Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Recap trasformazioni Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RECAP TRASFORMAZIONI

Potesi fisse: Gas perfetti ∆U* = ∆H* = 0 T T

Trasformazioni reversibili ∆S=∆eS

TRASFORMAZIONI ISOBARE

 Q =dH =nc dT

P PEsempio: trasformazione isobaraT1 e T2∆S=?

 Qp=nc dTP

dS= QP-PdVT2T1 V2V1

∆U= ∫ nc dT- ∫ PdVPPV =nRT1 1PV =nRT2 2V /V =T /T2 1 2 1V =V *(T /T )2 1 2 1

Quindi l’integrale saràT2T1 V1*T2/T1V1=∫ nc dT- ∫ PdVP T2T1 T2T1 T2T1

∆S= ∫ Qp/T = ∫ nc dT/T = nc ∫ dT = nc log (T /TP P P 2 1)

TRASFORMAZIONI ISOCORE

Trasformazione fra P ->P , T ->T1 2 1 2

P V=nRT1 1P V=nRT2 2T /T =P /P2 1 2 1T =T *(P /P )2 1 2 1

dU= QvT2T1∆U = ∫ nc dTV V T2T1∆S = Q /T = ∫ ncvdT/T= ncv log (T /T )V 2 1

TRASFORMAZIONI ISOTERME

∆U* =∆H* =0T TC -C =RP V[T] P1 P2 dU* = 0 = Q +PdVT TdH = Q +VdPT Q = PdVT ∆S= Q /T. PV=nRTTV=nRT/P 2dV=-(nRT/P )dP

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scopelllu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termodinamica applicata all'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Campus Bio-medico di Roma o del prof Di Paola Luisa.