Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Respirazione aerobia e naerobia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

respirazione aerobia e naerobia

La liberazione di energia che si accompagna al trasporto degli

elettroni lungo la catena respiratoria viene utilizzata per la

sintesi di 3 moli di ATP per mole di NADH e 2 moli di ATP per

mole di FADH (fosforilazione Al termine della

ossidativa).

catena respiratoria, se l’accettore finale di idrogeno è

l’ossigeno libero (O ) avremo produzione di acqua (respirazione

2

se invece l’accettore è, per esempio, solfato avremo

aerobia),

produzione di acido solfidrico, se è carbonato si avrà

liberazione di metano e se è nitrato produzione di nitriti o

azoto (respirazione naerobia).

La respirazione anaerobia è prerogativa di batteri saprofiti

Desulfovibrio

del genere , di metanobatteri e di batteri

denitrificanti anaerobi facoltativi, mentre quella aerobia è

prevalente nei batteri eterotrofi (saprofiti, parassiti e

patogeni).

Le reazioni di respirazione determinano una maggior liberazione

di energia rispetto alle fermentazioni; dei due tipi di

respirazione quella aerobia porta a una maggiore produzione di

energia, in quanto è in grado di utilizzare tutta l’energia

presente nei legami chimici delle sostanze nutritive. Quindi,

gli organismi aerobi risultano più efficienti degli anaerobi,

nei quali mancano il trasporto degli elettroni e il ciclo degli

acidi tricarbossilici.

La produzione di energia nella respirazione aerobia passa

infatti per la completa ossidazione del glucosio prima

mediante glicolisi, poi con ciclo di Krebs (TCA) e la catena

respiratoria, tappe riassumibili nella reazione:

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.