Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Comunicazione aziendale
DEF: Insieme dei segnali emessi dall'impresa verso i diversi pubblici a cui si rivolge (clienti, distributori, fornitori, azionisti, istituzioni pubbliche, personale)
Leve di comunicazione
- Pubblicità
- Promozione vendite
- Pubbliche relazioni
- Marketing diretto
- Aree di comunicazione
Tipologie di comunicazione
- Comunicazione commerciale: relazioni con il mercato dei clienti finali ed intermedi
- Comunicazione istituzionale: relazione con il pubblico
- Comunicazione interna: relazioni con i soggetti coinvolti nella gestione dell'impresa
- Comunicazione economico-finanziaria: relazione con i portatori di risorse e dei risultati patrimoniali
Promozione vendite
Politiche applicate rispetto alle attività commerciali destinate a consumatori finali o eventuali intermediari
Modi per realizzarlo:
- Bonus pack: unità in più nel pacchetto allo stesso prezzo
- Premium pack: aumento il livello del servizio allo stesso prezzo
- Gratuità: campioncini
- Free mail in: offrire un campione per posta
- al variare del suo prezzo elevata elasticità: all'impresa conviene fissare il prezzo relativamente basso che favorisca consistenti incrementi della quantità venduta
- bassa elasticità: l'aumento del prezzo determina una riduzione contenuta della domanda, determinando un incremento del fatturato complessivo
- discriminazione di prezzo: opportunità di fissare prezzi diversi per diverse categorie di cliente potenziale giustificata dalla disponibilità di ciascun gruppo o segmento di clienti a cui si rivolge l'impresa
Definizione del prezzo:
- Criterio di fissazione del prezzo
- Alla domanda: ha l'obiettivo della massimizzazione dei profitti
- Alla concorrenza: orienta il prezzo in base a quello praticato dai concorrenti
- Alla struttura dei costi di prodotto: mira a conseguire un soddisfacente livello di redditività
- Al cliente: cerca di mettere insieme i tre aspetti
Orientamento ai costi di prodotto (prezzo base/prezzo)
- tecnico/ prezzotarget)
- Prezzo target: costo MEDIO totale + margine di profitto
- Politica del prezzo di lancio: la penetrazione
- Politiche del prezzo al lancio; la scrematura ( adatto se sono undifferenziatore)
- Gestione delle innovazioni
- Creatività + conoscenza= invenzione. Invenzione+ sfruttamento commerciale=innovazione
- Sfruttamento commerciale
- L'innovazione è la conversione delle idee in cash
- L'invenzione è la conversione del cash in idee
- Incertezza innovativa
- Non è nota ex ante la distribuzione di probabilità del successo delle innovazioni
- Innovare è un imperativo strategico
- Consente all'impresa di mantenere e acquisire posizioni di leadership nel mercato e di recuperare svantaggi competitivi
- Effetti dell'innovazione:
- si innalza la soglia competitiva
- si abbattono / creano barriere all'ingresso
- il settore salta in avanti
- cicli di sviluppo più brevi
- nuovi prodotto
- differenziazione e costi
inferiori
secondo schumpeter
razionalità limitata degli innovatori
concentrazione nel tempo e nello spazio delle innovazioni, grappoli di
innovazioni correlati e cicli economici
paradigmi tecnologici che segnano lo sviluppo economico in particolari fasi
storiche
tipologie di innovazioni tecnologiche
innovazione di prodotto
def: miglioramenti significativi in specifiche tecniche, componenti o materiali, software interfaccia o altre caratteristiche funzionali
include:
aumento della varietà del prodotto
introduzione sul mercato di una nuova versione di un prodotto esistente o di un
prodotto completamente nuovo
arricchire un prodotto esistente aggiungendovi un nuovo servizio o funzione
d’uso
innovazioni di processo
DEF: metodo di produzione nuovo o significativamente migliorato
cambiamenti significativi in tecniche, macchinari o software
include:
modifica o introduzione di macchinari all’interno di un processo produttivo
riorganizzazione logistica
processo. Questo ciclo può essere suddiviso in diverse fasi: 1. Introduzione: in questa fase, la tecnologia viene introdotta sul mercato e inizia a essere utilizzata da un numero limitato di utenti. Le innovazioni di prodotto sono spesso limitate e il processo produttivo può essere ancora inefficiente. 2. Crescita: durante questa fase, la tecnologia inizia a diffondersi e ad essere adottata da un numero sempre maggiore di utenti. Le innovazioni di prodotto diventano più frequenti e il processo produttivo viene ottimizzato per aumentare l'efficienza. 3. Maturità: in questa fase, la tecnologia è ampiamente diffusa e utilizzata da un gran numero di utenti. Le innovazioni di prodotto sono meno frequenti, ma il processo produttivo continua a essere migliorato per ridurre i costi e aumentare la qualità. 4. Declino: alla fine del ciclo di vita, la tecnologia viene superata da nuove innovazioni e inizia a essere meno utilizzata. Le innovazioni di prodotto sono rare e il processo produttivo può diventare obsoleto. Durante il ciclo di vita della tecnologia, è importante continuare a investire in innovazione tecnologica per rimanere competitivi sul mercato. L'innovazione tecnologica può portare a nuovi prodotti, processi più efficienti e soluzioni innovative per soddisfare le esigenze dei clienti.processo questa evoluzione procede attraverso fasi distinte alle quali corrispondo:differenze nella struttura del settore
differenze delle fonti ti vantaggio competitivo
Altra distinzione nelle tecnologie è fatta su gradi e livelli dell'innovazione:radicali vs incrementali
La discontinuità tecnologiche
Def: Le discontinuità tecnologiche sono innovazioni che fanno avanzare in modo radicale, e non semplicemente incrementale, la frontiera del rapporto performance vs prezzo
Discontinuità di prodotto: tipologie di prodotto fondamentalmente differenti, in grado di offrire significativi vantaggi di costo, qualità o prestazioni rispetto a prodotti già presenti sul mercato es: orologi al quarzo o a molla
Discontinuità di processo: metodi fondamentalmente diversi di realizzare un prodotto che consentono di abbattere in maniera significativa i costi di produzione e innalzare la qualità del prodotto realizzato
Modello di tushman e anderson
processo di distruzione creativa
Le nuove opportunità e relative incertezze del periodo del fermento portano a fenomeni di distruzione creatrice
DEF: l'innovazione porta a una diminuzione di valore dell'esistente, modificando la struttura di settore e definendo nuovi leader, soprattutto nel caso di discontinuità distruttrici di competenze
Il dilemma dell'innovatore
Perché gli incumbent rischiano di fallire il passaggio alla nuova tecnologia?
Problemi di natura cognitiva
- Importanza del value network
- Sistema di incentivi (es. monopoli su vecchie tecnologie)
- Inerzia organizzativa, pool di competenze esistenti
- Dicotomia innovazioni radicali/incrementali: implemento la dimensione tecnica e commerciale
Diffusione delle innovazioni
Innovators o pionieri sono meno attenti al prezzo e più ai nuovi possibili benefici che l'innovazione può dare al mercato
Early adopters: primi adottanti che tendono ad acquisire il prodotto quando il
Il disegno dominante si è quasi completamente creato riducendo l'incertezza, ma l'impresa è nella fase di massimizzazione di prodotto e non di processo, pertanto i costi di produzione e acquisto sono ancora elevati.
Early majority: maggioranza anticipatoria, spinta dall'afflusso degli early adopter, segmento di consumatori che sceglie di acquistarlo quando il prodotto è ben definito sul mercato.
Late majority: ritardatari che comprano il prodotto, magari anche in sue successive versioni, e che lo pagano di meno per via dell'attuata innovazione di processo che riduce i prezzi.
Laggards: tardi, diffusione delle tecnologie: le curve ad S e categorie di adopters sommando gli acquisti di tutte le categorie, ottengo distribuzione ad S, cioè ritmo inferiore di acquisto all'inizio e alla fine, e maggiore frequenza di acquisto nella parte centrale, questo trasportando la campana normale di sotto, in termini cumulativi totali sopra.
Infatti nelle fasi iniziali,
l'investimento in una nuova tecnologia può portare ritorni inferiori rispetto agli investimenti nella vecchia tecnologia. In una fase successiva, l'investimento nella nuova tecnologia risulta avere ritorni maggiori rispetto alla precedente se: - la curva della nuova tecnologia è più rapida rispetto a quella della vecchia tecnologia, essendo più ripida la curva S - la curva della nuova tecnologia migliora il limite superiore dei rendimenti rispetto alla vecchia tecnologia.