Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Riassunto esame Archeologia dell'Iran preislamico, prof. Pierfrancesco Callieri Pag. 1 Riassunto esame Archeologia dell'Iran preislamico, prof. Pierfrancesco Callieri Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia dell'Iran preislamico, prof. Pierfrancesco Callieri Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia dell'Iran preislamico, prof. Pierfrancesco Callieri Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia dell'Iran preislamico, prof. Pierfrancesco Callieri Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Archeologia dell'Iran preislamico, prof. Pierfrancesco Callieri Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MONETAZIONE

BAHRAM I

• Tipo 1a – d: profilo re sx con corona radiata e diadema \ r: altare del fuoco con 2

personaggi alati \ L: il mazdeo signore Bahram re dei re, signore dell’Iran e del non iran

(definizione aggiunta nelle monete dopo Ormizd) della stirpe dei re.

BAHRAM II

• Tipo 1a – d: corona con ali e diadema \ r\L: uguali a prima

• Tipo 2 – d: a sx profilo re con corona alata e diadema, a dx profilo imberbe con Kolam

senza protome (tipico Aristocrazia strano)

• Tipo 3 – d: a sx re uguale, a dx profilo imberbe con Kolam e protome cavallo

• Tipo 4 – d: primo piano Re, secondo piano personaggio imberbe, forse regina

• Tipo 6 – d: stessa coppia con davanti personaggio con copricapo a protome uccello

• Tipo 7a – d: forse regina, copricapo animale con corna

NARSEH (1° caso di re con 2 corone diverse, meno usata era attribuita a Ormizd)

• Tipo 1a – d: corona lamellare sormontata da palmette \ L: diverse, a volte manca “non iran”

• Tipo 2 – d: corona lamellare senza palmette, inizialmente non attribuita a lui, è + recente e

meno attestata.

Le 2 corone significano episodio grave: dopo interruzione potere causa usurpazione, prima

corona è compromessa e deve essere richiesta al dio. Forse collegato a sconfitta in Armenia o

restituzione famiglia. RILIEVI DI BAHRAM I

BISHAPUR 5 (sponda dx fiume) – grande e simmetrico – a sx Ohrmazd leggermente + grande

del Re (strano), sotto rilievo è rotto da canale che ha tagliato anche Bis III e IV. Dio di profilo, con

ampie ciocche e diadema. solita difficoltà a rappresentare profilo verso dx: stavolta mano troppo

grande e spalla troppo sporgente. Mantello svolazzante con ampi panneggi. Tunica che scende su

cavallo e indossa copripantaloni. Coda cavallo intrecciata e criniera tosata e su fronte pennacchio.

Grande naturalismo cavalli. Re ha corona radiata, punte spezzate e capelli senza ciocche, dritti,

strano. Diadema svolazzante, porge mano per prendere anello, con dx tiene redini. Mantello simile

al dio tenuto con 2 fibule. Copripantaloni e volto quasi fisiognomico. Dietro al re iscrizione in

medio persiano diche che è immagine Narseh. Ma corona è quella di Bahram I e sotto nome

Narseh c’è scalfitura con scritto “Bahram”. Le punte della corona sono spezzate perché poi con

stucco si è formata corona lamellare e non radiata. Sotto cavallo c’è personaggio con berretto e

copriorecchie, baffi, con mano lungo corpo e una dietro testa. Forte aggetto e volumetria,

sembra aggiunto dopo (infatti rappresenta il funzionario Wahnam, traditore che appoggiava

Bahram III). RILIEVI DI BAHRAM II

10 rilievi nel Fars in località disperse, tranne 1 rilievo a Bishapur, 3 a Naq e Rostam, con

iconografie singolari.

BISHAPUR 4 – solito canale che danneggia – Vahram II a cavallo verso dx che riceve omaggio

da delegazione araba guidata da nobile persiano (rimando al fregio della Apadana di Persepoli

con delegazioni guidate da nobili). Re ha diadema con corona alata, Korymbos quasi sferico da

ovale che era, con panneggio ben reso. Di profilo, con ciocca che dovrebbe essere nascosta ben

visibile, busto ben reso senza problema braccio\spalla. Mantello svolazza con 2 fibbie, sopra

c’è collana di perle. Copripantaloni, faretra e piedi con punta verso basso. – cavallo ha pon pon,

coda intrecciata, criniera tosata. Nuovo elemento: arco e frecce tenute su mano sx = re

cacciatore – nobile persiano davanti con punte piedi divaricate parallele a suolo = piena maestria.

Posa con braccia conserte, spada tra gambe verticale, testa profilo senza ciocca, naturalismo

muscolatura e nastri scarpe. – dietro nobile personaggi con copricapo che copre orecchie,

tunica lunga fino parte inf gambe, panneggio armonico. Gesto con indice e mignolo distesi =

gesto per quando si era ammessi a presenza sovrano. Si vede dromedario. Rilievo ha molta

plasticità, come quello di Bahram I (poca distanza cronologica) sembrano essere stati stessi

artigiani: ottima resa a dx in 3 diversi piani, torsione busto funzionario appena accennata e

naturale.

NAQ E ROSTAM 2 (punta Ovest scogliera, subito dopo investitura a cavallo di Ardasir) – scena di

omaggio a Bahram II, sulla dx c’è traccia di rilievo più antico (medio o pre elamita?).

composizione rilievo nuova: Re dei re stante, frontale, con volto di profilo a sx e spada verticale

tra gambe (stessa posa del nobile in rilevo Bishapur IV). A dx e sx personaggi raffigurati di busto

perché coperti da una balaustra che lascia vedere solo intera figura sovrano al centro. Sulla

balaustra dx c’è trono con serpente. Schema compositivo unico. ----- Re ha Korymbos che

oltrepassa limite alto pannello, corona alata. ----- a sx 5 figure importanti perché Re li guarda (1° è

regina, poi 2 principi ereditari, poi 1 con tiara con simbolo forbici (Kyrdir) e 1 personaggio senza

cappello, forse gran sacerdote, con indice dx piegato in avanti in segno omaggio :

1° regina

2° berretto con protome cavallo

3° protome leone, dorso nudo

4° Kyrdir

5° tratti fisiognomici dettagliati, forse Narseh?

--- e 3 a dx, tutti col Kolam con simboli, ciocche lunghe intrecciate e collana:

1° ha berretto frigio, importante perché subito dietro a re

2° ha Kolam con lieve protuberanza

3° in base a simbolo su Kolam è satrapo di Georgia Papag.

sotto pannello del rilievo c’è altro pannello sulla dx forse per rilievo mai eseguito o x pittura

scomparsa. --- panneggi semplici e piatti e rilievi poco profondi.

NAQSH E ROSTAM III – combattimento equestre (Bahram III da tracce su corona) –

realizzazione molto innovativa soprattutto rispetto a unico precedente di Firuzabad I. Grande

pannello rettangolare con figure compresse a dx, mentre altra metà vuota. C’è idea di energia e

movimento nel Re dei Re lanciato a galoppo, e nemico che arretra a limite dx. dietro re figura a

cavallo che porta stendardo. Non sappiamo chi sia nemico, forse nobile insubordinato. Oppure Re

che combatte a cavallo è esaltazione valore guerriero sovrano. Idea calzante per Bahram II xchè

potere era nelle mani di Kyrdir: insistenza su forza fisica per recuperare quello che in realtà non

aveva.

NAQSH E ROSTAM VII – su 2 registri, in ognuno scena combattimento a cavallo con personaggio

disteso. Registro superiore: personaggi con lancia a cavallo, quello a sx al galoppo contro quello

dx.

Registro inferiore: sovrano Bahram II contro cavaliere che sta perdendo , si vede da braccio che

regge mlancia, poco prima dell’urto. Rilievo pronunciato.

SARAB E BAHRAM o NAQ E BAHRAM (35km a nord di Bishapur) – in alto rispetto piano

calpestio – (parte + sporgente è quella superiore x far vedere bene da basso, specialmente volto

sovrano) - grande innovazione: sovrano al centro e gruppi di dignitari, ma posizione re diversa:

seduto su trono con gambe divaricate. Domina la scena, testa per 1° volta frontale (come in

arte partica), inoltre scena simmetrica con 2 personaggi a dx e 2 a sx. frontalità comunica potenza.

Dignitari rivolti verso Re con gesto omaggio di indice piegato. Sovrano centrale di dimensioni

superiori troneggia. Iconografia ripresa da Torreutica medio e tardo sasanide. Modifica

convenzione richiede sforzo per disegnatori e scultori xchè no modelli riferimento. Barba con

anello, orecchie sporgenti e naturalistiche, prestigiosa fattura visibile nella torsione del profilo verso

dx dei dignitari. Pantaloni con panneggio abbondante. Uno di quelli a sx è Kirdyr, imberbe, con

forbici e senza armi. A fianco, su estrema sx, personaggio con spada.

TANG E QUANDIL O SARAB E QUANDIL (Fars occidentale, vicino a corso d’acqua) – sovrano al

centro guarda personaggio femminile a sx, mentre a dx personaggio che tiene 1 anello con

copricapo mal conservato. Caratteristico il copricapo Re: non ha Korymbos. Attribuzione a

Bahram II a causa figura femminile (potrebbe essere sorella sposa di Bahram II, o cugina sposa di

Bahram o Anaita) e x identificazione del personaggio a dx con principe ereditario. Sovrano ha

profilo a sx (con ciocca capelli nascosta visibile), inoltre c’è sproporzione nelle spalle e nelle mani

(imperizia artigiani). Innovativo modo in cui i mantelli dei 2 uomini si allargano e non cadono

in basso. Panneggio copri pantaloni molto vaporoso, Re dei Re con collana perle. 1°

PERSONAGGIO FEMMINILE IN RILIEVI SASANIDI , con testa piccola e capelli raccolti in alto

(equivalente piccolo Korymbos). Fianchi larghi e vita stretta, abito aderente che scende in giù e si

allarga in basso su pavimento. In mano ha fiore di loto (forse rappresenta anima defunto (esempi

nei sigilli – oppure semplice omaggio)). Volumetria minore (+ simile a Naqsh e Rostam II). Terzo

personaggio forse Bahram II ma è troppo grande. (x Callieri è scena che Bahram II immagina del

proprio decesso, sperando che figlio sia già grande).

BARM E DELAK 1 e 2(10 km da Shiraz, a 5km da Quasr e Abunasr) – parete rocciosa con 2 rilievi

vicino a fiume – a sx personaggio femminile., a dx maschile. X Hinze donna è Ardasir Anahid

che prende un fiore da questo nobile persiano che identifica con Narseh. Oppure abbiamo

Bahram II che presenta fiore a sua sposa. Maschio ha solo Kolam eppure a est è raffigurato

Bahram II con corona ufficiale.

Barm e Delak 2 - Nel riquadro sulla destra, diviso in due da frattura, abbiamo Bahram II a sx con

corona alata, Korimbos, testa di profilo, corpo non del tutto frontale. A dx invece Kyrdir con testa di

profilo e forbici su Kolam, torace non del tutto frontale.

GUYUM – (campo privato, vicino ex sorgente) – forse inizio di rilievo mai completato xchè c’è solo

sovrano raffigurato similmente a Barm e Delak 2.

SAR MASH HAD (Fars sud occidentale) – Bahram II difende moglie, figlio e sacerdote Kyrdir da

attacco di 1 leone. X alcuni donna è Anahid, per altri sono 2 maschi, dignitari. Felino = animale

malefico x zoroastriani. Non sono 2 leoni ma 1, è stesso animale rappresentato sia durante attacco

che dopo esser stato ucciso, x sottolineare che sovrano vince sempre. Gli conficca spada nel

corpo. Ginocchio dx leggermente in avanti da dinamismo. Volto di profilo, entrambe ciocche visibili,

corona dettagliata. Piedi piccoli (no importanti), mantello si allarga trionfalmente. Erede sta tra re e

regina come fosse riempitivo, Kyrdir in 2° piano. Regina afferrata x un braccio (similmente a Barn

e Delak), mano coperta e trecce lunghe. Erede con protome non conservata, figura non realistica

quindi non sappiamo età (è Bahram?). volumetria poco accentuata eccetto x capelli, dettagliati

come mantello. Kyrdir fa segno omaggio. Korymbos aggetta fuori da pannello. Muscoli e criniera

resi magistralmente così come tratti fisiognomici.

Sopra pannel

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
24 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/14 Filologia, religioni e storia dell'iran

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elakos86 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia dell'Iran preislamico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Callieri Pierfrancesco.