Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO DI PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DELL'IMPRESA
c) DIRITTO SUI BENI ACQUISTATI CON GLI UTILI E SUGLI INCREMENTI DI VALORE DELL'AZIENDA ANCHE DOVUTI AD AVVIAMENTO
d) DIRITTO DI PRELAZIONE SULL'AZIENDA IN CASO DI DIVISIONE EREDITARIA O DI TRASFERIMENTO DELL'AZIENDA STESSA
e) LE DECISIONI IN MERITO ALLA GESTIONE STRAORDINARIA DELL'IMPRESA E ALTRE DECISIONI DI PARTICOLARE RILIEVO SIANO ADOTTATE A MAGGIORANZA DAI FAMILIARI CHE PARTECIPANO ALL'IMPRESA STESSA
f) IL DIRITTO DI PARTECIPAZIONE È TRASFERIBILE SOLO A FAVORE DEGLI ALTRI MEMBRI DELLA FAMIGLIA NUCLEARE E CON IL CONSENSO UNANIME DEI FAMILIARI GIÀ PARTECIPANTI. L'IMPRESA FAMILIARE RESTA UN'IMPRESA INDIVIDUALE, SIA PURE CARATTERIZZATA DA UNA PARTICOLARE DISCIPLINA DELLE PRESTAZIONI LAVORATIVE DEI FAMILIARI DELL'IMPRENDITORE. NE CONSEGUE CHE I BENI AZIENDALI RESTANO DI PROPRIETÀ ESCLUSIVA
DELL'IMPRENDITORE DATORE DI LAVORO - 'I DIRITTI PATRIMONIALI DEI PARTECIPANTI ALL'IMPRESA FAMILIARE COSTITUISCONO SEMPLICI DIRITTI DI CREDITO NEI CONFRONTI DEL FAMILIARE IMPRENDITORE'. GLI ATTI DI GESTIONE ORDINARIA RIENTRANO NELLA COMPETENZA ESCLUSIVA DELL'IMPRENDITORE. SI DEVE RITENERE CHE L'IMPRENDITORE AGISCA NEI CONFRONTI DEI TERZI IN PROPRIO E NON QUALE, RAPPRESENTANTE DELL'IMPRESA FAMILIARE SICCHÉ SOLO A LUI SARANNO IMPUTABILI GLI EFFETTI DEGLI ATTI' 'POSTI IN ESSERE NELL'ESERCIZIO DELL'IMPRESA E SOLO LUI SARÀ RESPONSABILE NEI CONFRONTI DEI TERZI DELLE RELATIVE OBBLIGAZIONI CONTRATTE', - SE L'IMPRESA È COMMERCIALE E NON PICCOLA SOLO IL CAPO FAMIGLIA DATORE DI LAVORO SARÀ ESPOSTO AL FALLIMENTO IN CASO DI DISSESTO D'IMPRESA COLLETTIVA. IMPRESA PUBBLICA È SOCIETÀ FORMA ASSOCIATIVA TIPICA PREVISTA DALL'ORDINAMENTO PER L'ESERCIZIO COLLETTIVO DI: ATTIVITÀ D'IMPRESA.
’ ,èOCIETÀ SEMPLICE UTILIZZABILE SOLO PER L ESERCIZIO DI ATTIVITÀ NON COMMERCIALE MENTRE.GLI ALTRI TIPI DI SOCIETÀ POSSONO SVOLGERE SIA ATTIVITÀ AGRICOLA SIA ATTIVITÀ COMMERCIALE2. S èOCIETÀ COMMERCIALI SOCIETÀ DIVERSE DALLA SOCIETÀ SEMPLICE E POSSONO ESSERE’ .IMPRENDITORI AGRICOLI O IMPRENDITORI COMMERCIALI A SECONDA DELL ATTIVITÀ ESERCITATAR ’ ’EGOLE PER L APPLICAZIONE ALLE SOCIETÀ COMMERCIALI DEGLI ISTITUTI TIPICI DELL IMPRENDITORE(≠ ’ ):COMMERCIALE DA QUELLE VALEVOLI PER L IMPRENDITORE INDIVIDUALEI. P ’ARTE DELLA DISCIPLINA PROPRIA DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE SI APPLICA ALLE SOCIETÀ’ . ICOMMERCIALI QUALUNQUE SIA L ATTIVITÀ SVOLTA L PRINCIPIO È ESPRESSAMENTE ENUNCIATO PER’ ’ .L OBBLIGO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELL IMPRESE E PER LA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILIR ’ ’ESTA INVECE FERMO L ESONERO DELLE
SOCIETÀ COMMERCIALI CHE GESTISCONO UN'IMPRESA AGRICOLA DAL FALLIMENTO E DALLE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI RISERVATE ALL'IMPRENDITORE. A COMMERCIALE NCHE LE SOCIETÀ COMMERCIALI CHE ESERCITANO IMPRESA COMMERCIALE SONO. ESONERATE DAL FALLIMENTO SE NON SUPERANO LE SOGLIE DIMENSIONALI DI FALLIBILITÀ II. NELLE SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO ED IN ACCOMANDITA SEMPLICE PARTE DELLA DISCIPLINA DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE TROVA APPLICAZIONE SOLO O ANCHE NEI CONFRONTI DEI SOCI A. RESPONSABILITÀ ILLIMITATA TROVA APPLICAZIONE ANCHE NEI CONFRONTI DEI SOCI LA SANZIONE DEL FALLIMENTO IN QUANTO IL FALLIMENTO DELLA SOCIETÀ COMPORTA AUTOMATICAMENTE IL FALLIMENTO DEI SINGOLI SOCI A RESPONSABILITÀ ILLIMITATA. ANCHE LO STATO E GLI ENTI PUBBLICI POSSONO SVOLGERE ATTIVITÀ D'IMPRESA. SONO TRE POSSIBILI FORME DI INTERVENTO DEI PUBBLICI POTERI NEL SETTORE DELL'ECONOMIA: 1. LO STATO E GLI ALTRI ENTI PUBBLICI POSSONO INNANZITUTTOSVOLGERE ATTIVITÀ DI IMPRESA(SERVENDOSI DI STRUTTURE DI DIRITTO PRIVATO ATTRAVERSO LA COSTITUZIONE O PARTECIPAZIONE) , . I ’IN DI SOCIETÀ GENERALMENTE PER AZIONI N TAL CASO L IMPRESA SI PRESENTA FORMALMENTE’ .COME UN IMPRESA SOCIETARIA9 2. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUÒ DAR VITA AD ENTI DI DIRITTO PUBBLICO IL CUI COMPITO’ èISTITUZIONALE ESCLUSIVO O PRINCIPALE È L ESERCIZIO DI ATTIVITÀ DI IMPRESA ENTI PUBBLICI( : E 1990). GECONOMICI ES NEL FINO AL LI ENTI PUBBLICI ECONOMICI SONO SOTTOPOSTI ALLO’ , ’ ,STATUTO GENERALE DELL IMPRENDITORE E SE L ATTIVITÀ È COMMERCIALE ALLO STATUTO PROPRIO’ , : ’DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE CON UNA SOLA ECCEZIONE L ESONERO DAL FALLIMENTO E DALLE,PROCEDURE CONCORSUALI MINORI SOSTITUITI PERÒ DALLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA O.DA ALTRE PROCEDURE PREVISTE IN LEGGI SPECIALI3. L SO TATO O ALTRO ENTE PUBBLICO TERRITORIALE POSSONO SVOLGERE DIRETTAMENTE
ATTIVITÀ DI IMPRESA AVVALENDOSI DI PROPRIE STRUTTURE ORGANIZZATIVE PRIVE DI DISTINTA SOGGETTIVITÀ MA DOTATE DI UNA PIÙ O MENO AMPIA AUTONOMIA DECISIONALE E CONTABILE. IN QUESTI CASI L'ATTIVITÀ DI IMPRESA È PER DEFINIZIONE SECONDARIA ED ACCESSORIA RISPETTO AI FINI ISTITUZIONALI (DELL'ENTE PUBBLICO, AZIENDE MUNICIPALIZZATE EROGATRICI DI PUBBLICI SERVIZI COME L'ACQUA). L'IMPRESE ORGANON SI APPLICA LA DISCIPLINA GENERALE DELL'IMPRESA, E QUELLA PROPRIA DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE STABILENDO PERÒ CHE SONO SALVE LE DIVERSE DISPOSIZIONI DI LEGGE. NOLTRE GLI ENTI TITOLARI DI IMPRESE ORGANO SONO ESONERATI DALL'ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE E DALLE PROCEDURE CONCORSUALI MA HANNO L'OBBIGO DI TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI. LA PRIVATIZZAZIONE FORMALE CON UNA SERIE DI INTERVENTI TUTTI GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI.
A partire dal 1990, sono stati trasformati in società per azioni a partecipazione statale. Per garantire una gestione imprenditoriale più efficiente e per ridurre la spesa pubblica, è stata avviata la privatizzazione sostanziale delle partecipazioni pubbliche di controllo. In tempi più recenti, associazioni riconosciute e non riconosciute, fondazioni e tutti gli enti privati con fini ideali o altruistici, come enti religiosi, possono svolgere attività commerciale. È qualificabile come attività di impresa quando l'attività produttiva viene condotta con metodo economico e tale metodo può essere utilizzato anche quando lo scopo perseguito è ideale. L'esercizio di attività commerciale da parte di tali enti può costituirne anche l'oggetto esclusivo o principale, ad esempio una fondazione costituita per lo svolgimento di attività editoriale. In tali casi, l'attività commerciale deve essere svolta secondo le norme di legge.ENTE ACQUISTA LA QUALITÀ DI IMPRENDITORE COMMERCIALE E RESTA, . ÈESPOSTO A TUTTE LE RELATIVE CONSEGUENZE COMPRESO IL FALLIMENTO PIÙ FREQUENTE PERÒ CHE’ ’L ATTIVITÀ COMMERCIALE PRESENTI CARATTERE ACCESSORIO RISPETTO ALL ATTIVITÀ IDEALE’ ’ ( :COSTITUENTE L OGGETTO PRINCIPALE DELL ENTE ES ENTE RELIGIOSO CHE GESTISCE UN ISTITUTO DI). AISTRUZIONE PRIVATA NCHE TALI ENTI ACQUISTANO LA QUALITÀ DI IMPRENDITORE COMMERCIALE E.SARANNO QUINDI ESPOSTI AL FALLIMENTOI . UèMPRESA SOCIALE IMPRESE GESTITE SENZA SCOPO DI LUCRO IN SETTORI DI UTILITÀ SOCIALE TILI E’AVANZI DI GESTIONE DEVONO ESSERE DESTINATI ALLO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ STATUTARIA O’ ’ . SALL INCREMENTO DEL PATRIMONIO DELL ENTE U TALE PATRIMONIO GRAVA POI UN VINCOLO DI’ ’ ,INDISPONIBILITÀ IN QUANTO NÉ DURANTE L ESERCIZIO DELL IMPRESA NÉ ALLO SCIOGLIMENTO ÈPOSSIBILE DISTRIBUIRE FONDI O
RISERVE A VANTAGGIO DI COLORO CHE FANNO PARTE’ . I ’ ,DELL ORGANIZZAZIONE N CASO DI CESSAZIONE DELL IMPRESA IL PATRIMONIO RESIDUO È DEVOLUTO, , ,AD ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE ASSOCIAZIONI COMITATI FONDAZIONI ED, .ENTI ECCLESIASTICI SECONDO QUANTO PREVISTO DALLO STATUTO10 “P OSSONO ACQUISIRE LA QUALIFICA DI IMPRESA SOCIALE TUTTE LE ORGANIZZAZIONI PRIVATE CHE’ESERCITANO IN VIA STABILE E PRINCIPALE UN ATTIVITÀ ECONOMICA ORGANIZZATA AL FINE DELLA” ( . 1, 1° , . .PRODUZIONE O DELLO SCAMBIO DI BENI O SERVIZI DI UTILITÀ SOCIALE ART COMMA D LGS155/2006)B :ENI O SERVIZI CHE RICADONO TASSATIVAMENTE NEI SETTORI INDICATI DAL DECRETO LEGISLATIVO- ASSISTENZA SOCIALE E SANITARIA- EDUCAZIONE- ISTRUZIONE E FORMAZIONE- ’TUTELA DELL AMBIENTE- SERVIZI CULTURALI- INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI O DISABILIL :E IMPRESE SOCIALI HANNO UN SINGOLARE PRIVILEGIO SUL PIANO CIVILISTICO POSSONO ORGANIZZARSI IN.
Qualsiasi forma di organizzazione privata, in particolare può essere impiegato qualsiasi tipo societario, compresi i tipi normalmente caratterizzati dallo scopo lucrativo come le imprese sociali. Possono formare fra loro un gruppo di imprese, non possono essere imprese sociali, amministrazioni pubbliche, organizzazioni che erogano beni e servizi esclusivamente a favore dei propri soci o partecipanti. Un altro privilegio concesso alle imprese sociali è la possibilità di limitare la responsabilità patrimoniale dei partecipanti, anche quando è impiegata una forma giuridica che prevedrebbe la responsabilità personale e illimitata di costoro, come le società in nome collettivo. Indipendentemente dalla natura, le imprese sociali devono iscriversi in un'apposita sezione del registro delle imprese e devono redigere le scritture contabili. In caso di insolvenza sono assoggettate alla liquidazione coatta amministrativa.
INVECECHE A FALLIMENTO- COSTITUIRSI PER ATTO PUBBLICO:
L'ATTO COSTITUTIVO DEVE:
- DETERMINARE L'OGGETTO SOCIALE
- INDIVIDUANDOLO FRA LE ATTIVITÀ DI UTILITÀ SOCIALE