Estratto del documento

PROVA DI FLESSIONE

Perché la normativa ci dice che deve esserci una proporzione tra la luce e la larghezza del provino?

Perché con l'applicazione del carico devo indurre nel materiale una sollecitazione di flessione, io devo avere il comportamento del materiale a flessione. Quindi devo far si che il materiale risenta della sola sollecitazione di flessione. Ecco perché la norma ci indica questa proporzionalità. "Se la tua larghezza è questa, affinché il provino sia sottoposto a una flessione su 3 punti allora la luce deve essere 20 volte la sua larghezza".

Che cosa significa avere una sollecitazione di flessione?

MATERIALE DEFORMATO (CASO ESTREMO)

Avrò due risposte diverse dallo spesso provino, la zona opposta alla zona sottoposta al carico si troverà in trazione, mentre l'altra zona va in compressione.

Queste quindi saranno le nostre risposte date dal provino durante la prova di flessione su 3 punti.

questo la normativa ci da questa proporzione. PROVA DI FLESSIONE CASO PROVINO CHE NON RISPETTA LA NORMATIVA Se abbiamo un provino che non rispetta la normativa non avremo mai una zona di trazione e compressione. L'unica sollecitazione che risentirà il provino sarà una SOLLECITAZIONE DI TAGLIO la quale lo porterà a rottura. Significa che non avremo le caratteristiche e comportamento a flessione del materiale che stiamo fissando. Questa prova si fa ma non si chiama prova di flessione, a PROVA DI FLESSIONE A PROVETTA CORTA, serve per ricavare le caratteristiche del materiale al taglio. Questa prova viene fatta la maggior parte delle volte per bypassare la prova di taglio. PROVA DI FLESSIONE PROVA DI FLESSIONE A 4 PUNTI Posta su particolari materiali e in particolari condizioni (Utilizzata anche per avere informazioni sul comportamento a taglio del materiale) Non avremo più un PUNTO DI SOLLECITAZIONE CENTRALE ma avremo 2 PUNTI DI SOLLECITAZIONE. Il nostro utensile non

prevederà un solo percussore di applicazione del carico ma 2. Su 4 punti perché avremo i 2 soliti punti di appoggio e poi 2 punti di carico.

RISULTATI

Nella prova di flessione avremo che la sollecitazione massima, quindi la resistenza massima, è data:

momento flettente

modulo di resistenza a flessione

distanza tra gli appoggi / (luce)

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Prova di flessione Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuxilla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Lopresto Valentina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community