoccole delle vie biliari extraepatiche.
All'interno degli epatociti i capillari sinusoidali hanno una struttura caratteristica dell'epatopiaso
- ENDOTELIALI: Cellule di forma stellata, con citoplasma svilu, con la presenza di fori e giunzioni serrate.
- DI KUPPFER: Sono di vera propria aderente alla la intro di queste cellule. Scopo protessivo contrazioni le attività macrofagica ed epatica siste.
- 8 STELLATE: Situate all'istetu di citolisi e di grassi cytoplasma, Lipociti presenza di LIPOCOMI possono accumulare grassi come le vitamine.
- PIT CELLS: Associate alla parte sinusoidale del lobuli o un peso importante. Buco difensivo come, per esempio, nelle infezioni virali.
COLECISTI
O Cistifellea
La parte della colecisti è formata da:
- MUCOSA: Formata da un epitelio bilaminare, semplice, ricco, di microvilli poch, pieghe mucose a spazio proiettato, alveolata a formare depressioni, invertito. Ensue una natura pneumastorica
- FIBROMUSCOLARE: Ricca di fibre elastiche e fibrocellule muscolari lisce, depone, stato di tessuto connettivo lasso, asu cui poggia la sezione peritoneale.
Essa è posta sulle carne posteriore del feegato e, tramite il dotto cistico, al dotto epatico comune. Esso è pieno di contenitore di bile che viene allo scopo alla stimolazione della colecistochinina, Infatti, può contenere fino a 40-70 ml di bile.
Diagram
- D EPATICO DX
- D EPATICO SX
- D EPATICO COMUNΕ
- D CISTICO
- COLO
- CORPO
- FONDO
- AP ΜINORE
- PAPILLA MAGGIORE
- DUODENO
- D_COLEDOCO
- AMPOLLA DI VATER