Psicologia fisiologica - Appunti
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Sopra i reni, ci sono i surreni, importantissimi per una serie di cose. Producono i corticosterodi
(nell’uomo il più importante è il cortisolo) e anche l’adrenalina. I surreni, con questi ormoni,
contribuiscono a mantenere l’omeostasi dell’organismo in situazioni particolari, per questo è detto
l’ormone dello stress.
Le ghiandole sessuali infine, che sono il testicolo nell’uomo e l’ovaio nella donna. Si chiamano
ghiandole sessuali perché sono deputate alla produzione dei gameti; i gameti maschili sono negli
spermatozoi, mentre quelli femminili sono le cellule uovo o ovociti.
Nell’ipofisi anteriore ci sono delle cellule specifiche che producono determinati ormoni.
Gli ormoni più importanti che produce l’ipofisi anteriore sono:
-ACTH, o ormone adrenocorticotropo, un peptide che quando viene liberato agisce sul surrene
facendogli liberare il cortisolo (nell’uomo).
-TSH, ormone tireotropo, che stimola la tiroide a produrre la tiroxina.
-LH (ormone luteinizzante) e
-FSH (ormone follicolo stimolante). Si trovano entrambi sia nel testicolo che nell’ovaio (le gonadi).
Questi due ormoni agiscono sul testicolo nel maschio e sull’ovaio nella femmina, guidando nel
testicolo, la maturazione, la crescita ecc.. degli spermatozoi, e nell’ovaio, la maturazione
dell’oocita.
-GH (ormone della crescita); non agisce su una ghiandola, ma agisce in tutto il corpo. Se questo
manca si ha come conseguenza il nanismo ipofisario.
-PROLATTINA, ormone che stimola la produzione del latte, nelle donne. Da non confondere la
produzione con la eiezione di latte; quando il latte viene prodotto si conserva nei dotti lattiferi della
mammella.
Ipofisi posteriore.
Gli ormoni più importanti che produce l’ipofisi posteriore sono:
-VASOPRESSINA, o ormone antidiuretico, che agisce sul rene ed è fondamentale per il
riassorbimento dell’acqua da parte del rene. Se questa manca si verifica “diabete insipido”.
-OSSITOCINA, ormone importantissimo per la e-eiezione del latte (il latte viene spruzzato fuori). È
detto l’ormone del parto.
Questi due ormoni sono prodotti dai corpi cellulari di neuroni dei nuclei sopraottici e
paraventricolari dell’ipotalamo.
Gli ormoni dell’ipofisi posteriore sono stati i primi peptidi ad essere caratterizzati e isolati ad opera
di Duvognou, che poi li ha sintetizzati in laboratorio, aprendo la branca della neuroendocrinologia.
Gli ormoni sessuali (prodotti dalle ghiandole sessuali, dalle gonadi)
Il sesso della prole nei mammiferi dipende dal cromosoma sessuale presente nello
spermatozoo: Gli esseri umani come molti mammiferi sono sessualmente dimorfici, ossia maschio
e femmina hanno un aspetto fisico differente. Questo è dovuto al fatto che quando ci si accoppia e
avviene la fecondazione della cellula uovo femminile con lo spermatozoo maschile, si possono
verificare due possibilità nella ricombinazione del corredo genetico costituito da 23 paia di
cromosomi. Una di queste coppie è infatti la coppia dei cromosomi sessuali, che nelle femmine è
XX, mentre nei maschi è XY. Questo fa si che mentre la cellula uovo ha sempre un cromosoma X,
lo spermatozoo può avere sia un cromosoma X o Y. Quando la cellula uovo si combina con lo
spermatozoo, si può quindi formare la coppia XX (femmina) o la coppia XY (maschio).
Le ghiandole sessuali producono gli ormoni sessuali, che sono differenti nel M e nella F per la
diversa quantità di ormoni.
Gli ormoni sessuali influenzano sia l’aspetto fisico che il comportamento
Nel M c’è soprattutto il testosterone (androgeno), prodotto dal testicolo, che è il principale
ormone sessuale maschile; nella F, soprattutto l’estrogeno, prodotto dall’ovaio, che è il principale
ormone sessuale femminile.
Le ovaie e i testicoli secernono anche una classe di ormoni chiamati “progestinici”. Il più comune di
questi è il progesterone, che nelle femmine prepara il seno e l’utero nella gravidanza.
Entrambi questi ormoni, testosterone ed estrogeno, sono detti “ormoni steroidei”, perché sono
sintetizzati a partire dal colesterolo.
Gli ormoni sessuali influenzano lo sviluppo fisico ed il comportamento in differenti periodi della
vita. Questi periodi sono essenzialmente tre: periodo perinatale (subito dopo la nascita), periodo
della pubertà e il periodo della maturità.
Come fanno a condizionarci?:
periodo perinatale:
Meccanismo d’azione degli ormoni sessuali: recettori degli androgeni
Il testosterone si trova nel sangue in forma libera e legata ad una proteina (Sex Hormone Binding
Globulin). La forma libera agisce su uno specifico recettore, il recettore degli androgeni, che legato
all’ormone passa all’interno delle cellule e agisce dentro il nucleo come un fattore di trascrizione
legandosi a specifici domini del DNA promuovendo o inibendo la trascrizione di diversi geni. Nella
crescita al maschile XY, lo sviluppo dell’apparato maschile interno ed esterno è androgeno
dipendente.
Meccanismo d’azione degli steroidi sessuali: recettori degli estrogeni
Anche l’estradiolo si trova nel sangue in forma libera e legata alla Sex Hormone Binding Globulin.
La forma libera agisce su uno specifico recettore, il recettore degli estrogeni, che legato all’ormone
passa all’interno delle cellule e agisce dentro il nucleo come un fattore di trascrizione legandosi a
specifici domini del DNA promuovendo o inibendo la trascrizione di diversi geni.
La crescita al femminile XX, non necessita dell’estrogeno ma dipende solo dal fatto che non c’è
testosterone.
Il sesso inizia a vedersi dopo la sesta settimana e si completa alla nascita.
Pubertà: Quando il bambino/a nascono, le gonadi sono “silenti”, cioè sono inattive, sino all’età di
10/12 anni nelle F e 12/14 nei M. in questo periodo improvvisamente, il fisico inizia a svilupparsi in
modo vertiginoso, facendo diventare il bambino o la bambina adulti dal livello fisico.
Alcune differenze tra i M e le F, sono: - l’attaccatura dei capelli; - nei M cresce la barba e la peluria
in diverse parti del corpo; - la laringe, sede delle corde vocali. I M hanno una voce più bassa
rispetto alle donne (effetto del testosterone); - la struttura fisica: i M hanno le spalle più grosse del
bacino; nelle F l’estrogeno fa crescere il seno, l’utero, il bacino più largo. Il grasso si deposita nelle
parti basse del corpo.
Gli ormoni sessuali sono fondamentali in questo periodo.
La funzione riproduttiva è diversa nel maschio dalla femmina.
I livelli degli ormoni gonadici sono ciclici nelle F e stabili nei M.
La funzione riproduttiva maschile è caratterizzata essenzialmente dalla spermatogenesi, ossia
dalla produzione da parte dei testicoli degli spermatozoi. Il testosterone è fondamentale per la
spermatogenesi. Questa è relativamente costante nel tempo, perché il sistema ipotalamo-ipofisi
produce un livello relativamente costante nel tempo di gonadotropine (LH e FSH) che agiscono
sui testicoli affinché svolgano questa funzione. Come tante altre funzioni, anche la spermatogenesi
e quindi la funzione testicolare diminuisce con l’avanzare degli anni.
La funzione riproduttiva femminile umana invece è caratterizzata dal ciclo mestruale, termine
che indica che in un periodo di circa un mese (28 giorni) le ovaie portano a maturazione in genere
solo una cellula uovo (ovulazione, al 14° giorno). Durante questo mese ben poco indica che c’è una
cellula uovo che potrebbe essere fecondata (solo la temperatura basale). Se la cellula uovo
(endometrio) non viene fecondata si ha la mestruazione ed il ciclo ricomincia. Questo perché il
sistema ipotalamo-ipofisi delle donne in età riproduttiva funziona in modo ciclico, per cui si
osservano delle fluttuazioni nei livelli degli ormoni ipofisari (LH, FSH) e delle gonadi (estradiolo e
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Psicologia fisiologica nella quale si tratta l'argomento sugli ormoni e il comportamento sessuale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le principali ghiandole: esocrine ed endocrine, ipofisi posteriore, meccanismo d’azione degli ormoni sessuali: recettori degli androgeni.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia fisiologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Scienze Storiche Prof.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato