Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
N
D mm
=250
scelto un diamentro . Il costo totale è di 453989,1 €
N
MOIANO (picchetti 24-29)
•
8
Definita la portata pari a Q = 17.05 l/s, la condotta si dimensiona considerando i limiti della velocità
imposti nelle tubazioni. Poiché il sistema risulta avere un funzionamento a gravità si accettano
valori di velocità compresi tra 0,5 e 2,5m/s. Infatti per velocità troppo basse l’acqua permarrebbe
troppo a lungo in condotta causando problemi di riscaldamento in estate, con conseguente
peggioramento delle proprietà organolettiche del liquido. Per velocità elevate si avrebbero
vibrazioni eccessive della tubazione con conseguenti problemi alle giunzioni.
Dimensionamento del tratto a gravità
Imponendo le suddette velocità si calcola il diametro minimo e massimo che possiamo utilizzare per
la condotta di adduzione, grazie alla seguente relazione:
√ 4∗Q
D= V∗π √
m 4∗Q
V → D m
=0.5 = =0.208
min max
s π∗V min
√
m 4∗Q
V → D m
=2.5 = =0.093
max min
s π∗V max
Nel nostro caso i diametri commerciali da prendere in considerazione per il tratto a gravità sono:
m
D m D m s=0.0036 m D mV
=0.1 =0.1143 =0.1071 =1.9
N ε i eff s m
D m D m s=0.004 m D mV
=0.125 =0.1397 =0.1317 =1.26
N ε i eff s
m
D m D s=0.0045 m D mV
=0.15 =0.1683m =0.1593 =0.86
N ε i eff s
m
D m D m s=0.0063 m D mV
=0.2 =0.2191 =0.2065 =0.51
N ε i eff s
m
D m D ms=0.0063 m D m V
=0.25 =0.273 =0.2604 =0.33
N ε i eff s
Calcolo perdite di carico 9
Per il calcolo delle perdite di carico, supposto di utilizzare delle tubazioni in acciaio non saldato con
bitumatura interna, consideriamo la formula di Scimemi-Veronese, amplificata dal coefficiente
c=1,3 per tubi usati e c=1 per tubi nuovi. Per questo tratto otteniamo i seguenti vaolri:
Q D α c J L ΔH J ΔH
i u u tot u n n
0,01705 0,1071 0,00145 1,3 0,0423 522,25 22,1 0,0326 17,0
0,01705 0,1317 0,00145 1,3 0,0160 522,25 8,3 0,0123 6,4
0,01705 0,1593 0,00145 1,3 0,0065 522,25 3,4 0,0050 2,6
0,01705 0,2065 0,00145 1,3 0,0019 522,25 1,0 0,0015 0,8
0,01705 0,2604 0,00145 1,3 0,0006 522,25 0,3 0,0005 0,3
Con : J u cadente piezometrica valutata nelle condizioni di tubi usati;
• J n cadente piezometrica valutata nella condizione di tubi nuovi;
• ∆ H u perdite di carico valutate nella condizione di tubi usati;
• ∆ H n perdite di carico valutate nella condizione di tubi nuovi;
• α è il coefficiente della formula di Scimemi-Veronese
•
Scelta dei diametri
La scelta dei diametri viene fatta sia considerando i valori limite di velocità, ma soprattutto
C =C +C
considerando la soluzione economica più conveniente che renda la somma la
tot ig is
minima possibile.
Indichiamo con:
C ig costo d’impianto relativo al tratto a gravità;
• C iS costo d’impianto relativo al tratto a sollevamento;
• C =0
Poiché il percorso non prevede sollevamenti otteniamo che e quindi i costi d’impianto
is
C
dipenderanno solo da valutato nel seguente modo:
ig
C ∙ L
=C
ig 1 m ig
Dove : C
1
m costo per unità di lunghezza della tubazione [€/m];
• L
ig lunghezza del tronco a gravità [m];
• D mm
=100
Per il seguente tratto è stato scelto il diametro il quale commporta un costo di
N
13380 €
MONTESARCHIO (picchetti 24-140)
•
10
Definita la portata pari a Q = 72.33 l/s, la condotta si dimensiona considerando i limiti della velocità
imposti nelle tubazioni. Si accettano valori di velocità compresi tra 0,5 e 2,5m/s per il tratto a
gravità e tra 0,5 e 1,5m/s per il tratto a sollevamento. Infatti per velocità troppo basse l’acqua
permarrebbe troppo a lungo in condotta causando problemi di riscaldamento in estate, con
conseguente peggioramento delle proprietà organolettiche del liquido. Per velocità elevate si
avrebbero vibrazioni eccessive della tubazione con conseguenti problemi alle giunzioni.
Dimensionamento del tratto a gravità
Imponendo le suddette velocità si calcola il diametro teorico minimo e massimo che possiamo
utilizzare per la condotta di adduzione, grazie alla seguente relazione:
√ 4∗Q
D= V∗π √
m 4∗Q
m∈¿=0.5 → D m
= =0.429
max
s π∗V min
V ¿
√
m 4∗Q
V → D m
=2.5 = =0.192
max min
s π∗V max
Nel nostro caso i diametri commerciali da prendere in considerazione per il tratto a gravità sono:
m
D m D m s=0.0063 m D mV
=0.2 =0.2191 =0.2065 =2.17
N ε i eff s
m
D m D ms=0.0063 m D m V
=0.25 =0.273 =0.2604 =1.36
N ε i eff s
m
D m D ms=0.0071 m D mV
=0.3 =0.3239 =0.3097 =0.97
N ε i eff s
m
D m D ms=0.008 m D m V
=0.35 =0.3556 =0.3396 =0.8
N ε i eff s
m
D m D m s=0.0088 m D mV
=0.4 =0.4064 =0.3888 =0.61
N ε i eff s
m
D m D s=0.0088 m D mV
=0.45 =0.4572m =0.4396 =0.48
N ε i eff s
Dimensionamento del tratto a sollevamento
In questo caso i valori limite delle velocità imposte sono:
√
m 4∗Q
V → D m
=0.5 = =0.429
min max
s π∗V min 11
√
m 4∗Q
V → D m
=2.5 = =0.248
max min
s π∗V max
I diametri commerciali da prendere in considerazione per il tratto a sollevamento sono:
m
D m D ms=0.0063 m D m V
=0.25 =0.273 =0.2604 =1.36
N ε i eff s
m
D m D ms=0.0071 m D mV
=0.3 =0.3239 =0.3097 =0.97
N ε i eff s
m
D m D ms=0.008 m D m V
=0.35 =0.3556 =0.3396 =0.8
N ε i eff s
m
D m D m s=0.0088 m D mV
=0.4 =0.4064 =0.3888 =0.61
N ε i eff s
m
D m D s=0.0088 m D mV
=0.45 =0.4572m =0.4396 =0.48
N ε i eff s
Calcolo perdite di carico
Per il calcolo delle perdite di carico, supposto di utilizzare delle tubazioni in acciaio non saldato con
bitumatura interna, consideriamo la formula di Scimemi-Veronese, amplificata dal coefficiente
c=1,3 per tubi usati e c=1 per tubi nuovi.
Lungo il percorso si hanno più tratti in sollevamento e più tratti a gravità. In particolare i
sollevamenti sono compresi tra i picchetti:
99-126
• 137-140
•
Per i tratti in sollevamento otteniamo i seguenti valori delle perdite di carico:
99-126
•
Q D α c J L ΔH J ΔH
i u u tot u n n
0,0723 2731,2
3 0,2065 0,00145 1,3 0,0267 7 72,8 0,0205 56,0
0,0723 2731,2
3 0,2604 0,00145 1,3 0,0089 7 24,4 0,0069 18,8
0,0723 2731,2
3 0,3097 0,00145 1,3 0,0040 7 10,8 0,0030 8,3
0,0723 2731,2
3 0,3396 0,00145 1,3 0,0026 7 7,0 0,0020 5,4
0,0723 2731,2
3 0,3888 0,00145 1,3 0,0014 7 3,7 0,0010 2,8
0,0723 2731,2
3 0,4396 0,00145 1,3 0,0008 7 2,1 0,0006 1,6
137-140
•
Q D α c J L ΔH J ΔH
i u u tot u n n
0,0723
3 0,2065 0,00145 1,3 0,0267 448,35 12,0 0,0205 9,2
0,0723
3 0,2604 0,00145 1,3 0,0089 448,35 4,0 0,0069 3,1
0,0723
3 0,3097 0,00145 1,3 0,0040 448,35 1,8 0,0030 1,4
12
0,0723
3 0,3396 0,00145 1,3 0,0026 448,35 1,1 0,0020 0,9
0,0723
3 0,3888 0,00145 1,3 0,0014 448,35 0,6 0,0010 0,5
0,0723
3 0,4396 0,00145 1,3 0,0008 448,35 0,3 0,0006 0,3
Per i tratti a gravità compresi tra i picchetti 24-99 e 126-137 abbiamo rispettivamente:
Q D α c J L ΔH J ΔH
i u u tot u n n
0,0723 8301,4
3 0,2065 0,00145 1,3 0,0267 9 221,4 0,0205 170,3
0,0723 8301,4
3 0,2604 0,00145 1,3 0,0089 9 74,3 0,0069 57,1
0,0723 8301,4
3 0,3097 0,00145 1,3 0,0040 9 32,8 0,0030 25,2
0,0723 8301,4
3 0,3396 0,00145 1,3 0,0026 9 21,3 0,0020 16,4
0,0723 8301,4
3 0,3888 0,00145 1,3 0,0014 9 11,2 0,0010 8,6
0,0723 8301,4
3 0,4396 0,00145 1,3 0,0008 9 6,3 0,0006 4,8
Q D α c J L ΔH J ΔH
i u u tot u n n
0,0723 1731,1
3 0,2065 0,00145 1,3 0,0267 9 46,2 0,0205 35,5
0,0723 1731,1
3 0,2604 0,00145 1,3 0,0089 9 15,5 0,0069 11,9
0,0723 1731,1
3 0,3097 0,00145 1,3 0,0040 9 6,8 0,0030 5,3
0,0723 1731,1
3 0,3396 0,00145 1,3 0,0026 9 4,4 0,0020 3,4
0,0723 1731,1
3 0,3888 0,00145 1,3 0,0014 9 2,3 0,0010 1,8
0,0723 1731,1
3 0,4396 0,00145 1,3 0,0008 9 1,3 0,0006 1,0
Scelta dei diametri
La scelta dei diametri viene fatta sia considerando i valori limite di velocità, ma soprattutto
C =C +C
considerando la soluzione economica più conveniente che renda la somma la
tot ig is
minima possibile.
Indichiamo con:
C ig costo d’impianto relativo al tratto a gravità;
• C iS costo d’impianto relativo al tratto a sollevamento;
•
I costi d’impianto sono valutati con le seguenti espressioni: 13
C ∙ L
=C
ig 1 m ig
C ∙ C P ∙ n∙ c
=r +
is i kWh
Dove : C
1
m costo per unità di lunghezza della tubazione [€/m];
• L
ig lunghezza del tronco a gravità [m];
• tasso d’attuazione posto pari al 5%;
• r C costo dell’energia elettrica fissato a 0.1 €/kWh;
• kWh
P potenza della pompa;
• n numero di ore annue di funzionamento
•
La potenza P della pompa è stata calcolata nel seguente modo:
9806 ∙ Q∙ H m
−3
P=10 ∙ η
con: 3
Q è la portata [m /s];
- H è la prevalenza manometrica [m];
=H +JL
- m g
η rendimento del gruppo motore-pompa.
- D mm
=250
Per il tratto in sollevamento compreso tra i picchetti 99-126 è stato scelto il N
mentre per il tratto in sollevamento compreso tra i picchetti 137-140 è stato scelto un diametro
D mm . Per i tratti a gravità compresi tra i picchetti 24-99 e126-137 sono stati scelti
=350
N D mm D mm
=400 =250
rispettivamente i seguenti diametri: e . Il costo totale è di
N N
2444673,24 €
6. SERBATOIO
Il serbatoio ha una triplice funzione:
1. Funzione di fissare il piano dei carichi statici sulla rete idrica;
2. Funzione di compenso;
3. Funzione di riserva;
• MOIANO
Dimensionamento delle vasche
Nel nostro caso il serbatoio è situato nei pressi del comune di Moiano ad una quota di 335.51 m
s.l.m..
Per effetto della funzione di compenso nasce l’esigenza di assicurare un volume adeguato
all’interno del serbatoio, in modo c