Pseudomonas ambientali
Tale genere è costituito da forme bastoncellari diritte o
×
lievemente curve, delle dimensioni di 0,5-1,0 m 1,5-5,0 m,
µ µ
Gram-negative, mobili (per la presenza di uno o più flagelli
polari), privi di prosteche o di rivestimenti esterni. Sono
che attuano un metabolismo
batteri chemioeterotrofi anaerobi
respiratorio con ossigeno (talvolta il nitrato) come accettore di
elettroni. Presentano un ciclo dell’acido tricarbossilico
funzionale e sono in grado di ossidare i substrati con formazione
di CO ; gran parte dei composti esosi vengono degradati attraverso
2
la via metabolica di Entner-Doudoroff piuttosto che con la
glicolisi. È un genere molto eterogeneo che comprende oltre 90
specie, 30 delle quali sono riunite in 5 gruppi sulla base della
omologia dell’RNA ribosomiale, mentre altre 60 risultano meno
studiate..
Tre dei cinque gruppi sono più definiti e suddivisi in
sottogruppi (RNA sulla base della presenza di poli-β-
I-III)
idrossibutirrato (PHB), della produzione di un pigmento
della patogenicità, della presenza di arginina
fluorescente,
diidrolasi, dell’utilizzazione di glucosio
e l’importanza pratica del genere
Notevole il ruolo ambientale
Pseudomonas : molte specie sono capaci di degradare un’ampia
varietà di molecole organiche e sono perciò importanti nel
processo di che si verifica in natura e nel
mineralizzazione
trattamento dei liquami. I batteri fluorescenti sono in grado di
utilizzare per la crescita, come fonte di carbonio e di energia,
P. cepacea
circa 80 composti organici differenti ( degrada oltre
100 molecole organiche).
-
Pseudomonas
-
Rogna dell’olivo, pseudomonas savastanoi, erbario fitopatologico
-
Prioni, Helicobacter, Pseudomonas, Acinetobacter e micoplasmi
-
Parte speciale Batteriologia Xylella Pseudomonas e Xanthomonas