vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTRODUCTION
1.
1.1 Grimes sostiene che le lingue africane siano 2.035; questo però non è un numero
definitivo, in quanto molte lingue devono ancora essere “scoperte” e quelle con pochi
parlanti rischiano di estinguersi.
FAMIGLIE LINGUISTICHE AFRICANE:
.Niger-Congo 1.436 lingue (+ Bantu 500)
.Afroasiatica 371 -> molte lingue Afroasiatiche sono parlate esclusivamente fuori
dall’Africa, in Medio Oriente.
.Nilo-Sahraiana 196
.Khoisan 35
Si tratta di molte lingue, ma bisogna stare attenti e ricordare che ci sono sia lingue
che dialetti o varietà di una lingua.
Lingua: definita dalla combinazione di
- national status,
-essere scritta,
-essere la forma standard di un range di varianti parlate,
-non essere comprensibile da parlanti altre lingue,
-avere un numero relativamente grande di parlanti nativi
Dialetto:
- locale
- non scritto
- non forma standard
-mutually intelligible
-pochi parlanti
In Africa queste definizioni spesso falliscono. Ci sono alcuni casi in cui ciò che
comunemente chiamiamo “lingua” o due o più varianti di ciò che consideriamo la
stessa lingua non sono mutually intelligible, specialmente fra lingue della stessa
famiglia.
In alcuni casi la forma standard è usata come LINGUA NAZIONALE o UFFICIALE,
usata da milioni di persone come prima o seconda lingua.
In alcuni posti in Africa ciò non avviene. Parlando di varietà simili accade che il
parlante della varietà A capisce il parlante della varietà B, il quale capisce la varietà
C. Ma il parlante della varietà A non capisce gli altri parlanti di altre varietà.
Nasce così il problema della comunicazione all’interno della Nazione, spesso
problema risolto dall’uso della lingua “coloniale” o dall’Arabo come lingua nazionale
-> così tutte le altre lingue parlate da milioni di persone vengono ridotte a dialetti
locali. NIGER-CONGO
2.
2.1 La famiglia linguistica NIGER-CONGO ha 1.436 lingue secondo gli studi più
recenti. Questo la rende la più grande famiglia linguistica del Mondo.
Alcune delle lingue africane con il più alto numero di parlanti appartengono alla
famiglia Niger-Congo:
-Wolof (Senegal)
-Fulfulde (West and Central Africa)
Pagina 1 di 8
-Manding (West Africa ex. Bambara (Mali), Dyula, Akan (Ghana)
-Akan (Ghana)
-Yoruba e Igbo (Nigeria)
-Sango (lingua franca della Repubblica dell’Africa Centrale)
-Lingue Bantu
Alcune volte sembra che Niger-Congo sia un’unità tipologica e non genetica.
2.2
Tre caratteristiche: Sistema di classi nominali, estensioni verbali e lessico base.
Niger-Congo è identificabile da un elaborato sistema di classi nominali i cui marcatori
pulrale-singolare si alternano a degli affissi (soprattutto prefissi). Spesso richiede
l’accordo del sostantivo con altre parole presenti nella frase.
Bantu: classificazione semantica comprende umani, animali, piante, parti pari del
corpo, nomi di massa e liquidi, cose astratte, ecc. Questi sono marcati da affissi.
Ci sono circa 20 classi nominali.
I verbi terminano con suffissi che modificano il loro significato e la loro valenza,
creando causativi, reciproci, ecc.
2.5 1.Le lingue del Kordofan sono poche ed erano parlate nelle montagne Nuba nella
Repubblica del Sudan. Greenberg dice che 5 lingue note come Kordofaniane
appartengono alla famiglia Niger-Congo. Egli ha dimostrato che gli affissi delle classi
nominali corrispondono in modo regolare a quelle del resto del Niger-Congo.
2. Le lingue Mande si estendono in gran parte dell’Africa occidentale (Mali, Costa
d’Avorio, Guinea, Sierra Leone, Liberia).
3. Dogon ha mezzo milione di parlanti in Mali e Burkina Faso.
4. Le lingue Kru sono parlate nel quadrante sud-ovest della Costa d’Avorio e in gran
parte della Liberia. Westermann sostiene che il nome “Kru” derivi dalla confusione
che hanno fatto gli Europei tra il nome “Klao” e la parola inglese “crew”.
5. Gur è una grande famiglia che si estende dal sud del Mali al nord della Costa
d’Avorio.
6. Adamawa-Ubangi è una famiglia linguistica che si estende dal nord-ovest della
Nigeria verso il Cameroon, Chad, CAR, Gabon, Congo, DRC, Sudan.
7. Kwa lingue parlate lungo la costa atlantica dell’Asia occidentale, dalla Costa
d’Avorio al sud-ovest della Nigeria.
8.Benue-Congo sono lingue che occupano un’area molto vasta. Il nome fu introdotto
da Greenberg che divise la famiglia in quattro branche: Platoide, Jukunoide, Cross
River e Bantoide.
2.6.2 La proto-lingua Niger-Congo doveva avere un sistema di classificazione
nominale
2.6.3 n gran numero di estensioni verbali avevano tracce in tutte le lingue della
famiglia, riconducibile quindi alla proto-lingua. -ed = applicato; -ci e -ti = causativo;
-na = reciproco.
2.6.4 ?????????????
NILO-SAHARAN
3.
3.1 La sottofamiglia del Nilo-Sahariano è forse la meno accettata.
.Tre famiglie indipendenti:
-Songay: un dialetto dell’Africa Occidentale con 6 varietà.
-Saharan: lingua che si estende dal Lago Chad al n.o del Sudan.
-Kuliak: tre lingue del n.e dell’Uganda, cioè Ik, Soo e Nyangi (estinta).
.Famiglia con sei branche:
-Maban: cinque lingue tra Chad e Sudan (Bora-Mabang, masalit, Aiki, Kendeje,
Surbakhal, Mimi).
-Fur
Pagina 2 di 8
-Sudanic centrale: una grande e complessa famiglia di lingue e dialetti tra Cameroon,
Sudan, Uganda e Zaire.
-Berta
-Kunama
-Sudanic orientale
.Nilotico: tre sottogruppi Ovest, Est e Sud.
.Tre piccole famiglie:
-Koman
-Gumuz
-Kadu AFROASIATIC (camito-semitico)
4.
E’ l’unica famiglia che include lingue non parlate in Africa.
Viene divisa in altre “famiglie”:
- Ciadico
-Berbera
-Egiziana
-Semitica
-Omotica
Berbero :
Si può suddividere in quattro gruppi:
-nord-ovest Marocco, Nord Algeria, Tunisia, Libia
-est Libia, Oasi Siwa in Egitto
-Sahara sud Algeria, Niger, Mali, Burkina Faso
-sud-ovest Mauritania
Ciadico : Newman dice che ci sono circa 140 lingue Ciadiche. Vanno in tre direzioni
a partire dal Lago Chad e sono parlate in Nigeria, Chad, Cameroon, Repubblica
Centro Africana e Niger.
La lingua ciadica più famosa e più parlata è HAUSA che probabilmente è la lingua
africana più parlata (escludendo l’arabo).
Newman ha fatto una divisione in quattro branche:
-Lingue Ciadico-occidentali: Nigeria 1. HAUSA, Bole, Angas, Ron 2. Bade and
Ngizim, Warji, Boghom.
-Lingue Biu-Mandara: nord Cameroon, nord-est Nigeria e Chad. 1. otto gruppi Tera,
Bura, Kamwe, Lamang, Mafa, Sukur, Daba, Bachama-Bata 2. Buduma and Musgu 3.
Gidar
-Lingue Ciadico-Orientali: sud CHad e Cameroon e Repubblica centro Africana. 1.
Tumak, Nancere, Kera. 2. Dangaleat, Mokulu, Sokoro.
-Masa: 9 varietà parlate in Chad meridionale e Cameroon settentrionale. Include
Masana, Musey e Zumaya.
Egiziano : 4 millenni e mezzo fa, si è estinta.
Semitico : E’ la branca di Afroasiatico più studiata e meglio comprensibile.
Comprende 50 differenti varietà. Più di una dozzina sono riconducibili all’Arabo.
ACCADICO lingua estinta della antica civiltà degli Assiri e Babilonesi.
1. ARAMAICO antico e moderno. ARABO lingua classica del Corano.
2. HADRAMI, MINEO, QATABANEO e SABAEO.
3.
Cuscitico : Sei gruppi di lingue, alcune molto diverse dalle altre. . Include anche le
lingue Yaaku, parlate da pochi parlanti in Kenya. I 6 gruppi sono divisi
geograficamente:
Pagina 3 di 8
-Nord: un’unica lingua Bedawi/Beja, parlata in piccole parti di Sudan, Egitto e Eritrea.
-centro: lingue Agaw, nord Etiopia e Eritrea
-Highland Est: Burji, Sidamo, Kambata e Hadiyya.
-Lowland Est: tre sottogruppi distinti: 1. Nord: Saho e Afar; 2. Oromo; 3.Omo-Tana:
tra cui il Somalo
-Wayt’o valley
-Sud: Tanzania, per esempio il Iraqw
Omotico : Due sottofamiglie, SUD omotico: Aari, Hamer-Banna, karo e Dime; NORD
omotico: Dizoid e Gonga-Gimojan.
KHOISAN
5.
5.1 Per lungo tempo la famiglia delle lingue Khoisan era divisa e conosciuta come
lingue BUSHMAN e HOTTENTOT. Rappresenta la più piccola delle famiglie
linguistiche africane; in passato il numero di lingue e dialetti superava 100, oggi sono
solo 30. Molte lingue Khoisan si sono estinte o sono in procinto di diventarlo.
Geograficamente le lingue Khoisan sono in Botswana e Namibia.
Nessuna delle ipotesi di legame genetico fra le lingue Khoisan sembra essere
5.2
convincente. Greenberg divide la famiglia in diverse branche:
-Nord Khoisan: dialetto con tre o quattro varianti intelligibili.
-Khoisan centrale: 20 lingue e dialetti
-Khoisan del Sud Africa (SAK):
-Hadza
-Sandawe
Il nome KHOISAN deriva dall’unione dei nomi del popolo Khoi (Hottentot) e di quello
San (Bushman).
Antropologicamente i parlanti Khoisan sono stati studiati a lungo, ma le loro
5.3 lingue
poco documentate.
Determinare il numero dei parlanti Khoisan è difficile.
5.4 Il sistema fonetico Khoisan è uno dei più complessi.
5.5 PHONOLOGY
6.
6.1-6.2 Il continente africano offre un esempio della grande varietà di sistemi
fonologici scoperti nelle lingue del Mondo.
Uso di poche figure per creare un grande numero di contrasti fonemici.
Consonanti: con stop orale e stop nasale 1. Labiali 2. Dentali/alveolari 3. Post-
alveolari 4. Velari.
Abbiamo poi le fricative e le approssimate (liquide e glides).
Fonemi comuni in Africa: implosive, stop labiale-velare, NC, click.
Fonemi rari in Africa: consonanti uvulari, stop retroflesso e fricative, dittonghi.
6.3.1 Articolazione consonanti più comune: labiali, coronali, dorsali. Labiali: include
suoni bilabiali e labiodentali. Coronali: distinzione tra suoni anteriori (dentali, alveolari
e dentale-alveolare) e posteriori (palato-alveolari, alveolo-palatali, retroflessi,
palatali). Dorsali: velari: /k g x/, uvulari /q G X/, faringali /h 3/ (Nord e Nord-Est).
6.3.2 Implosive, a volte laringalizzate, preglottalizzate o eiettive sorde. Implosive:
allargare cavità orofaringale durante lo stop. Eiettive: soprattutto in Ciadico e NE.
Chiusura con labbra o lingua.
6.3.3 Assenza di consonanti nasali in molte lingue africane occidentali.
6.3.4 Le implosive sono sonore, non sorde.
Pagina 4 di 8
6.4 Molte lingue hanno un sistema di 7-9 vocali. In generale Afroasiatico, Bantu e
Khoisan hanno 5 vocali. , 7 vocali Nilo-Sahariano e Niger-Congo (incluso Bantu).
6.4.1 In un sistema di vocali armonico, tutte le vocali della parola tendono ad
accordarsi in un determinato modo. ???????????
MORPHOLOGY
7.
7.1.1 Swahili = lingua con maggior numero di parlanti. Le parole in lingua Swahili
sono divisibili in m