vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teoria della Cognizione Sociale
La teoria della cognizione sociale si occupa dell'elaborazione cognitiva e teorica delle situazioni sociali. È l'attività mentale con cui acquisiamo informazioni iniziali, principi e regole per comprendere il mondo e formulare ipotesi.
Neuroni specchio: sono neuroni presenti nelle aree premotorie del cervello che si attivano in modo indifferenziato sia quando il soggetto esegue un gesto finalizzato, sia quando osserva un altro soggetto eseguire lo stesso gesto. Questo meccanismo di risonanza permette di anticipare le azioni e le intenzioni dell'altro.
Teoria della simulazione: la propria mente viene utilizzata come modello per simulare il funzionamento della mente dell'altro, consentendo di inferire e condividere stati mentali e motivi.
Empatia: è la capacità di attribuire gli stati emotivi dell'altro, di inferire e condividere i suoi stati motivazionali.
Teoria della mente: è la capacità di attribuire stati mentali in modo differenziale a sé e agli altri, compresi stati mentali come credenze, desideri e intenzioni.
Risonanza emotiva: è la capacità di condividere e rispondere emotivamente alle emozioni degli altri.
False credenze di primo e secondo ordine: si riferiscono alla capacità di attribuire credenze errate a sé e agli altri, sia a livello cognitivo che emotivo.
Componente emotivo: si riferisce alla dimensione emotiva coinvolta nella comprensione e nell'interazione sociale.
COMPONENTE COGNITIVA =AFFETTIVA = risposta comprensione che l'altro haEsperimento Dimberg e coll., emozionale del soggetto in stati mentali, desideri e2000: registrazione variazione reazione a uno stato emotivo credenze propri (una TASK PER VALUTARE ToM PASSI FALSI (elaborazioneattività elettrica muscoli facciali, percepito o osservato prospettiva diversa) anche emotiva)mentre i soggetti osservanomodelli esprimere emozionidefinite --> IL SISTEMA I processi di ToM si sviluppanoDELL'OSSERVATORE VIENE in età evolutiva, assieme allePRE-ATTIVATO PER ESSERE IN LETTURA ESPRESSIONESINTONIA CON L'ALTRO funzioni cognitiveCOGNIZIONE SOCIALE COGNIZIONE SOCIALE DEGLI OCCHICALDA FREDDAESPERIENZA DELDOLOREEsperimento Bufalari e coll., Baron-Cohen (1995) - TRE2007: incremento ampiezza SISTEMI PRECURSORI DELLAPOTENZIALI EVOCATISOMATOSENSORIALI quando si ToM:COMPONENTE EMOTIVO/osserva un modello provare COMPONENTE SENSORIALE 1) Intentionality detectorAFFETTIVA
(attribuzione del dolore (localizzazione, intensità, durata)
2) Eye-direction detector (valenza negativa)
3) Shared attention system
Esperimento Singer e coll., 2004: corteccia anteriore del cingolo, cortecce somatosensoriali condivisione del network corteccia dell'insula cerebrale implicato nellapercezione ed elaborazione dell'esperienza del dolore, sia se la si prova in prima persona, sia se la si osserva nell'altro "MATRICE DEL DOLORE" = network neurale articolato che media l'esperienza del dolore (Melzack, 1999)