Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scritto - Corrosione e Protezione dei Materiali
Corrosione di un metallo → deterioramento generalmente lento, progressivo e irreversibile a seguito dell'interazione chimico-fisica con l'ambiente circostante → perdita' proprieta' tecn.!
Aspetti Termodinamici
Nelle reazioni di corrosione c'è variazione di en. libera; se ΔG0 non è spontanea (solo l'oro ha tendenza a non reagire); se ΔG0 invece è spontanea. ΔG dipende solo dallo stato iniziale e finale e può'essere dedotta dalla conoscenza dei potenziali delle semi-reazioni. Esempio:
Fe → 2e- → Fe2+ ½O2 + 2e- + H2O → 2OH-
Fe + ½O2 + H2O → Fe(OH)2 ΔG0 = -246 kJ/mole
Il tempo della reazione non dipende dall'ampiezza del ΔG0!!
Corrosione a Umido
- 1) Semi-reazione anodica all'interfaccia metallo/corrosione;
- 2) Passaggio di elettroni fino alla superficie in cui avviene la catodica;
- 3) Semi-reazione catodica che utilizza gli elettroni del metallo che si corrode;
- 4) Chiusura circuito mediante corrente x conduzione ionica nell'elettrolita;
Potenziale assoluto dell'elettrodo, esempio:
Si condisera un barattolo di rame immersa in acqua pura → la parte metallica del sistema elettrodo può'essere vista come una nube di elettroni in un reticolo di ioni Cu2+; concentraI. Cu2+ nel metallo → concenteraz. Cu2+ nella soluzione! →
- ) Si crea una driving force che tende a stabilire l'equilibrio → risultato: Ioni rame Cu2+ sono espulsi dal metallo verso la soluzione, quindi nel metallo si crea eccesso di elettroni → separazione cariche all'interfaccia met.-soluzione: Ionato positivamente carico nella soluzi. e ione negativo nel metallo → Cu;
- Ioni Cu2+ sono respinti da eventuali cationi rame presenti in soluzione e attratti dagli elettroni sul metallo (in totale = forza di attrazione e dissoluzione che garantiranno un equilibrio dinamico!) → Si crea differenza di potenziale all'interfaccia metallo-soluzione.
Semi-reazione → Cu → Cu2+ + 2e- (Cu2+ = specie ossidata, Cu = specie ridotta)
Equazione di Nernst:
E = E0 + RT/nF ln([Ox]/[Red]) = [V] dove E0 = pot. standard di un certo metallo misurato a 25°C, 1 atm e concentrazione unitaria.
Elettrodo di riferimento: el. di idrogeno
Pot. del semielemento misurati x confronto con quello dell'idrogeno; Misura va effettuata in condizioni di equilibrio. Solamente se pot. X < E0 il metallo è nobile e difficilmente si corroderà; Viceversa se pot. X > E0 il metallo è poco nobile e può corrodersi. Elettrodo di idrogeno: Elettrodo di platino immerso in soluzione acquosa di H+, sulla cui superficie gorgoglia idrogeno gassoso H2 → il platino funge solo da elettrodo indifferente: E = E° ± RT/2F ln[H+] → se anche [H+] = 1, allora E = E° = pot. standard del semielemento di idrogeno, posto convenzionalmente nullo! Un altro elettrodo a met. è quello al calomelano.
Applicazione della termodinamica
Se ΔG>0 → reazione di corrosione non avviene sicuramente; Se ΔG