vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contromosse delle piante superiori per ridurre la fotorespirazione
Meccanismi di concentrazione della CO2:
- La CO2 ha minima affinità per la rubisco
- La rubisco ha duplice attività: carboxilase e oxigenase
Anche Tm (coefficiente di specificità relativa) ci indica se un enzima lavora con CO2 o meno:
- Tm di indice alto che ricerca o seleziona meglio il substrato sua non prendono meccanismi CCM.
- Tm basso: indicano che ricerca e discrimina il substrato ma prendono meccanismi CCM.
I CCM aumentano l'affinità della fotosintesi per la CO2, poiché questa affinità competitiva rubisco la CO2 in quanto diffonde facilmente attraverso la membrana.
- Sistema: che fa il carico con CCM.
I meccanismi biochimici (non perdono informazioni quindi):
- Pompe energetiche-dipendenti presenti nei giovani composti: il bicarbonato (HCO3⁻) e O nelle specie trattato in tali meccanismi.
Quando una specie carica e non diffonde attraverso la membrana (il bicarbonato e la CO2 sono fra loro in equilibrio). La rubisco usa solo la CO2, ma il bicarbonato, deve quindi essere convertito in CO2 (intermezzo analisi differenziale)
Ciclo C4 del carbonio
Rappresenta l'1% delle piante terrestri e interene alcune famiglie di angiosperme (ma non gimnosperme).
Quanto appartiene alle piante C4? L'analisi del 13C può darci una risposta. Questo avviene via due sottotipi: 12C (98.9%) e 13C (1.1%). La 13CO2 diffonde e reagisce più lentamente della 12CO2 e per questo quando la CO2 viene assorbita, tende a contenere meno 13C della CO2 da altri eventi; la discriminazione è inferiore. Le proposte C4 con discriminazione inferiore le propagnano. Questo gruppo dispone di due livelli di reakcmion ("Cuole reazione"). Circa 7 mila anni fa, quando la [CO2] diminuì, le proposizioni e isetape sulle nuccio dei deterriti di molte chiavioz carbio (si ovvero in decremento nella diminuzione isotopica). Questi avtomati utilizazzo e maggior parte eleace con funliter. Per cui la casguna di queste vie là consuente ad ottenemento del rapporto observazione converguez nel illiamo del chiuro.
Una parate C4 presenta sottortali differenze con una proposto C3 che esegue fortunite esclusivamente con il ciclo di Calvin. Una foglia di massimo grossimo C3 presenta solo un rientro fotounico. Il mesofillo mette una proparte C4 presso due tipi di toupini (forzoteki) il mesofillo e le celle de umin degli ciulisio (celle KRANZ); a deletgere de mic fitto netto rete di plamunoleul. Presentano compasenti differenti.
- I composanti del mesofillo hanno minimochini essose come negli erinprolassurababisco, inoltre se reacioni solo luce-independente.
(4) RECUPERO DEI COMPOSTI A 3C
quello che è stato precedentemente
e il loro ritorno nel mesofillo per:
fissata non è altro che un
anodo a 3C sotto forma di PIRUVATO o PEP
Se il nostro punto di partenza è il PIRUVATO, questo subisce
Trasaminazione ed esce(ruba atomi)metodica da ALA - Am - TripT
Poi una volta che è “fuori nel citosol” del mesofillo avviene la reazione
inverso ottenendo nuovamente Anodo mentre nel cloroplasto viene convertito
→ pep
1. Il piruvato viene tappeto nel mesofillo con tale
→ decarbossilazione genera direttamente PEP
(5) RICOSTITUZIONE DEL PEP
(nelle códone della cellulosa del mesò)
ed è catalizzato dallo Avanzato Tappeto Dacguiana [id]
- Il fosfato viene quindi traspirato da ATP a P, poi fumorale da PP.
- Un secondo fosfato prende da ADP o una istidina dell'enzima con
- L'ossidum code il Pi di privato, fumoriale il PEP
La [mw] è inibitore da una proteina regolatrice che utilizza ADP ed
[buo] per tappare una Tecnica della MDR e inibitore reductivo
L'avanzato Krust non è memerio più ea fototent C₄
→ In questo caso
la compartmentazione è intercellulare tra citosol e cloroplasto
→ Il ciclo C₄, oltre energia, può determinare una
→ [guardiano energetico] -
fissato di CO₂ carbito godietet
- Tutti i parametri redox si bilanciano dunque non vi è utilizzo di energia redox.
- 2 ATP (1 nelle vetture pEPCK) viene utilizzato per ottenere CO₂ finché
in aggiunto agli ATP o NADPH interotti nel ciclo di Calvin. Ciò rende
la fotosintet C₄ conveniente solo in condizioni difficili (es. oltre punossa
tune, accetti bene: [CO₂], alto [O₂])