Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Riassunto esame Intelligence Pag. 1 Riassunto esame Intelligence Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Intelligence Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Passo 1: Definizione delle Aree

Al termine del 1° PASSO si ottiene un lucido con la definizione delle AREE (AOR, AIR, AI, AII), indispensabile per il proseguimento del processo.

In Sintesi

In relazione al tempo disponibile, l'S2/G2 deve acquisire il maggior numero di elementi informativi relativi alla propria Area di Responsabilità (AoR) in merito a:

  • Terreno
  • Statistiche meteorologiche
  • Popolazione civile

PDF 03 IPOE 22° PASSO: Descrizione degli effetti dell'ambiente operativo

Come -> Analizzare i parametri ambientali raccolti in precedenza e valutarne gli effetti sulle capacità sia dell'avversario che delle forze amiche

SCOPO

- Sfruttare a proprio vantaggio le caratteristiche del terreno, gli aspetti meteorologici e tutti gli altri fattori

- Interpretare l'ambiente operativo a cui attagliare le possibili azioni nemiche.

A. Analisi iniziale della minaccia

B. Aspetti militari (OCOAK) Descrizione degli effetti dell'ambiente

C. Condizioni meteo operative sulle operazioni

CONSIDERAZIONI SUI CIVILIA. ANALISI INIZIALE DELLA MINACCIA

Lo studio della minaccia si sviluppa nel terzo e quarto passo dell'IPOE

Nel SECONDO PASSO si procede con una analisi preliminare sulla tipologia e sulla capacità delle forze avversarie (IN BASE ALLE INFORMAZIONI DISPONIBILI)

  • Composizione
  • Disposizione
  • Descrizione delle loro capacità di influenzare l'ambiente operativo.
  • Lucido della minaccia (collocazione fisica)

B. ASPETTI MILITARI DEL TERRENO (OCOAK)

Identificazione delle caratteristiche significative del terreno che influenzano le operazioni attraverso l'analisi del terreno ed inclusi gli effetti delle condizioni meteorologiche

SCOPO consentire al G2/S2 di formulare valutazioni su possibili:

  • aree d'ingaggio contro obiettivi terrestri o aerei;
  • Battle Positions;
  • linee d'infiltrazione ed esfiltrazione;
  • vie tattiche;
  • aree idonee per specifici sistemi d'arma;
  • posti d'osservazione;
  • aree idonee per
  1. Osservazione e campi di tiro: capacità di vedere il nemico direttamente o usando strumenti di sorveglianza / area che un'arma o gruppo di armi può coprire con il fuoco da una determinata posizione
  2. Copertura e Occultamento: protezione dagli effetti del fuoco diretto e indiretto, protezione dall'osservazione
  3. Ostacoli (naturali ed artificiali): caratteristica del terreno, naturale o artificiale, che arresta, impedisce o devia il movimento di un'unità terrestre o aeromobile. Ad esempio, un fiume d'acqua (naturale), per renderlo ancora più difficile mettiamo un campo minato (artificiale)
  4. Avenue of approach (Vie tattiche): corridoio libero da ostacoli, consente di sfruttare massa e velocità. Più corridoi idonei al movimento tattico
  5. Key terrain (terreno chiave): località o area il cui possesso o controllo consente ad un contendente un marcato vantaggio tattico

Vantaggio sull'altro

Osservazione e Campi di Tiro (Observation and fire)

OSSERVAZIONE è la capacità di vedere il nemico in modo diretto o mediante l'uso di strumenti di sorveglianza.

CAMPO DI TIRO è un'area che un'arma o un gruppo di sistemi d'arma può effettivamente coprire con il fuoco da una determinata posizione.

COME

  • Osservazione a vista
  • Con sistemi elettronici ed opto-elettronici a visione diretta (Line Of Sight - LOS)
    • LOS a visione diretta orizzontale
    • LOS verticali oppure oblique (piattaforme dalla fissa/rotante e sistemi di difesa aerea)

ATTIVITÀ

  • Valutare l'osservazione dei sistemi opto elettronici a visione diretta e l'osservazione a vista (Orizzontale e Verticale)
  • Considerare i campi di tiro per armi a tiro diretto / indiretto
  • Combinare ciò che limita l'osservazione ed i campi di tiro in un unico prodotto (lucido sovrapponibile)
  • Identificare quelle aree che...
dominano le aree di vulnerabilità per identificare le potenziali aree difensive; Lucidi (eventuali) relativi ai vari fattori del terreno che aiutano a valutare l'osservazione ed i campi di tiro,considerando:
  • densità e l'altezza della vegetazione e degli edifici;
  • tipo di copertura degli edifici;
  • caratteristiche dei rilievi, incluse le caratteristiche dei micro-rilievi come gole/strette (la tecnica di evidenziare le curve di livello sono di specifica utilità);
  • range e le eventuali zone d’ombra dei sensori per la sorveglianza e l'acquisizione obiettivi dId forze amiche, nemiche.
RICAPITOLANDO: potenziali aree di ingaggio e "Kill" Zone"; terreno idoneo alla difesa e posizioni per dislocare specifici sistemi o equipaggiamenti; le aree dove le forze di manovra sono più vulnerabili all’osservazione ed al fuoco nemico. La scelta di posizioni idonee alla dislocazione di sistemi c/a, la selezione di zone diatterraggio (landing( zones - LZ), drop zones per truppe avioportate; di scegliere zone idonee alle funzioni di posti rifornimento avanzati per aeromobili(ForwardForward Area Arming And Refuelling Points -FAARP); l’identificazione di aree vulnerabili ai sistemi ISR. In definitiva, lo studio dei campi di vista e tiro e delle LOS è fondamentale per: scelta delle aree per l’eventuale sviluppo di battle positions; dislocazione di Unità/assetti delle trasmissioni e artiglieria; posizionamento di particolari sistemi d’arma; d’armaimpiego degli assetti ISR del livello tattico. COPERTURAOPERTURA E OCCULTAMENTO (COVER AND CONCEALMENT)

COPERTURA

protezione, sia naturale sia artificiale,artificiale , dagli effetti del fuoco diretto e indiretto; essa puòessere fornita da trincee, cave, argini dei fiumi, pieghe del terreno, crateri di bombe,edifici, muri, terrapieni ecc.

Ex hesco bastion: enormi scatoloni di acciaio è una sorta di tela, che possono essere

riempiti con la sabbia, detriti, terra e possono produrre una sorta di muro che ci dà la protezione dal fuoco dell'avversario. Può essere anche elettronica = rendere incomprensibili alcune trasmissioni, poiché attraverso una trasmissione si può capire un'interattività che sta svolgendo, preparando l'avversario OCCULTAMENTO sottrazione all'osservazione nemica di personale, mezzi, materiali e installazioni-, ottenuto con l'utilizzazione, senza modifiche, degli elementi offerti dal terreno.

VALUTAZIONE - Terreno idoneo alla difesa;

COPERTURA + - Possibili vie di infiltrazione, aree di attesa e di spiegamento;

OCCULTAMENTO - Aree di diradamento.

OSTACOLI (OBSTACLES) Qualsiasi caratteristica del terreno naturale o artificiale che impedisce, ritarda o devia il movimento di un'unità.

PER MOVIMENTO A TERRA ESEMPI: edifici, città, pendenze scoscese, fiumi e laghi, foreste, giungle, deserti, paludi, campi minati.

trincee, PER MOBILITÀ AEREA alberi ad alto fusto, torri, edifici, montagne, pendenze ripide, fumarole, funivie, tralicci, (considerare anche isistemi filoguidati)

La valutazione cumulativa degli ostacoli consente la CLASSIFICAZIONE DELLE AREE DEL TERRENO IN BASE ALLA MOBILITÀ:

UNRESTRICTED (GO) "senza restrizioni": (alto indice di scorrimento) (lucido bianco) libero da qualsiasi restrizione al movimento. Nulla è richiesto per incrementare la mobilità. pianeggiante moderate pendenze Per forzeze corazzate e meccanizzate è quello tipicamente o con e con ostacoli sparsi e diradati. ampie manovre. Questo tipo di terreno consente alle unità terrestri e permetterete stradalemovimenti senza limitazioni per effetto di una ben sviluppata.

RESTRICTED (SLOW GO) GO "con restrizioni" (basso indice di scorrimento) ostacola in qualche modo il movimento. Richiesti piccoli interventi per aumentare la mobilità. Difficoltà nella progressione

(mantenere la velocità di progressione, cambio formazione, e nel muovere in formazione da combattimento). rallenta il movimento

Questo tipo di terreno in quanto richiede spostamenti a zig zag o frequenti pendenze moderate scoscese deviazioni. Per le unità corazzate e meccanizzate va dalle a quelle o da ostacoli moderatamente sparsi ad ostacoli più diffusi I terreni paludosi quali alberi, rocce ed edifici. o accidentati sono ulteriori esempi di terreno "RESTRICTED" per le unità di fanteria appiedata. I movimenti sistemi stradali poco sviluppati. logistici possono essere effettuati mediante . (tecnica comune per descrivere il terreno su lucidi consiste nel segnare le aree con linee diagonali).

SEVERELY RESTRICTED (NO GO) GO "con rigorose restrizioni" (indice di scorrimento nullo). nullo ostacola o rallenta fortemente ortemente il movimento, non consente la progressione in formazione da cbt. se non sono effettuati lavori consistenti di miglioramento della

mobilità. L'impiego di assetti del genio deviando dai normaliPer migliorare la mobilità potrebbe servire oppureprocedimenti tattici (per esempio muovendo in colonna anziché in formazione in linea oppure a velocitàmolto più basse di quelle richieste dal tipo di attività in atto).Il terreno "SEVERELY RESTRICTED" per le unità corazzate e meccanizzate è rappresentato dad quellopendenze scoscese ostacoli consistenti densamente distribuititipicamente caratterizzato da e da o constrade strette che vincolano la canalizzazione delle unità. Per descrivere questo tipo di aree marcare i lucidicon linee diagonali incrociate. campi minati, fiumi non guadabiliAltri tipi di terreno "SEVERELY RESTRICTED" includono, per esempio, lacui larghezza supera la lunghezza dei veicoli gittaponte.Un terreno "SEVERELY RESTRICTED" non implica che il movimento sia impossibile, ma solo che èimpraticabile. Advazione costante e posizionare le proprie forze in modo da sfruttare al meglio la protezione offerta dagli ostacoli; ostacoli obliqui rispetto all'asse di attacco possono creare difficoltà sia per l'attaccante che per il difensore, poiché possono interferire con entrambe le parti. In questo caso, è fondamentale per entrambi adattarsi alla situazione e cercare di sfruttare al meglio le opportunità offerte dagli ostacoli.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
85 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Just Work di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Intelligence militare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Camerota Gianluca.