Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
chimica bioinorganica
- La vita ha avuto origine e si è sviluppata sulla crosta terrestre, ovvero in un ambiente inorganico C,H,N,O,P,S costituiscono i principali componenti cellulari incluso proteine, acidi nucleici, lipidi, membrane, polisaccaridi metaboliti
- in più ci sono una ventina di altri elementi della Tavola Periodica che sono essenziali per la maggior parte delle specie viventi
- si dicono essenziali gli elementi → la cui assenza crea una patologia, la sui ri-somministrazione cura la patologia e ai quali sono associati specifiche funzioni
- in un uomo adulto di 75kg sono presenti → 4g di ferro
- gli ioni metallici svolgono ruoli molto importanti nei sistemi biologici ↓
- catalisi
- trasporto
- trasferimento elettronico
- riconoscimento
- struttura
- STORIA
- scoperta dell'importanza del ferro
- nella seconda metà del 19' secolo ↓
- il ferrocianuro di potassio fu preparato dal sangue
- Munn descrisse nei tessuti la presenza di una classe di molecole chiamate istoematine o citocromi
- nella seconda metà del 19' secolo ↓
- scoperta dell'importanza del ferro
- Morner identificò spettroscopicamente il miocromo, che fu poi chiamato mioglobina
- scoperta dell'importanza del magnesio
- nel 1915 Willstätter → scoprì che il magnesio è un costituente essenziale della clorofilla ed inoltre è legato in essa in modo molto simile a come il ferro lo è nell'emoglobina
- scoperta dell'importanza dello zinco
- nella seconda metà del 19' secolo → Raulin dimostrò che la muffa nera del pane non può crescere in assenza di zinco
- nel 1926 Sumner annunciò → la cristallizzazione dell'ureasi e formulò l'ipotesi che essa fosse una proteina
- proteine
- legame peptidico gli angoli phi e psi sono limitati per ingombro, solo alcune combinazioni sono possibili, per approfondimento si veda grafico di Ramachandran
- Struttura delle proteine
- tipi di struttura secondaria ↓
- alfa elica
- beta foglietto
- beta turns
- sono regioni della struttura proteica nelle quali → gli aa formano una piega.
- in queste regioni è alta l'abbondanza di prolina e glicina
- loop
- tipi di struttura secondaria ↓
cluster Fe-S
- questi complessi sono favoriti → dall'alta affinità del Fe a legarsi con lo S
- sono stati formati dai primi microorganismi → data l'alta disponibilità di Fe2+ e S2- nell'atmosfera riducente
- il loro utilizzo primario → sono le reazioni a trasferimento elettronico. sono molto abbondanti nei mitocondri e hanno ruolo centrale nella catena respiratoria
- la loro funzione varia → in base al potenziale di ossidoriduzione
- la coordinazione del ferro in questi complessi è → tetraedrica
- tipi ↓
- cluster Fe con 4 cisteine
- cluster due ferri e due zolfi, gli atomi di ferro vengono complessati da 4 cisteine e gli zolfi sono a ponte. si ha la riduzione di un solo atomo di ferro a 2+ e non si va avanti perchè altrimenti il sistema diviene instabile → può arrivare a -450mV.
- esempio di proteine contenenti questo sistema sono le ferrodossine da pianta
ferro e le globine
- nei sistemi biologici il ferro è lo ione metallico → più abbondante, tutti gli organismi lo usano poiché passando da 2 a 3 cambia: spin, densità elettronica e numero di coordinazione quindi è molto versatile
- proprietà del ferro
- ha numero di ox 2 e 3 come comuni e 4 come non comune
- penta o esacoordinato. se pentacoordinato è alto spin, idem esa con acqua ma non con CO, O2, NO e CN-. è basso spin con His\met his\his met\met
- prima dell’avvento degli organismi aerobici (vedesi: ottavo step) l’atmosfera terrestre era → riducente e quindi il Fe 2 era abbondante con concentrazione nei mari di 10^-3M dato che la Kps dell’idrossido di ferro è di 10^-17
- successivamente → l’atmosfera divenne ossidante e quindi la concentrazione di ferro nelle acque si abbassò notevolmente in quanto il ferro 2 veniva ossidato a ferro 3 che passava a idrossido con Kps di 10^-39
- i microrganismi dovettero → sviluppare molecole in grado di solubilizzare il ferro e inoltre proteggerlo dall’ossidazione
- le prime molecole usate per complessare il ferro furono → i siderofori
- associate all'eme, si dividono in soret e alfa\beta e sono entrambe pi-pi*
- la banda di soret va da → 390 a 430 (blu) ed è la più intensa con epsilon di 100-200
- la banda alfa\beta va da → 520 a 560 questa transizione si divide in due picchi ben delineati. in passato sono stati usati per identificare i vari citocromi
- orbitali del metallo
- trasferimento di carica
- la banda ligando-Fe va da → 600 a 800 ma è poco visibile
- globine → sono proteine globulari contenenti un eme b in grado di legare stabilmente l'ossigeno
- il ferro quando lega l'ossigeno passa → da alto a basso spin
- si distinguono le forme ↓
- ossi
- deossi
- met (Fe3+)
- mioglobina
- funzione → la mioglobina è una metalloproteina globulare che ha lo scopo di accumulare l'ossigeno nei muscoli e rilasciarlo in caso di necessità
la catalisi
catalizzatore → sostanza che modifica la velocità di reazione senza essere consumata o modificata. esso non influenza l'equilibrio di reazione ma può influenzare resa e selettività
si possono identificare due tipi di catalisi ↓
- omogenea, catalizzatore nella stessa fase dei reagenti
- eterogenea, catalizzatore in una fase diversa da quella dei reagenti
velocità di catalisi → è definita come il numero di moli che si formano in un secondo
gli enzimi sono → catalizzatori, permettono quindi un'abbassamento dell'energia di attivazione e sono estremamente specifici per il substrato
gli enzimi si dividono in 6 classi ↓
- EC1, ossidoreduttasi catalizzano reazioni di ossidoriduzione
- EC2, transferasi catalizzano il trasferimento di un gruppo funzionale
- EC3, idrolasi catalizzano l'idrolisi di vari tipi di legame chimico
- EC4, liasi catalizzano la rottura di legami covalenti attraverso metodi alternativi all'idrolisi o all'ossidoriduzione
- EC5, isomerasi catalizzano le isomerizzazioni all'interno di una molecola
- EC6, ligasi catalizzano il legame tra due molecole