Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fondo svalutazione a Sopravvenienza 10.000crediti attivaC)
Nel caso in cui non si fosse istituito un fondo svalutazione crediti...
Esempio: perdita su crediti di 2.000€ (fondo svalutazione crediti: 0)
Perdita su crediti a Crediti v/ clienti 2.000
Ratei e risconti
16. Ratei passivi
- Manifestazione finanziaria posticipata (il costo non è ancora stato rilevato)
- Quota di costo di competenza dell'esercizio in chiusura
- Esempio: interessi passivi semestrali su mutui pari a 3.000€, manifestazione finanziaria posticipata: 01/03/N+1.
- 3.000/6 x 4 = 2.000 (quota esercizio anno N) Rateo passivo
- 3.000/6 x 2 = 1.000 (quota esercizio anno N+1)
Al 31/12/N:
Interessi passivi su mutui a Ratei passivi 2.000
Al 01/03/N+1 (manifestazione finanziaria):
Diversi a Banca c/c 3.000
Interessi passivi su mutui 1.000
Ratei passivi 2.000
17. Ratei attivi
- Manifestazione finanziaria posticipata (il ricavo non è ancora stato rilevato)
Esempio: interessi attivi semestrali su titoli pari a 3.000€, manifestazione finanziaria posticipata: 01/03/N+1.
- 3.000/6 x 4 = 2.000 (quota esercizio anno N) Rateo attivo
- 3.000/6 x 2 = 1.000 (quota esercizio anno N+1)
Al 31/12/N:
Ratei attivi a Interessi attivi 2.000 su titoli
Al 01/03/N+1 (manifestazione finanziaria):
Banca c/c a Diversi 3.000
Interessi attivi 1.000 su titoli
Ratei attivi 2.000
18. Risconti attivi
- Manifestazione finanziaria anticipata (il costo è già stato rilevato)
- Quota di costo stornata dall’esercizio in chiusura e rinviata al futuro
Esempio: canone di leasing semestrale pari a 3.000€, manifestazione finanziaria anticipata: 01/09/N.
- 3.000/6 x 4 = 2.000 (quota esercizio anno N)
- 3.000/6 x 2 = 1.000 (quota esercizio anno N+1)
Risconto attivo
Al 01/09/N (manifestazione finanziaria):
Canone di leasing a Debiti v/ fornitori 3.000
Al 31/12/N:
Risconti attivi a Canone di 1.000 leasing
Al 01/01/N+1 (riapertura):
Canone di leasing a Risconti
Attivi 1.000
Risconti passivi:
- Manifestazione finanziaria anticipata (il ricavo è già stato rilevato)
- Quota di ricavo stornata dall'esercizio in chiusura e rinviata al futuro
Esempio: ricavi per affitti semestrali pari a 3.000€, manifestazione finanziaria anticipata: 01/09/N.
- 3.000/6 x 4 = 2.000 (quota esercizio anno N)
- 3.000/6 x 2 = 1.000 (quota esercizio anno N+1)
Risconto passivo:
- Al 01/09/N (manifestazione finanziaria): Crediti v/ clienti a Ricavi per affitti 3.000
- Al 31/12/N: Ricavi per affitti a Risconti passivi 1.000
- Al 01/01/N+1 (riapertura): Risconti passivi a Ricavi per affitti 1.000
Fondi rischi ed oneri
20. Fondo per garanzia prodotti:
- Fondo che serve a coprire le spese relative alla riparazione/sostituzione di prodotti in garanzia, considerato un fondo oneri perché nel complesso è improbabile che non si rompa alcun prodotto.
Esempio: azienda di computer che garantisce una garanzia sul malfunzionamento del prodotto per 2 anni.
Nell'anno N+1 l'azienda deve utilizzare quel fondo per riparare un computer. Al 31/12/N: Accantonamento fondo a Fondo garanzia * 1.000 garanzia prodotti prodotti* stima basata sugli esercizi precedenti Anno N+1: Diversi a Debiti v/ fornitori 1.220 Spese di riparazione 1.000 prodotti in garanzia IVA a credito 220 Fondo garanzia prodotti a Spese di 1.000 riparazione prodotti in garanzia Debiti v/ fornitori a Banca c/c 1.220 Se non fosse bastato il fondo oneri perché non era sufficiente: Diversi a Spese di 1.100 riparazione prodotti in garanzia Fondo garanzia prodotti 1.000 Sopravvenienza passiva 100 21. Fondo TFR - Aziende con meno di 50 dipendenti (<50): CASO 1: Gestione aziendale del TFR CASO 2: Trasferimento a fondo di previdenza complementare - Aziende con più di 50 dipendenti (>=50): CASO 2: Trasferimento a fondo di previdenza complementare CASO 3: Trasferimento a fondo di tesoreria INPS A) CASO 1: Gestione aziendale del TFR Accantonamento TFR a Debiti per TFR 1.000 B) CASO 2: Trasferimento a fondo di previdenza complementareTrasferimento a fondo di previdenza complementareLiquidazione:
Accantonamento TFR a Debiti v/ fondo 1.000 previdenza integrativa
Versamento (solitamente trimestrale, entro il 16 del mese succ. al trimestre):
Debiti v/ fondo a Banca c/c 1.000 previdenza integrativa
C) CASO 3: Trasferimento a fondo di tesoreria INPS
Liquidazione:
Accantonamento TFR a Debiti v/ fondo 1.000 di tesoreria INPS
Versamento (mensile, entro il 16 del mese succ.):
Debiti v/ fondo di a Banca c/c 1.000 tesoreria INPS
Debiti
22. Costi di transazione
- I costi di transazione includono: onorari, commissioni, contributi, tasse…
- Esempio: al 1/1/N ottenimento di un finanziamento triennale di 300.000€ a tasso fisso annuo del 2% sostenendo costi di transazione iniziali pari a 12.000€ (rimborso totale alla scadenza).
Interessi passivi nominali per esercizio = 300.000 x 2% = 6.000€
Costi di transazione per esercizio = 12.000/3 = 4.000€
Onere finanziario totale per esercizio = 6.000 + 4.000 = 10.000€
Al
01/01/N: Banca c/c a Debiti per 300.000 finanziamento
Risconti attivi a Banca c/c 12.000
Al 31/12/N: Interessi passivi su a Banca c/c 6.000 finanziamento
Costi di transazione a Risconti attivi 4.000
23. Partite da liquidare: fatture da ricevere
Anno N (acquisto non ancora fatturato):
- Non si prende in considerazione l'IVA
Acquisto merci a Fornitori 5.000 c/fatture da ricevere
Anno N+1 (ricevimento fattura):
Fornitori c/fatture da a Debiti v/fornitori 5.500 ricevere
Se ricevo una fattura con importo più alto di quanto previsto...
Diversi a Debiti v/fornitori 5.500
Fornitori c/fatture da 5.000 ricevere
Sopravvenienze passive 500
24. Debiti tributari
- IRES (Imposta sui Redditi delle Società): 24% del reddito imponibile
- IRAP (Imposta Regionale su Attività Produttive): 3,9% del reddito imponibile
- Le imposte sul reddito sono di competenza dell'esercizio in chiusura anche se la liquidazione effettiva avviene nell'esercizio successivo. In particolare sono stati previsti
diversi versamenti delle imposte:
- 2 acconti infrannuali (esercizio N)
- 1 eventuale saldo nell'esercizio successivo se con i primi due acconti non è stato versato il 100% del dovuto (esercizio N+1)
Esempio:
Al 16/06/N:
- Diversi a Debiti tributari 12.000
- IRES 6.800
- IRAP 5.200
- Debiti tributari a Banca c/c 12.000
Al 30/11/N:
- Diversi a Debiti tributari 18.000
- IRES 10.200
- IRAP 7.800
- Debiti tributari a Banca c/c 18.000
Al 31/12/N:
- Diversi a Debiti tributari 5.000
- IRES 3.000
- IRAP 2.000
- Leasing
- Rappresentazione
- Nei contratti di leasing i canoni sono sempre anticipati
- Nel leasing finanziario l'iscrizione in SP del bene avviene solo con il riscatto
Esempio contratto di leasing (stipulato il 01/01/N):
- valore macchinario: 120.000€
- durata contratto: 5 anni
- maxicanone iniziale: 20.000€
- 20 canoni trimestrali anticipati: 5.700€
- valore di riscatto: 6.000€
A) Conti d'ordine (01/01/N)
- maxicanone iniziale: 20.000€
- 20 canoni trimestrali: 114.000€
- valore
di riscatto: 6.000€
Società di leasing c/ a Macchinari in 140.000
impegni per macchinari leasing c/impegni
B) Maxi canone iniziale (01/01/N)
Diversi a Debiti v/ fornitori 24.000
Canoni di leasing 20.000
IVA a credito 4.000
C) Canoni trimestrali
- 01/01/N
- 01/04/N
- 01/07/N
- 01/10/N
Diversi a Debiti v/ fornitori 6.840
Canoni di leasing 5.700
IVA a credito 1.140
D) Riduzione conti d’ordine (al 31/12/N)
- Relativo a maxicanone e canoni trimestrali
- 20.000 + (5.700 x 4) = 42.800
Macchinari in leasing c/ a Società di 42.800
impegni leasing c/impegni per macchinari
E) Risconti attivi (maxicanone iniziale)
- 20.000/5 = 4.000 all’anno
Risconti attivi a Canoni di 16.000
leasing
F) Risconti attivi (canoni di leasing)
N.B: se ci fossero dei canoni a cavallo di due anni dovremmo riscontarli, in questo esempio questa problematica non si presenta.
Si ripetono i punti C, D, E, F fino alla scadenza del contratto...
G) Riscatto del bene (01/12/N+5)
Diversi a Debiti v/ fornitori 7.200
Macchinari
6.000IVA a credito 1.200
Chiusura e riapertura dei conti
26. Chiusura Conto Economico
A) Componenti negativi di reddito
Conto economico a Diversi …..Acquisto merci 1.000………………... …..
B) Componenti positivi di reddito
Diversi a Conto …..economicoRicavi di vendita 1.000………………... …..
C) Utile/Perdita d’esercizio- Ricavi > Costi (Avere > Dare) = Utile d’esercizio- Costi > Ricavi (Dare > Avere) = Perdita d'esercizioConto economico a Utile d’esercizio …..Perdita d’esercizio a Conto …..economico
27. Chiusura Stato Patrimoniale
A) Attività
Stato patrimoniale finale a Diversi …..Macchinari 1.000Banca c/c 500………………... …..
B) Passività e patrimonio netto
Diversi a Stato …..patrimonialefinaleCapitale sociale 1.000Mutui passivi 500………………...
- Riapertura dei conti- La riapertura dei conti interessa solo lo stato patrimoniale, il conto economico non si riapre nel nuovo esercizio perché la sua sintesi è contenuta nella voce "Utile/Perdita d'esercizio" presente in Stato Patrimoniale
- Attività
- Diversi a Stato patrimoniale iniziale
- Macchinari 1.000
- Banca c/c 500
- Attività
- Passività e patrimonio netto
- Stato patrimoniale iniziale a Diversi
- Capitale sociale 1.000
- Mutui passivi 500
- Patrimonio netto
- Destinazione dell'utile d'esercizio
- Destinazione utile
- Utile d'esercizio a Diversi 100.000
- Riserva legale 5.000
- Riserva statutaria 3.000
- Riserva facoltativa 20.000
- Azionisti c/ dividendi 72.000
- Versamento dividendi
- Azionisti c/ dividendi Banca c/c 72.000
- Destinazione utile
- Copertura della perdita d'esercizio- La perdita d'esercizio può