vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROTEINURIE GLOMERULARI
Le proteine presenti nelle urine hanno elevato PM (anche 100.000Dalton e più ). Questo indica danno a carico della membrana glomerulare:
- Danno delle glicosialoproteine di superficie - perdita di albumina (PM 69000) e transferrina (PM 89000) ("proteinuria selettiva", es in diabete e dannolieve da immunocomplessi circolanti)
- Danno dei podociti - perdita "non selettiva" di proteine: perdita di albumina + altre proteine di grande dimensioni (invarie glomerulonefropatie)
All'elettroforesi delle proteine urinarie si ha un aspetto come quello del siero. La proteinuria glomerulare può raggiungere il range nefrosico. Cl IgG (Alto PM)/ Cl Alb (Basso PM) > <0.2 non selettive 0.1 selettive. N.B. Nella pratica clinica non si fa piu'.
PROTEINURIE TUBULARI
Si tratta di proteine con basso peso molecolare (40.000 Dalton) normalmente filtrate dai glomeruli, ma che non vengono riassorbite perché
Esiste un danno/difetto tubulare che ne impedisce il riassorbimento. Più spesso rilevabili in pielonefriti croniche, nefriti interstiziali tubulari, etc.
Proteinuria da sovraccarico è una particolare proteinuria tubulare per presenza di proteine anomale in eccesso nel sangue: mioglobina, proteinuria di Bence Jones.
- β2 MICROGLOBULINA
- MICROGLOBULINAα1
- LISOZIMA
- β2 MICROGLOBULINA
È la catena leggera degli antigeni di istocompatibilità presenti sulle membrane delle cellule nucleate. Nel siero aumenta nell'insufficienza renale proporzionalmente alla creatinina (NON UTILE determinarla nel siero per valutazione nefrologica) - PM 11800. Filtrata e riassorbita. Aumenta nelle urine di 100-1000 volte nelle tubulopatie (congenite, da tossici) <- Però labile (degradazione a 37°C e a pH 6).
Simili studi con: Retinal Binding Protein, lisozima, α1 microglobulina (tub. prossimale).
Anche dosaggio enzimi nelle urine:
- β- N
– acetil - - glucosaminidasi ( lisosomi tub.prossimale)- Alanina – aminopeptidasi ( orletto a spazzola tubuli )
MICROALBUMINURIA- Condizione caratterizzata da minima escrezione urinaria di albumina µg/min→∼( 20-200 30-300 mg/24 ore )
Di rilievo nel diabete mellito come marker di rischio di nefropatia diabetica che evolve fatalmente in insufficienza renale.
In questa fase un controllo glicemico rigoroso può ritardare l’insorgenza della nefropatia.
PROTEINURIA: DOSAGGIO QUALITATIVO
Filtrare sempre le urine
Vecchio metodo del Calore: ebollizione + acido acetico 10% sensibilità 15 mg/dl
NUBECOLA O PRECIPITATO BIANCO FIOCCOSO
Metodo dell’acido solfosalicilico oggi più usato
Sensibilità 5-10 mg/dl ++ Albumina
Falsi negativi: urine molto alcaline o diluite
Falsi positivi: MDC radiologici, penicillina, clorpromazina, metaboliti della tolbutamide, farmaci solfati
Se positività più netta che al dipstick, pensare a proteinuria
diBence-Jones- Stick al blu di bromofenolo ++ Albumina( errore proteico degli indicatori )→ possono sfuggire BJ e proteinurie tubulari
Falsi + : urine molto alcaline
Elevate concentrazioni di ioni ammonio
Falsi - : detergenti vetreriaelevata densitàglicosuriaelevata concentrazione Na Cl
Sensibilità 10 mg/dl
PROTEINURIA: DOSAGGIO QUANTITATIVO
- Vari metodi che sfruttano la precipitazione( ac. picrico e ac. citrico )
- Elettroforesi
- Elettroimmunodiffusione ( LAURELL )( albumina )
ELEMENTI DI VALUTAZIONE>
- Identificazione con stick ( 15 mg/dl )
- Valutazione quantitativa ( 24 ore )
- Elettroforesi proteine urinarie
- Raccolta delle urine in clino e ortostatismo
- Altri esami:
- Sedimento urinario
- Studio funzione renale
- Pressione arteriosa
- Studio reni per immagini
- Biopsia renale…………
- SEMEIOTICA DELLA PROTEINURIA
Quantità non dosabiledosabile
Qualità glomerularetubularetermolabile di Bence Jones
Caratteri isolata
transitoria/persistente+ematuria transitoria/e/o cilindruria/e/o leucocituria/e/o batteriuria non isolata + sintomi clinici transitori/e di laboratorio di malattia renale persistente o extrarenale
Origine extrarenale prerenale (ad es Bence Jones) postrenale (disfacimento cellule vie urinarie o da sanguinamento) renale fisiologica per les. glomerulo e/o tubulo
SINDROMI RENALI PRINCIPALI
Sindrome nefritica
- Ipertensione
- Edema
- Oliguria (ostruzione capillari da cellule flogistiche con riduzione filtrato)
- Sedimento urinario attivo: GR, cilindri eritrocitari, GB
- Proteinuria < 3,5 g/die
- Ematuria spesso macroscopica
- Ins. Renale acuta in giorni o settimane
Sindrome nefrosica
- Proteinuria > 3,5 g/die
- Ipoalbuminemia
- Edema (ritenzione renale di acqua e sali)
- Iperlipidemia e lipiduria (aumentata sintesi epatica di lipoproteine da riduzione della pressione oncotica, perdita di proteine che regolano l'omeostasi lipidica)
Diatesi trombofilica (↓Antitrombina, Proteina C,↑Proteina S, fibrinogeno, attivazione piastrine)
Lento declino della funzione renale•