Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
R : sono formate dal trasporto e/o deposito di frammenti di rocce preeesistenti ad opera
OCCE SEDIMENTARIE
di agenti vari, oppure dall’accumolo o dalla precipitazione di composti proventienti da soluzioni, o da
spoglie di organismi.
Le sono formate da detriti derivati dalla frantumazione di rocce sia magmatiche che
ROCCE CLASTICHE
sedimentarie e metamorfiche, trasportati da agenti fisici in luoghi più o meno lontani da quelli di origine ed
ivi depositati.
Le consistono di materiale di eruzione vulcanica aerea (cenere e lapilli) con successiva
ROCCE PIROCLASTICHE
deposizione ed eventuale cementazione.
Le sono originate dalla precipitazione di composti poco solubili da soluzioni, in
ROCCE DI DEPOSITO CHIMICO
seguito a variazioni ambientali (temperatura, pH, pressione, concentrazione ecc.).
Le sono derivate da residui di organismi in seguito alla decomposizione della
ROCCE DI DEPOSITO ORGANOGENO
parte organica.
R : provengono dalla trasformazione di altre rocce preformate, operata in condizioni di
OCCE METAMORFICHE
temperature e/o pressione notevolmente alte, quali si verificano all’interno della crosta terrestre.
Possiamo distinguere , ereditati dalla roccia madre, o , formatisi in seguito a
MINERALI PRIMARI SECONDARI
processi susseguenti. Per comodità di esposizione i minerali vengono suddivisi in gruppi a seconda della
loro composizione chimica: elementi, ossidi, cloruri, nitrati, solfuri, carbonati, solfati, fosfati e silicati.
Gli unici minerali costituiti da , capaci di avere una rilevanza quantitativa e/o qualitativa sono
ELEMENTI
carbonio (sotto forma di grafite, formatosi come residuo di combustione di sostanze organiche) e zolfo
(derivante dalla parziale ossidazione di gas sulfurei eruttivi che entrano a contatto con l’ossigeno dell’aria).
Bruschi Pietro
Gli più abbondanti ed importanti sono quelli (anidri o idrati) di Si, Al, Fe ed Mn.
OSSIDI (