vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Individuazione della direzionalità
Prima di tutto si deve individuare la direzionalità. Per farlo è necessario individuare nel testo se compaiono i termini "differenza" o "maggiore di" o "minore di".
Se compare "differenza" (tra 2 gruppi o campioni) c'è bidirezionalità.
Se compare "maggiore di" (il primo gruppo è maggiore dell'altro) si parla di monodirezionalità destra.
Se compare "minore di" (il primo gruppo è minore dell'altro) si parla di monodirezionalità sinistra.
Per capire quale test scegliere e quindi poter svolgere i quesiti ho creato questa tabella affinché sia più semplice. Attenzione l'ho creata io, non l'ha data il prof, le nozioni sono quelle spiegate nella giornata di venerdì 12 durante l'esercitazione.
Test t | Test z | Test F | Test chi quadro | Binomiale |
---|---|---|---|---|
Si utilizza | Si utilizza | Si utilizza | È molto semplice individuare quando: | Poiché nel testo si |
quando: | quando: | quando: | si tratta di binomiale | vogliono |
-campione confrontare le comparirà sicuramenteconfrontano >30 frequenze e non la probabilità di successodue gruppi, le medie (questo in percentuale o in formadue -SOLO SE lo decimale e il valore p checampioni. nel testo si capisce dal corrisponde al valore critico.compare testo). (ATTENZIONE! la p in-il campione chiaramente questo caso è il valore critico e è <30 che la non la probabilità. come accadedistribuz. è con il valore critico nel test tNORMALE chiamato t, nel test z chiamato zo approssim. e così via) Infatti la binom. èNORMALE. l’unico caso in cui nondobbiamo trovare il valorecritico perché ci è già dato neltesto.Ciò che dobbiamocalcolare solo le combinazioni.C=N!/k!(N-k)!GDL=n-1 GDL=non GDL. GDL=(r- GDL= non significativi.significativi In questo caso 1)^2*(c-1)per si trovano iIl test z. Gdl del r= righenumeratore e c= colonnedel La tabella è indenominatore. realtà
costruitaNum: k-1 tenendoDen: N-k in considerazione le informazioni nel testo (nel quesito n. 4 si è verificata questa situazione).