Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Regolazione dell'equilibrio acido base Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

+¿

¿

H

BUFFER + ↔ BUFFERH

BUFFER è il tampone!

HBUFFER è l’acido debole che si è formato dopo l’unione tra H+ col tampone. L’acido debole

non cede l’H+ finchè non ritorna normale la concentrazione di H+

Nell’esempio, un H+ libero si combina con il tampone per formare un acido debole (H Tampone),

che può sia restare sotto forma indissociata sia dissociarsi nuovamente in tampone e H+. Quando

la concentrazione di H+ cresce, la reazione si sposta verso destra e più H+ si lega al tampone, fin

tanto che vi è tampone disponibile. Al contrario, quando la concentrazione di H+ diminuisce, la

reazione si sposta verso sinistra e l’H+ si stacca dal tampone. In tal modo, le modificazioni della

concentrazione di H+ sono ridotte al

minimo.

Dopo una corsa o sforzo, c’è l’intervento dei tampone che non riportano a 7.4 il pH ma si fermerà

a 7.1-7.2

E’ qui che diviene importante la COMPENSAZIONE RESPIRATORIA (che agisce nel medio-

termine).

Infatti è aumentata la PCO2  la ventilazione aumenta di riflesso grazie ai chemocettori.

Il risultato è che si va avanti (cioè iperventilo) finché non si ritorna a 7.4 di pH (correzione perfetta

del pH)

La seconda linea di difesa, il sistema respiratorio, interviene in pochi minuti eliminando la CO2 e,

perciò, l’H2CO3 dall’organismo.

Per eseguire la regolazione ho consumato il tampone Bicarbonato-Acido carbonico:

COMPENSAZIONE RENALE per

1. RIASSORBENDO IL BICARBONATO : il rene ripristina le riserve di tampone (che è

modulato dalla presenza di l H+ e PCO2)

2. ELIMINANDO URINA ACIDA/BASICA

La secrezione di ioni idrogeno nel lume tubulare è un passaggio importante nel rimuovere gli ioni

bicarbonato dal lume del tubulo (L’H+ si combina con l’HCO3– per formare H2CO3, che poi si

dissocia in H2O e CO2, quest’ultima diffonde in maniera passiva)

I reni controllano l’equilibrio acido-base eliminando urina acida o basica.

La produzione di urina acida riduce la quantità di acido presente nel liquido extracellulare, mentre

la produzione di urina basica rimuove le basi dal liquido extracellulare.

Il meccanismo generale con cui i reni eliminano urina acida o basica è il seguente:

grandi quantità di HCO3 − sono filtrate continuamente nei tubuli e, se non vengono riassorbite ma

escrete nell’urina, si ha una rimozione di basi dal sangue.

Anche grandi quantità di H+ vengono secrete nel lume tubulare dalle cellule epiteliali tubulari,

rimuovendo così l’acido dal sangue. Se viene secreto più H+ rispetto alla quantità di HCO3−

(bicarbonato) filtrata, vi sarà una perdita netta di acido dal liquido extracellulare.

Al contrario, se viene filtrato più HCO3− rispetto all’H+ secreto, vi sarà una perdita netta di basi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher willy_bar96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia degli organi e degli apparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Breveglieri Rossella.