D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Linguaggio sociale, poi interiorizzato

(Sviluppo - Reazioni circolari primarie per Piaget, linguaggio subordinato a sviluppo cognitivo; prima - Reazioni circolari secondarie egocentrico e poi sociale)

Cognitivo - Coordinazione schemi secondari e applicazione a situazioni nuove

Osservazione e valutazione:

- Reazioni circolari terziarie e scoperta mezzi

3 fasi capacità di rappresentazione:

- Analisi qualitativa (osservazione) + nuovi rappresentazione esecutiva

- Quantitativa (test di intelligenza - Q.I. tot., - Invenzione mezzi nuovi mediante rappresentazione iconica per aree specifiche e di performance) combinazione mentale

- Rappresentazione simbolica

Adulto: Scaffolding (impalcatura temporanea, che viene rimossa quando si finisce di costruire l'edificio)

Approccio dell'elaborazione dell'informazione: analisi prestazioni e capacità di base per elaborare informazioni + strategie che si modificano in funzione dell'età

Domini cognitivi interattivi ma separati

HIP Studi sulle funzioni esecutive innatista (Chomsky)

Teorie interazionista (Piaget)

PIACERE/GIOIA- FASE INTERMEDIA (PRECURSORI)DELLA DIFFERENZIAZIONE - SISTEMA CIRCOSPEZIONE/PAURA2-4a: - EMOZIONI VERE E PROPRIE(Sroufe) - SISTEMA FRUSTRAZIONE/RABBIA- MASSIMIZZAZIONE- INGANNO- DISSIMULAZIONE REGOLE DI ESIBIZIONE IMBARAZZOEtà scolare: notevole comprens. reg. esibiz. e (controllo comportam. SVILUPPO NEL SECONDO EMOZIONI ESPOSTE INVIDIA E GELOSIAloro ragioni espressivo) ANNO DI VITA: si pongono le EMPATIAbasi per le EMOZIONI ORGOGLIOSVILUPPO EMOTIVO SOCIALI (necessaria EMOZIONI AUTOVALUTATIVECOMPRENSIONE PRECOCE: già a 10 sett. il VERGOGNA E SENSO DI COLPAconsapevolezza del sé)neonato reagisce in modo diverso alle espr.materne COMPRENSIONE ESPRESSIONI3a: nomi emozioni fondam. ED EMOZIONI RUOLO DEI GENITORI4a: ToM - colleg. emozione a credenze e desideri PRECOCI FORME DI AUTOREGOLAZIONE (es.succhiarsi il dito)AUTOREGOLAZIONE (strategie funzionali perREGOLAZIONE DELLE gestire lo stimolo)EMOZIONI in età prescolare: RICHIESTA ESPLICITA AIUTO/CONFORTO,

GIOCO SIMBOLICO, USO DEL LINGUAGGIO IN CONVERSAZIONE A SCOPO REGOLATIVO, STRATEGIE MENTALI

TEORIA INNATISTA: predisposizione dalla nascita a organizzare dati secondo precise regole

CAPACITÀ PERCETTIVE

TEORIA EMPIRISTICA: l'organizzazione dei dati si apprende con l'esperienza

FETALI (8 settimane: capacità tattili; 24-28 settimane: reazione a odori e sapori, suoni e aumento di luminosità)

PIAGET: percezione subordinata a cognizione

BRUNER: percezione aiuta la cognizione

Importanti per nutrizione e relazione con la mamma (riconoscimento del latte materno)

GUSTO E OLFATTO

Soglia uditiva più elevata degli adulti; discriminazione udito suoni umani (voce materna)

SVILUPPO TATTO: spiccata sensibilità

SVILUPPO CAPACITÀ PERCETTIVA: acuità visiva inizialmente scarsa; predisposizione percettiva iniziale per il volto umano (contorni e struttura schematica); nei primi 3 mesi aumenta acuità visiva

SENSAZIONE = effetto soggettivo e esplorazione dell'interno di una configurazione, tridimensionalità, visione tricromatica, sensibilità immediata

provocato dallo VISTA diverse espressioni)stimolo sui recettori sensor.

ATTENZIONE SELETTIVA e ATTENZIONEPERCEZIONE = processo Neonati FOCALIZZATA;

ATTENZIONE OBBLIGATORIASVILUPPO ATTENZIONEattivo di analisi, selezione, (processo attivo di un insieme SELETTIVAcoordinazione e attribuz. di di compet. che l'individuo usa Il sist. attentivo si sviluppa dopo unsignific. ai dati SIMULTANEA rimaneggiamento sinaptico in termini diper categorizzare le info dell' numero e densità neuronale, che segue a unDiversi sottotipi di attenzione MOMENTANEAambiente) iniziale periodo di estrema proliferaz.neuronale (capac. massima di risposta all'ALTERNATA ambiente)SOSTENUTA

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
8 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AleChio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof D'Ardia Caterina.