Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Giochi Sportivi, prof. Tessitore Pag. 1 Riassunto esame Giochi Sportivi, prof. Tessitore Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Giochi Sportivi, prof. Tessitore Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CLASSIFICAZIONE DEI GIOCHI SPORTIVI:

CLASSI ESEMPI SCOPI

FONDAMENTALI

SPORT DI FORZA Sollevamento pesi Sfruttare le caratteristiche

del movimento per

sviluppare al massimo

forza, impulsi di forza e

rapidita

SPORT DI RAPIDITA Salti (in alto, in lungo) e

lanci (del giavellotto, del

peso, del disco)

DI RAPIDITA Corsa, pattinaggio,

ciclismo Ricerca massima

RESISTENZA A Marcia, sci di fondo,

CARATTERE CICLICO ciclismo, nuoto, economicita nei movimenti

canottaggio

SPORT DI PRECISIONE Tiro a volo, tiro a segno, Ricerca della massima

bocce, arco, golf precisione nei movimenti

e nel risultato

TECNICO A Ginnastica artistica, Ricerca della massima

VALUTAZIONE ritmica, tuffi, pattinaggio, valutazione da giuria per

nuoto sincronizzato mezzo di composizione

motoria

Adattarsi in modo rapido e

SPORT DI SITUAZIONE ottimale alla situazione

GIOCHI SPORTIVI Basket, pallavolo, calcio, tecnico tattica contingente, in

rugby, barminton, hockey modo da disorientare e

SPORT DI Karate, lotta, judo, disorganizzare la tecnica

dell'avversario, mantenendo

COMBATTIMENTO taekwondo, scherma, la propria efficace

pugilato Mantenere una tecnica

SPORT A RAPIDO Sci alpino, canoa fluviale, ottimale, indipendentemente

ADATTAMENTO motocross, bob dalle condizioni ambientali

AMBIENTALE mutevoli

GIOCHI SPORTIVI:

individuali

• di coppia

• di squadra

REGOLE FONDAMENTALI DEL GIOCO:

-MODALITA DI SCORING:

riferito a:

obbiettivi e caratteristiche del gioco

• abilita richieste ai giocatori per marcare uno “score”

-DIRITTI DEL GIOCATORE

riferito a:

struttura del gioco che regola la distribuzione equa delle chances

• di attacco e difesa

-LIBERTA DI AZIONE

liberta di conduzione delle azioni, sopratutto con la palla.

-MODALITA DI IMPEGNO FISICO

IL SISTEMA DI GIOCO:

“La forma generale con la quale sono organizzate le azioni offesive e

difensive dei giocatori, stabilendo disposizioni precise dei giocatori

rispetto alla copertura del campo ed alcuni principi di cooperazione dei

giocatori”

(Teodorsen)

La differenza tra strategia e tattica:

STRATEGIA:

“La strategia fa riferimento a tutti i piani, i principi del gioco e delle

linee guida delle azioni decise prima dell'inizio della partita, al fine di

organizzare le attivita di squadra e dei giocatori durante la gara”

(ES. predisposizioni dell'allenatore)

TATTICA

“Le tattiche di gioco, coinvolgono tutte le operazioni di orientamento,

eseguite volontariamente dai giocatori durante il gioco, al fine di

adattare i continui cambiamenti di opposizioni alle loro azioni

spontanee, o a quelle stabilite attraverso la strategia predeterminata”

Strategia: prima della partita

Tattica: lettura della situazione sul momento (non stabilita

dall'allenatore, ma è insegnata da lui, per far si che i giocatori siano in

grado di rispondere in maniera efficace)

OCCUPAZIONE DEL CAMPO DI GIOCO:

-Condivisione degli spazi( basket, calcio, rugby, pallanuoto, pallamano,

hockey, ecc...):

presenza di contatto fisico

• contatto rapido con la palla

• comunicazione tra compagni di gioco

• controcomunicazione con gli avversari

-Separazione degli spazi (pallavolo, tennis, tennis-tavolo):

assenza di contatto fisico

• contatto rapido con la palla

• esiguita del tempo a disposizione

• ruolo fondamentale dell'anticipazione

-Occupazione alternata (baseball, golf, softball):

assenza di contatto fisico

• capacita di concentrazione

• immaginazione (ideomorfa)

RAPPORTO ATLETA/ATTREZZO

-Contatto diretto

limite del numero dei tocchi

• Possibilita di conduzione

-Contatto indiretto

contatto costante con l'attrezzo

• importanza della simmetrizzazione

ASSEGNAZIONE DI PUNTEGGIO

-raggiungimento di un determinato score:

concentrazione massimale costante

• intensita sempre massimale

-score migliore in un tempo determinato:

possibilita di fasi di gioco della partita

• alternanza delle varie intensita di gioco

ORGANIZZAZIOEN DEL TEMPO DI GARA

-In funzione del punteggio raggiunto

-Durata prestabilita FORMAL GAMES

-Net and Wall games ===> score dependent

-Invasion games ===> time dependent

-Fieldings games ===> inning dependent

NET AND WALL GAMES:

Net games:

no volley games ===> table tennis (olimpico dall' 1988 a Seul)

• no bounce games ===> tennis( FIT, olimpico dal 1896M 1900 F

• bounce and volley games ===> badminton(FIBA olimpico

• 1992), volley (FIPAV, olimpico 1964)

Wall games:

bounce and volley games ===>squash(FIGS, non olimpico),

• fives

-abilita tecnica ed efficacia del tiro

-potenza trasferita nel tiro

-abilita ed efficacia del servizio

-gestione della velocita d'impatto della pallanuoto-abilità di

anticipazione

INVASION GAMES

-goal scoring games ===> basket (FIP, olimpico dal 1936M 1976F),

pallamano (FIGH, olimpico), lacrosse (FIGL, molto diffuso in nord

america), waterpolo (FIN olimpico)

-try scoring games ===> rugby (FIR, olimpico, 6 nazioni pi

importante a livello mediatico), football americano (FIDAF)

-goal striking games:

Wicket games ===> stoolball, cricket

• base running games ===> baseball, softball

-abilita individuali nel possesso di pallanuoto-abilita tattiche

individuali della squadra

-abilita nel posizionamento in campo

-abilita nel passaggio, dribling, ecc...

Gli avversari condividono la stessa area di gioco, quindi la velocita

della esecuzione è piu bassa, rispetto ai wall games

CHE COSA SONO I GIOCHI SPORTIVI

I giochi sportivi, rientrano nella piu grande categoria, che li

comprende insieme agli sport da combattimento, gli sport di

situazione SPORT DI SITUAZIONE

GIOCHI SPORTIVI SPORT DA COMBATTIMENTO

Per sport di situazione, si intendono quegli sport dove la

prestazione tecnica di un giocatore o della squadra, è strettamente

dipendente dall'azione tecnica dell'avversario, singolo o squadra.

Nei giochi sportivi, l'abilità del giocatore, sta nel mettere in

difficoltà l'avversario, tentando di rubagli il tempo. Quindi il

comportamento tatti, è uno dei fattori che influisce maggiormente,

in questa categoria.

Una distinzione fondamentale all'interno dei giochi sportivi è data

dalla presenza o meno di una squadra... esistono infatti: giochi

sportivi individuali e giochi sportivi di squadra.

Questo non toglie che alcuni giochi sportivi individuali, possano

essere prativati in coppi (eg. Tennis).

-”La squadra sportiva, designa quei gruppi, partecipanti ad una

competizione, ai quali è stato assegnato uno specifico compito da

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
8 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TazzyIUSM di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Giochi sportivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Tessitore Antonio.