Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare Pag. 1 Psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BOWEN

Bowen mette l'accento sulla differenziazione del sé. La costruzione del sé è fondamentale.

Il nucleo ristretto della famiglia si confronta costantemente con il mondo esterno, ha continuamente

a che fare con esso ma anche con la famiglia allargata (nonni, zii, cugini, ecc) che ha relazioni

strette con il nucleo interno della famiglia.

L'altro aspetto interessante messo in luce da Bowen è il processo di proiezione della famiglia

tramite il quale la progenie e i genitori si trasmettono sui figli, l'interdipendenza multigenerazionale

mediante la trasmissione da parte dei genitori dei diversi gradi di maturità attraverso le generazioni.

Quando parliamo di intergenerazionalità consideriamo sempre 3 generazioni, i figli, i genitori e i

nonni.

Certe patologie non è possibile farle risalire solo al singolo individuo e non si riesce a sbloccarle

con la terapia tradizionale in quanto la persona da sola non riesce a raggiungere certe memorie

perchè non le appartengono, ad esempio qualche trauma non superato e non elaborato che una

bisnonna può aver avuto e che l'interessata non conosce, può aver trasmesso alla propria figlia/o e al

proprio nipote una serie di messaggi inconsci molto pesanti che si patologizzano e si conclamano

alla fine nella persona che abbiamo di fronte.

BEAVERS

Mette in luce in modo particolare la complessità di funzionamento dell'organizzazione familiare

elaborando un modello di competenza familiare composto da due dimensioni: la dimensione

stilistica, che può essere centripeta o centrifuga, e la dimensione della competenza riguardante

l'adattabilità del sistema.

Ci sono quindi delle famiglie che hanno la tendenza ad essere molto chiuse oppure altre molto

aperte, mentre le condizioni ottimali richiedono sia la capacità di apertura che di chiusura; per

quanto riguarda invece la dimensione della competenza, riguarda la capacità dell'organizzazione

familiare di affrontare le difficoltà, ad esempio l'adattabilità del sistema a degli eventi

particolarmente importanti e significativi, ad esempio l'adattabilità dell'organizzazione familiare da

un lato allo star bene e dall'altro allo star male, come la famiglia riesce a gestire bene la salute ma

anche come riesce a trovare degli elementi di resilienza nei confronti della malattia.

Una famiglia che funziona bene è anche in grado di dividersi i compiti e confrontarsi nei confronti

della realtà con una certa competenza ma anche con una certa capacità organizzativa.

OLSON

Propone il modello circonflesso e contempla tre dimensioni fondamentali di funzionamento:

coesione, adattabilità e flessibilità, e comunicazione.

La coesione è la capacità dei componenti della famiglia di stare insieme, il legame che da un lato è

la volontà e dall'altro il desiderio, da un altro il bisogno e anche l'impegno a stare insieme.

L'adattabilità e la flessibilità riguardano fino a che punto la famiglia sta insieme nonostante gli

eventi, quindi è la capacità che hanno le persone di riorganizzarsi e adattarsi alla realtà esterna che è

diversa da quella sognata, e far si che nonostante gli eventi la famiglia resti insieme funzionante e

funzionale.

La comunicazione è un elemento fondamentale per il buon funzionamento di ciascun tipo di

gruppo, per cui fa si che le due situazioni precedentemente descritte possano aver luogo.

La coesione può dare origine a diverse configurazioni: la famiglia disimpegnata, famiglia separata,

famiglia connessa e alla famiglia invischiata. I due livelli centrali rappresentano una situazione

gestibile in cui le persone riescono a gestire bene la separazione dall'unione, ovvero la famiglia sta

bene insieme ma i membri della famiglia riescono anche separatamente a vivere in modo

sufficientemente soddisfacente. Invece le configurazioni agli estremi sono potenziali funzionamenti

patologici.

Per la seconda dimensione possiamo avere quattro modelli di funzionamento: famiglia rigida,

famiglia strutturata, famiglia flessibile, famiglia caotica. Anche qui i due livelli centrali riguardano

famiglie dal buon funzionamento, mentre agli estremi vi sono situazioni potenzialmente

patologiche.

La prima cosa importante sul concetto di comunicazione, in particolare per questo contesto, è la

capacità di ascolto, soprattutto da parte dei genitori; un'altra capacità è l'apertura verso gli altri; un

altro aspetto è la chiarezza, quando in casa si parla chiaro e non si mandano a dire le cose, ma si

dicono con correttezza e chiarezza, magari anche discutendo.

La continuità e l'attinenza, quando ad esempio vi sono dei problemi bisogna evitare di interrompere

la questione ma è necessaria una continuità di ascolto e attenzione e una coerenza di contenuti.

Poi vi sono la risposta e l'attenzione, ossia alle domande che vengono poste all'interno della

famiglia bisogna dare sempre una risposta che deve essere possibilmente coerente con la domanda,

quindi un altro elemento è il prestare attenzione.

Tanto più le famiglie sono in equilibrio e vi è un clima familiare di benessere, tanto più la

comunicazione è favorita.

Olson parla anche di modello bilanciato tridimensionale della famiglia che fa riferimento alla

qualità delle famiglie.

Tra gli anni 90 e 2000 si continua a sottolineare il concetto di intersoggettività, in quanto prima si

era lavorato soprattutto con l'individuo.

L'atteggiamento culturale dominante in questo periodo ritiene che l'esperienza umana nasca da un

contesto intersoggettivo in evoluzione.

La sintonizzazione con l'ambiente avviene gradualmente e sempre di più in una relazione di

reciprocità, ad esempio un tempo le madri dopo la nascita affidavano il bambino alle cure della

balia, l'atteggiamento di attaccamento come è inteso oggi nei tempi passati non c'era.

Il gioco triadico di Losanna è ideato sempre all'interno dello studio della famiglia per riprendere il

concetto di intersoggettività e soprattutto per verificare quanto c'è a livello di disposizioni innate e

quanto invece c'è di appreso dall'esperienza; questo gioco può essere fatto con i neonati e i loro

genitori per vedere come si relazionano tra loro.

La famiglia è il luogo in cui si nasce e in cui si acquista la propria identità, è un contesto di

contenimento della differenza psichica e somatica ed è un contesto di apprendimento.

La famiglia è l'ambiente in cui si sviluppa la capacità di stare in comunità, la comunicazione

all'interno della famiglia vuol dire anche scambio di informazioni e notizie e questo porta a

sviluppare la capacità di pensare, tramite l'educazione, il pensiero deve essere coltivato.

Per quanto riguarda le funzioni della famiglia come gruppo, vi sono le funzioni introiettive che

tendono a introiettare il buono e il cattivo e a far si che la sofferenza possa essere elaborata ed

evitare che vada a costituire un nucleo nevrotico inconscio, quindi la funzione della famiglia è

quella di prendere su di sé la sofferenza e restituirla in termini di benessere, consentendo così la

crescita sana; in questo senso la famiglia genera amore, e i figli possono contare sui genitori che lo

proteggono e si pone nei confronti della realtà con atteggiamento di speranza.

L'altro compito importante della famiglia è quello dell'erotizzazione che deve portare all'esogamia;

l'unica coppia sessuata all'interno della famiglia sono i genitori, gli unici a cui è consentito lo

scambio sessuale; in questo modo, la proibizione dell'incesto impone l'uscita dalla famiglia.

Questo processo mentale viene attuato se all'interno della famiglia vi è sanità dal punto di vista

dell'erotismo, per cui ad un figlio non viene mai in mente di andare a letto con la propria sorella.

Oltre alle funzioni introiettive, la famiglia svolge anche funzioni proiettive che tendono ad espellere

le cose negative, ma se queste non vengono elaborate tornano indietro prolungando la sofferenza e

causando angoscia persecutoria.

Il primo confronto che la famiglia ha con la realtà esterna è quando i figli raggiungono l'età scolare.

La menopausa ha come conseguenza abbastanza comune lo sviluppo di una grossa depressione

causata da una destabilizzazione ormonale; essa viene tollerata bene a livello psicologico da quelle

donne che hanno ottenuto ciò che volevano dalla vita (un buon rapporto con il marito, dei figli, una

carriera soddisfacente), ma quelle che non riescono ad avere una vita gratificante è perchè hanno

avuto un disequilibrio emotivo per cui non sanno invecchiare.

Anche l'aspetto legato alla sessualità cambia e uno dei compiti della coppia è quello di mantenere

una sessualità adeguata all'età ed è necessario che la coppia metta in atto una risposta sessuale

reciproca che sia sufficientemente soddisfacente, in quanto l'andropausa per gli uomini è ancora più

angosciante perchè in alcuni uomini non porta solo alla diminuzione della potenzialità sessuale ma

anche all'azzeramento; anche qui, se la coppia funziona bene vi è un sostegno psicologico

reciproco, vi è l'affetto, l'emotività.

La coppia

Si riferisce a due persone che maturano uno sviluppo intimo particolarmente profondo e connotato

affettivamente e sessualmente.

La capacità di socializzazione, di stabilire rapporti duraturi con gli altri è una caratteristica tipica

dell'uomo, anche se non è detto che siano sempre monogame e che la relazione sia sempre con la

stessa persona.

Quando uno si innamora e trova una persona con la quale sta bene, tutto assume un senso ma non

tutti provano questa esperienza, perchè un conto è una cotta e un conto è l'innamoramento.

Quando una persona si innamora, improvvisamente trova un senso alla propria vita ed è pronto a

fare progetti.

Intimità della coppia vuol dire una relazione con caratteristiche di coinvolgimento emotivo e di

profonda conoscenza interiore di sé e dell'altro; la relazione con i figli pur essendo altrettanto

profonda è qualitativamente differente in quanto non è connotata sessualmente.

Tra gli aspetti relativi al concetto di intimità vi sono la sessualità, la fiducia, l'amore, il sostegno, la

vicinanza, la condivisione: questi sono tutti sentimenti che una coppia dovrebbe provare e

scambiarsi in quanto non c'è nessun migliore amico del proprio compagno o compagna.

La fiducia e l'amore sono due cose assolutamente legate e a questo proposito emerge il discorso

della gelosia

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
19 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Arietina82 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Brustia Piera.