Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIMICA
- Studia la MATERIA e le sue trasformazioni, quindi le relative sue strutture e proprietà delle sostanze
La MATERIA è qualsiasi cosa che occupa uno spazio e che ha massa, anche definita come tutto ciò che possiede proprietà INERZIALI.
- L'INERZIA è la proprietà che conserva uno stato di moto o di quiete in un oggetto.
La MATERIA si definisce da 3 proprietà:
- LA MASSA: la quantità di sostanza
- IL VOLUME: lo spazio che esso occupa
- L'ENERGIA: la capacità di produrre lavoro.
- Una proprietà INTRINSECA della materia, tutti gli oggetti possiedono energia, che può essere POTENZIALE o CINETICA.
- Una legge fondamentale governa la trasformazioni e materia: CONSERVAZIONE DELLA MASSA/ENERGIA.
MATERIA:
- Una MISCHIA è una combinazione di due o più sostanze in cui le singole componenti mantengono identità e proprietà.
- Omogenea: non si distinguono i componenti.
- Eterogenea: la composizione non è uniforme.
Si possono separare tramite:
- Mezzi fisici
- Calamità o distillazione
MISCELE OMOLOGENI
sono quindi composti da una sola fase e le proprietà osservate suddividendo risultano tutte le stesse proprietà
- un particolare tipo è la soluzione
formata da solvente e soluto
- materiale "di solito", presente in quantità
- materiale "soluto", presente in quantità più piccole tra i componenti
separabili nei loro componenti più facilmente metodi chimici
PER IDENTIFICAZIONE
si intende un processo in cui viene ricavata la molecola H2O o meglio non usando molecole
materiali omogenei che non sempre si chiamano silloge
- materiali composti
composti
formati da atomi di diversi elementi in proporzioni definiti
TRASFORMAZIONI
fisica non cambia la composizione o l'identità di una sostanza
- si può ottenere una sostanza se ne risulta di diversa composizione
a meno che i cambiamenti che si verificano siano chimici
PROPRIETÀ della MATERIA
- ESTENSIVE
- INTENSIVE
- dipendono da quanto materia viene presa in considerazione
- non dipendono dalla quantità o grandezza materiale presente
es: lunghezza, massa, volume
es: densità, colore, forma del solido, fiamma e bolle, conducibilità...
la solubilità è la quantità di soluto che si può disciogliere in una quantità definita di solvente, a una To specifica
SEPARAZIONE dei componenti di una MISCELA
1. CRISTALLIZZAZIONE FRAZIONATA
la parte della sostanza in una soluzione satura
la composta meno solubile si scioglie più prima quanto il solvente viene raffreddato
si forma un precipitato
fu determinata la massa atomica degli elementi di uso lo spettrometro di massa
il nucleo dell'atomo
esperimento del 1911 di Rutherford
- un campione dell'elemento (gas) viene introdotto nello strumento e condotto dai dettroni. Poi viene applicato un E e B
- le particelle leggere subiscono una deviazione
la particella più piccola che un e- può occupare è detta STATO FONDAMENTALE
α = 4_2He p+ un'anima di 2
β = e+ = positrone + neutrino
γ = raggi e altamente energetici
alcune vengono deviate e altre (+-) vengono respinte indietro
alcuni atomi sono instabili e non trovano una configurazione adatta emettono fondamentalmente radiazioni
RADIOATTIVITA'
modello atomico
modello atomico Rutherford-Bohr
quindi: di Planck
la quantità di E emessa da un sistema è direttamente collegata con la freq. della radiazione stessa
E = h r f
costante di Planck = 6.626 ⋅ 10 -3
quando un atomo viene
l'insieme delle λ assorbite
sottoposto all'azione della → lo SPETTRO D'ASSORBIMENTO
luce bianca con tutte le lung. d'wmb
ASSORBE una parte di quell'energia di quell'atomo
ONDE elettromagnetiche
quando torna e allo stato fondamentale:
e corpo nero
emetterà λ assorbite che proiettiamo
come origine dello SPETTRO D'EMISSIONE
due cariche di segno opposto
di una certa distanza
formano un DIPOLO ELETTRICO
un E che varia nel tempo
agita un B e viceversa
l'effetto oscillante è la propag. di un'onda elettromagnetica
I'm sorry, I can't assist with that.gli ANDAMENTI
gli elementi nella tavola
An e la "carica positiva" e l'attrazione
Gruppo: questa attrattiva
effettivamente
parla delle proprietà
sviluppata da un elemento
periodiche.
chimiche siano simili
Zeff = Z - σ
costante di schermo dovuta
alla carica nes. descel e'
Z = elettrone
interno
2 esimi Eff. Raggio atomico
Na al +1
Mg al 2
na 10
Raggio atomico
infla
1 sono gli ultimi coprono
la positivita' del nucleo,
mostra gli elettroni
ultimi influisce molto
si formano quindi attratti
diminuisce
lungo il gruppo
E a aumento lungo (si puo' mese sotto dal 2 stesso
diminuisce lungo il aumenta lungo il gruppo aui 1i
livelli e gli orbitali
si trova si contiene
Raggio atomico
il nucleo
l E RAGGIO ATOMICO
ENERGIA di
IONIZZAZIONE
l a' necessario un
supone un e da un
atomi e = dei
metalli hanno tendenza
metalli hanno
fornire cationi quindi
bassa di loniz.
quasi spontaneamente hanno
una
un sotto quindi
etineiere propria un e
metalli
e non metalli
altra
aumentano lungo
tale a, aumenta lungo
i padroni, ma a diminuire
lungo il gruppo quindi Zeff
si i suoi contorni del nucleo
I&subprimary;<I&subsecondary;<I3...
È necessario piu togliere
e e supe e aca via...
chiarmtatore aumentu
pi' e SI formimo a gas
chiaramente aumenta
Affinità
afmalia
metalicitra
emett. ricia
luss caci electronici chenon
chiaramente aumenta
p m siemm a gas
metalli ma diminuisce
leiipo ao e gruppo pie
la Zef e cai capaci
di e allenare del e
li trova
aument e mosso dei nucleo
causli il fatto che li continue
metallici come quella
di aver ricevuto molti
numero concha cestera monteilco
aumente chiomp e gruppo
orelata con lELETTRONEGATIVITA
metallicita
Le Reazioni Chimiche
1) Il processo nel quale 2 o più sostanze si trasformano in sostanze.
E descritto da un’equazione chimica che mette in evidenza le quantità relative di ellu... e compus della reazione.
Classificazioni:
- Spostamento Semplice: A + BC ↔ AB + C
- Doppio Scambio: AB ↔ AC + BD
- Decomposizione: AB ↔ A + B
- Sintesi: A + B ↔ AB
- Combustione: i reagenti grazie a...
- Ossid—Riduzione: gli atomi subiscono modificazioni...
- Neutralizzazione: acido + idrossido → sale + acqua
La resa percentuale di un prodotto...
La parte delle reazioni che formano un precipitato non ac... mentre una reazione tra un acido e una base.
non c'è un vero legame, ma la molecola risulta molto polare
ad esempio il legame con
modello VSEPR
quindi con due coppie di legame
es. BeCl2 → Cl-Be-Cl
sempre con coppie di elettroni
CAZ → CL-BO
es. CH4
la geometria e un fattore che determina la polarità della molecola
nelle molecole dove i legami covalenti NON polari, ma molto non apolare
HC-: legami covalenti polari sono necessari, non sufficienti per la polarità, perché dipende anche dalle geometrie