Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Reti di telecomunicazioni Pag. 1 Reti di telecomunicazioni Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di telecomunicazioni Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di telecomunicazioni Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di telecomunicazioni Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di telecomunicazioni Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di telecomunicazioni Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di telecomunicazioni Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di telecomunicazioni Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di telecomunicazioni Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di telecomunicazioni Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Reti di telecomunicazione

Un po' di storia:

60' informatica

Disegnare PC rete

70' Telecomunicazione

Disegnare PC LAN local network

80' Telecomunicazione

Disegnare PC LAN WAN

Con l’avvento della portabilità nasce il bisogno da parte delle persone di essere più collegati esternamente (azienda ecc.) tanto da portare alla necessità di gestire più informazioni quindi una maggiore sicurezza e velocizzazione nella trasmissione delle informazioni nascono i vari protocolli ecc.

Con costi di connessione minori anche i PC accedono alle WAN e nascono tante unicità delle reti: LAN, ecc. famosi sono nati per esporre la telecomunicazione:

  • TCP/IP
  • FTP per migliorare i risultati

protocollo primario

Una volta la telecomunicazione graduabile tra vari componenti fa l'invio degli pacchetti gli utenti

*

cost -qualità

-outllet * tempo -alta

omeno

scarso

Appunti:

università nasce nel 1969 collegando le 4 università americane basato su Telnet per comunicare e FTP per trasferire i dati

Nel 1980 Internet si toglie e prende i TCP/IP per risolvere il problema quindi di nascere nati per numero delle persone. Di fatto ha creato il "content"

Nel 1991 e HTTPS rende i contenuti di Internet più fruibili arrivano da tutto il mondo

Una rete di telecomunicazione è un insieme di dispositivi e collegamenti (fili oradio) che consentono la trasmissione e la ricezione di informazioni informa di segnale elettrico. Le informazioni in forma geografica possonoessere trasformate in segnali elettronici e viceversa e sono a loro voltainterpretate e huit dai utilizzatori della rete.

In rete di trasmissione sono le informazioni durante i periodi diidoneità intermedio dell'informazione e la rete che devefornire una continuità di trasmissione e un atteggio IP e meeting.

Il nome degli utenti si utilizza lo spazio in univisività

Le componenti una rete possono essere elementi terminali (mod del adapté, TV etc.) edi trasporti.

Attivemente lo scambio di informazione possono pure riiichi a una logica. I tronco la collega e il telefono dal terminale vini vicina (fibra ottica)

Capaci e anche di/collegou automaticamente due dispostivi della rete - para ecc.

Il compito dell'impiernenamento dell'informazione è ordinare la funzionalità specificaconversazione, ho nestato con alla trasmissioneIn telecomunicazione la commutazione (detta tale) da amministrazione e tendamentedetract. E la traduzioni della finestra del trasfrontizz e isol del reporize etensione del disponibile nalla fora dell'scambio movamos umblicim e

ipropol e l'tramonte boiva.

Tria i caratteri evoluti con carere te abbiamo.

Strumenti delle reti Problematici anche nel momento in cui vi haunno priv completi

In casi la smart i un assistito estopo le l'analisi dal packet listripolato, ed sponse intercompose nella mandheastern portomovendo e vantzione e rinverso c'è turistiche un prima ettis graziea uniformi metodo per dati tramvara switch a un loco da tarts un bandei neutralizzazione massiccia e bufba in questo seera ipsvk ceatàadniversicotte anticipazioni e listinationa fare scanning, diacina nataper tirsceppina pottersertion un campera caminona)

Internet of things estensionale in internet al immondo tutto pess (c) domovitica

Multithreading: è multithreading epi ahua in tutta (ormulo) di piaqua sequazatinalera con vari laroutines varip e inente e lavatile partica fi presienteappanta ne allati nel pizzamos canakar positioning) (8) e nlubicce esititutione (L. a lengaijreta di fattori è un quella alla Pierid at europe (larezzagu el presi ultinative.

Entranza e 3. Tipo di, multithread multithreading è utile, no c'è interetti. Èin’ * * * (al ricrota pc un ilutis al Railgit tempo ta (guandue) abtiu e tonon a ppopuatic tradita dei alelatari laddomlo? o time - erlleipro ponerets italati firom telaandemos contemporaneamente el tempo rituretrure

MAN (Metropolitan Area Network)

Traduzione, urbana, (in città tra case), con fibra ottica alta velocità (110 Mbps), derivata come estensione delle LAN e circa 10 km distanza. In questa topologia è un po’ la versione ibrida. Interno accesso viene realizzato tramite utilizzo della fibra come unico sistema e su banda alta (1200 km). Quella che rimane è il collegamento tra punti che utilizza normalmente basato ad alta efficienza in caso di prenoti.

WAN (Wide Area Network)

Aree geografiche intere (10 km – 1000 km) dove hanno risvolti problemi dedicando a internet lontane località anche tra interni da molta rete del tempo e a messaggi da un nodo all'altro. Gli host sono client e numerati risultano dell'ISP (Punto del servizio internet) ed è punto da ...

Linee di trasmissione portano bit tra due macchine (cavo, fibra, radio ...). Tecnica di comunicazione è variata: coppino più fisica e trasmissione.Store and forwarding o packet switching ((=E

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
47 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiulioRusso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reti di telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof D'Elia Ciro.