Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il condizionamento secondo Pavlov
Secondo Pavlov, il condizionamento è dovuto allo stabilirsi di un'associazione tra lo stimolo (inizialmente neutro) e la risposta di salivazione (inizialmente non condizionata). Attraverso questa procedura di associazione, lo stimolo neutro diventa uno stimolo condizionato in grado di produrre la salivazione come risposta condizionata.
Leggi del condizionamento classico:
- Estinzione: Si continua a presentare lo stimolo condizionato ma non lo stimolo incondizionato: la risposta condizionata perde di intensità fino a sparire.
- Recupero spontaneo: Dopo l'estinzione, la risposta incondizionata tende a riapparire anche se non viene presentato alcuno stimolo condizionato.
- Generalizzazione: Dopo il condizionamento, il comportamento condizionato viene prodotto in risposta a stimoli simili allo stimolo condizionato. Ad esempio, il cane che ha imparato a salivare all'accensione di una luce gialla saliverà anche se la luce è bianca.
- Discriminazione: Tramite la procedura di...
La risposta dipende dagli effetti che seguono la risposta.
La gabbia di Thorndike
Un gatto affamato chiuso in una gabbia compie dei movimenti alla cieca e fornisce sia risposte errate sia giuste (= premere una leva che consente di uscire dalla gabbia)
L'associazione tra stimolo (leva) e risposta (agire sulla leva) si stabilisce solo se la risposta ha un effetto sull'animale
Skinner fu il principale teorico del condizionamento operante
La Skinner box
Un animale viene messo in una scatola in cui è presente una leva
L'atto di premere la leva (dapprima casualmente) diventa più frequente se premendola l'animale ottiene una ricompensa (cibo)
Se l'agire sulla leva non porta alla erogazione di cibo il comportamento del premere la leva non è più frequente di altri comportamenti
È possibile istituire una discriminazione fornendo il cibo se la leva viene abbassata dall'animale quando per es. una luce
è accesa (stimolodiscriminativo)Il principio chiave per spiegare questo fenomeno è il rinforzoRinforzo = conseguenza positiva che produce un aumento del comportamentoI rinforzi possono essere positivi o negativi
- Un rinforzo positivo è un evento che viene aggiunto a una situazione
- Un rinforzo negativo è un evento che viene eliminato da una situazione
- In entrambi i casi la probabilità che un certo stimolo provochi una data risposta viene aumentata
Bisogna evitare di confondere il rinforzo negativo con la punizione
- Un rinforzo negativo è un evento il cui mancato verificarsi aumenta la probabilità che uno stimolo provochi una risposta; una punizione è un evento il cui verificarsi diminuisce la probabilità che uno stimolo provochi una risposta
Piani di rinforzo 26Un rinforzo continuo (= il cibo viene erogato ogni volta che l’animale preme la leva) produce un apprendimento molto rapido ma
Anche una rapida estinzione:
- Rinforzo parziale
- Intervallo fisso (il rinforzo si presenta a intervalli costanti nel tempo)
- Intervallo variabile (il rinforzo si presenta a intervalli variabili nel tempo)
- Rapporto fisso (il rinforzo si presenta dopo un numero stabilito di risposte)
- Rapporto variabile (il numero di risposte fornite tra un rinforzo e l'altro varia)
I vari piani di rinforzo hanno differenti effetti sull'apprendimento:
- L'apprendimento verbale
Secondo Skinner il linguaggio è un insieme complesso di risposte operanti create in un bambino da genitori, insegnanti ecc.
Esempio:
In che modo il bambino impara a dire "gatto" quando ne vede uno?
Il gatto è lo stimolo discriminativo che controlla l'emissione della parola "gatto".
Se il bambino dice "gatto" questo comportamento viene rinforzato dai genitori.
L'interazione tra stimoli discriminativi e rinforzi permette al bambino di...
imparare a denominare gli oggetti
Questa concezione è stata criticata con vari argomenti da Chomsky
Non permette di spiegare gli ipercorrettismi (forme errate che seguono una regola corretta, per es. "dicete" invece di "dite")
Non permette di spiegare la possibilità delle lingue di generare un numero infinito di frasi
Come spiegare il processo di apprendimento
Teorie meccanicistiche 27
Vi è una connessione diretta e automatica simile a un riflesso tra stimolo e risposta; non vi sono rappresentazioni interne
Teorie cognitiviste
Vi è la mediazione di rappresentazioni mentali (per es. aspettative)
L'apprendimento per segnali
Tolman fu uno dei primi a sostenere che l'apprendimento consiste nella modifica di processi di conoscenza non osservabili
Il ratto che trova la strada per il cibo in un labirinto non apprende semplicemente una sequenza di risposte, ma una serie di segnali che definiscono sequenze temporali
Il segnale è definibile come l'aspettativa che uno stimolo sarà seguito da un altro in una particolare situazione.
Interpretazione cognitiva dei processi di condizionamento.
Nell'uomo si può avere una risposta condizionata senza accoppiare SI e SN, a questo scopo basta informare la persona dell'associazione.
Analogamente, il condizionamento non si manifesta se istruzioni verbali mascherano la relazione tra SN e SI.
Associando un suono a un soffio d'aria, una persona può essere condizionata a sbattere le palpebre quando sente un suono.
Se però alla persona si dice che il soffio non ha alcun collegamento con il suono, non si ha condizionamento.
Questi fenomeni si possono spiegare assumendo che la variabile critica sia la creazione di una rappresentazione mentale.
Rescorla ha dimostrato sperimentalmente che nel condizionamento classico l'individuo deve necessariamente acquisire informazione perché ci sia apprendimento.
Capitolo 12 - Lingue e Linguaggio
Qual è la differenza tra le lingue e il linguaggio?
Il linguaggio è la facoltà mentale che permette agli esseri umani di usare una o più lingue per comunicare.
Una lingua è un prodotto sociale e storico. Le lingue nascono e mutano nel tempo (e possono anche morire).
La struttura delle lingue
Quali sono le caratteristiche che tutte le lingue hanno in comune?
Secondo
28Un gruppo di animali cui viene somministrata una scossa elettrica per•20 volte, ogni volta preceduta da un suono, acquisisce una risposta di paura
Un secondo gruppo di animali cui viene somministrata una scossa per•40 volte, 20 volte preceduta dal suono e 20 no, non acquisisce la risposta di paura
La teoria del condizionamento classico predice lo stesso livello di•apprendimento: SN precede SI lo stesso numero di volte
Gli animali invece apprendono la risposta solo quando lo stimolo funge•da segnale, cioè permette di predire la scossa
Saussure sosteneva che ogni lingua è un sistema di suoni dotati di significato.
I "pezzi" di cui è costituito un sistema linguistico sono:
- Un sistema fonologico, che è un insieme di suoni o fonemi (ad esempio /a/ o /p/).
- Stringhe di fonemi che formano i morfemi, cioè le unità linguistiche più piccole dotate di significato (ad esempio tavol-).
- Composizioni di morfemi che formano le parole (ad esempio tavol- più il suffisso -o), che costituiscono il lessico di una lingua.
- Non c'è una relazione intrinseca tra suono e significato delle parole (arbitrarietà delle lingue).
- Le parole si combinano in sintagmi (ad esempio il tavolo rosso), che sono le parti di cui sono composte le frasi (ad esempio il tavolo rosso è rotto).
- Il modo in cui le parole si combinano in frasi è determinato dalle regole della sintassi.
Le caratteristiche della sintassi sono:
- Carattere gerarchico delle strutture.
sintattiche delle frasi
Ricorsività, cioè possibilità di includere una frase nell'altra, iterando, in teoria, tale procedimento all'infinito in pratica la memoria a breve termine pone dei limiti
Due assunzioni sulla conoscenza linguistica
La conoscenza delle regole di una lingua è implicita (le persone di norma non sono in grado di descrivere o rendere esplicite le regole linguistiche che usano)
Il linguaggio è una facoltà autonoma nel sistema mentale umano, che si sviluppa e può essere danneggiata indipendentemente da altre facoltà
Queste due concezioni sono sostenute da Chomsky (che le riferisce in particolare alla competenza sintattica)
La seconda assunzione diverge da altre importanti posizioni come quella di Piaget secondo Piaget il linguaggio si sviluppa assieme alla più generale capacità simbolica e di astrazione del bambino
Lo sviluppo del linguaggio
Le tappe principali
dello sviluppo del linguaggio
Primi mesi: suoni simili ai suoni linguistici
- 10-12 mesi: prime parole
- Quando il vocabolario ha raggiunto le 50-100 parole emergono le prime combinazioni di parole
A tre anni il bambino conosce già le strutture fondamentali della lingua
Quali sono le condizioni dell'apprendimento del linguaggio?
Ipotesi innatista (Chomsky)
Il bam