Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Riassunto ed Esercizi di Idraulica applicata Pag. 1 Riassunto ed Esercizi di Idraulica applicata Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto ed Esercizi di Idraulica applicata Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto ed Esercizi di Idraulica applicata Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto ed Esercizi di Idraulica applicata Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto ed Esercizi di Idraulica applicata Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Correnti di acqua

Modulo A

Q = V A → portata (Formula di Gauckler-Strickler Modulo 3)

→ disposizione velocità (sez. traversale)

In questo corso si tratta solo correnti a pelo libero

  • Circolare
  • Trapezia
  • Rettangolare
  • Mista

Eq. del Moto

V1 < V2

PER PELO LIBERO:

H = z + h + V2/2g → CARICHI [TOTALI]

h = z + h' → QUOTA PIEZOM

PER SEZIONI:

  • A = B2
  • ρ = z b + B
  • R = A/ρ → RAGGIO IDRAULICO (UTILE PER RESISTENZA IDRAULICA)

- IN CUS

A = π D2/4

ρ = πD

R = D/4

- IN TERRA

A = (b + B)²h/2

ρ = b + 2h/2m hn 5°

DA TABELLE POSSO RICAVARE (ES. SEZ. CIRC.) VALORI DI:

h/N, A/h², R/h, B/h → SLIDE 12, MODULO 2

Scalè di Defflusso

In caso di moto uniforme:

n = 5

V = K VR2/3 I1/2Q = K A R2/3 I1/2

Siccome V = f(h), Q = f(h), ottengo scalè di defflusso,ovvero trovo V, Q per ogni h.

Esempio scalè:

  • R A P R V Q
  • Tabella tipo per scalè deff.

Sez. circolare:

  • Per h < D/2 comportamento sez. conver sa aperta
  • Per h > D/2 A diventa sempre più piccolo P aumenta

Dato h noto -> h -> A -> A

Dato A noto -> A -> b -> h

Debole pendenza

h0 > K

  • D1: Ritardata
  • D2: Accelerata
  • D3: Ritardata

Forte pendenza

h0 < K

  • F1: Ritardato
  • F2: Accelerato
  • F3: Ritardata

Pendenza critica

h0 = K

  • C1
  • C3

Profilo moto permanente

Cambio pendenza (es 7)

Un canale collega due VH con due tratti di lunghezza L1 e L2 a pendenza diversa.

  • Trovare portata Q
  • Tracciare e calcolare i profili

Ipotesi:

  • Primo tratto debole pendenza
  • Il profilo di P non raggiunge B unicamente
  • Secondo tratto forte pendenza

Siccome ho ,:

  1. Q = ks A R2/3 i11/2
  2. Ez = hoa + Q2/2g A2 = H1

Risolvero la a ipotizzando un hoa hA e risolvo la 2 fino a che Ez = H1, cosí trovo hoa.

Quindi:

hoa = 2,6 m

Q = 30,16 m3/s

Trovo K:

K = sqrt( (Q3) / (gB2) ) = 1,81 m

2)

CALCOLARE LE ALTEZZE INDETTE NELLA SCALA INSERITA E AMAX

TROVO E*:

E* = h + Q12 / 2g(B2hc2) = 2,18 m

TROVO Es:

Es = E* × a = 1,18 m

TROVO Emin:

Emin = 3/2 K = 1,69 m

K = 3√ Q22 / gB2 = 1,13 m

ALLORA:

Es < Emin

TROVO EV:

EV = Emin + a1 = 2,69 m

TROVO hn, bv:

EV = hn + Q2 / 2g(B2hv2) = 2,69 m → hn = 2,58

TROVO amax:

amax = Emin - E* = 1,69 - 1,18 = 0,51 m

Dettagli
A.A. 2018-2019
21 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco_givonetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Ciaponi Carlo.