Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Revisione legale dei bilanci - Appunti Pag. 1 Revisione legale dei bilanci - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione legale dei bilanci - Appunti Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Revisione Contabile

Prof. Dezzani, Bozzi, Riccomagno

"Revisione legale e collegio sindacale" Bodo-Giuffrè

Una revis. fatta bene aumenta la credibilità dei bilanci per i destinatari

Per valutare un'impresa bisogna guardare il bilancio, la revisione aumenta l'affidabilità del bilancio perché è controllata da un sogg. indipendente

Un'impresa ha degli obiettivi, performance: tra guavi e costi elevato o comune

  • prodotte infaut. attendibili
  • rispettare le leggi

Le legislazione dice che bisogna salvaguardare gli stakeholder, attaccata gli altri le imprese a violazioni del pubblico

Viene introdotto anche il controllo del bilancio in modo che la norma sia efficace. Ci sono anche sanzioni, un mondo di revisione, gli stessi dato di control. del bilancia è soggetto a chiesto all'amministratore di consogli

Il revisore deve essere competente, onesto, indipendente

L'auditora esterno è lo revisione, ma l'impresa ha l'interesse ha aggiungessiri in modo da fare un bilancio corretto (SIST. DI CONTR. INTERNO)

  • Tutte le procedure che servano per agilitare rischi
  • Le imprese grosse, vendano soldi per ridurre gli errori, quelle piccole questo
  • Accettano essa non scritti aziende svolgono sia gia scritti ma che viene fatta anche consa questo

L'internal audit è comunque dipendente ma rispondono direttamente al com. piu funziona meglio l'external audit piu è probabile che il bilancio sia corrett

La revisione è un compensoso, si deve fare il massimo premutato con il numero di ore di collabor

Obiettivo revisione:

raggiunta tutti gli elementi necessari per completir di guardare poi infine, con ragioneria esperta, di conformità con bilancio altr e g.a. aspetti significativi in base dare di Non è la stessa significat ma solo la ragionevole certezza Negli aspet. significativi, case non deve incidene sue decisioni Il revisore deve sempre rispettare chi fa il bilancio

Le fonti normative dicono chi deve fare la revisione

Per la redazione del bilancio ci e c.c. e IAS/IFRS, la revisione è disciplina dal D.Lgs 21/2010

  1. Vengono fatti secondo gli ISA che sono principi di revisione applicati in tutto il vuole
  2. Non esistono alternative agli ISA

Nessuna cambio la controllare

Ci sono dei manuali per interprete gli ISA, c'è una standardizzazione del processo Le soc. di revisione si scambiano in ASSIREVI per risolvere le problematiche mantenendo d'accordo tra di loro

La fase preliminare è fondamentale, bisogna valutare prima di avere il bilancio in mano perché altrimenti non c’è tempo abbastanza.

Si pianificano i rischi studiando le fonti, i sistemi di controllo. Alla fine stila la pianificazione vera e propria del bilancio.

La pianificazione è soggettiva.

CASO HEINZ

– Venduta per 23 mili $ – Redatto con principi contabili redatti dal FASB, sono molto più analitici si è cercato di equivalere IASB e FASB ma ci sono comunque divergenze – I principi contabili USA sono più rigidi per le imprese industriali rispetto agli IAS, per la finanziaria invece sono più flessibili

Dal 1990 in avanti la finanza americana ha avuto regole molto blande

Società pagata 25 volte l’utile di bilancio, è un periodo molto lungo composta da un fondo americano e un fondo brasiliano 9 volte il PN (che per la suddetta azienda proprio va sempre nel PN (o perdita))

ELEMENTO PROBATICO: Unfor, utilizzabile per risolversi per giungere alle conclusioni. un cui egli basa il proprio giudizio. La ragionevolezza contabile è raggiungibile solo in casi eccezionali se non ce si riesce comunque si possono divulgare: che non si sa se il bilancio è giusto. che vi sono degli elementi che fanno male che alterano il bilancio. devono essere sufficienti in quantità e appropriati in qualità.

La sicurezza assoluta non può essere raggiunta per alcuni motivi un’infinità, è significante quando ...

Il revisore deve avere un atteggiamento di scetticismo professione. non bisogna sempre non fidarsi di tutto. Una cosa perfetta non puó anche non essere perfetta, non bisogna dare nulla di scontato.

C’è il rischio di revisione, i principi riducono il rischio di revisione a un livello accettabile, la pianificazione serve a ridurre il rischio.

art.14 D.Lgs n.231/2001 → indica che la revisione legale deve essere svolta da chi ha una preparazione specifica e deve conformarsi ai principi adottati dalla Comm. Europea preposti.

I principi ISA sono americani, e adesso non sono obbligatori ma sono un’inquadramento tecnico che è anche la legge quindi si è quasi obbligati perché altrimenti non si potrebbe come confrontare

IMPOSTE INDIRETTE

Le imposte, sui prodotti, colpiscono le vendite di beni e servizi, possono appartenere a 2 gruppi:

  • imposte specifiche sulla quantità
  • indirette ad valorem
  1. P1 = P0 + τsL'imposta è un quantum di peso per quantità
  2. La base imponibile è il valore del bene consumatoex: volore pieno (P1 = P0 (1 + τv))- sul valore pieno (IVA)- sull' aggiunto (IVA)

L'IVA si applica "imposta da imposta".I sogg. passivi IVA sono le imprese, ma l'imposta cade su consumatori, i quali vengono usati come riscossori.

IMP. ERARIALI e LOCALI

Le entrate coattive degli Enti locali possono far riferimento:

  • imposte
  • tasse
  • tariffe
  • tributi
  • tassi erariali

Non tutte le imp. sono proprie, ma non sono neanche trasferimenti.Le entrate tributarie per derivare da imp. proprie, addizionali e compartecipazione ad imposte di Enti di governo superiori.

NOZIONE di PROGRESS. di un'IMP. DIRETTA

un'imp. diretta è progressiva se l'aliquota media è una funzione non decrescente.C'è una fascia d'incapienza.L'aliquota marginale è maggiore dell'aliquota media

Ci sono 4 metodi:

  1. a - x scaglioni
  2. b - continua
  3. c - x scaglioni
  4. d - x deduzione/detrazioni

a) è un'eccezione perchè l'al. media non è continua.ann successione fine alcuni soggetti hanno problemi di re-ranking.L'equivalenza a more case imposte sono diverse.L'aliq. media e marginale vanno a scalini

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
10 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Danzyc90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione legale dei bilanci e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Bava Fabrizio.